fbpx Archivio Storico | Biennale College ASAC 23 Cinema
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Scrivere in residenza

Biennale College Asac

Scrivere di cinema

Bando nazionale dedicato a giovani laureati italiani under 30, studiosi di Cinema per la scrittura di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

La ricerca sarà sul campo: i candidati selezionati saranno invitati ad assistere al programma della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e guidati da un tutor faranno ricerca nelle sedi dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee.

I giovani studiosi, partendo dal tema proposto, porteranno avanti in Archivio, guidati dal tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.

Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Lido di Venezia, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA)

 

 

TITOLO: La ripartenza della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra e negli anni ’50 del secolo scorso, fra grandi autori e nuove cinematografie.

TEMA
Dopo la pausa bellica (dal 1943 al 1945 la manifestazione non si tiene) la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica riprende nel 1946 con le proiezioni al Cinema San Marco in centro storico (il Palazzo del Cinema al Lido è requisito dagli Alleati). La Mostra ritornerà definitivamente nella sua sede storica nel 1949. Rispetto all’anteguerra, la rassegna veneziana deve affrontare l’inedita situazione dell’emergente concorrenza internazionale  (nascono i festival di Cannes, Locarno, Berlino, San Sebastián). Venezia deve inoltre misurarsi con l’affermazione crescente dei nuovi “autori” cinematografici, personalità con una personale visione del mondo e un proprio stile forte e definito, in grado di condizionare l’aspetto industriale o commerciale dei film, fino a quel momento preponderante. La Mostra del dopoguerra e degli anni ’50 influisce su quest’ultimo processo ospitando gli esordi o i primi titoli significativi di giganti quali Federico Fellini, Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Robert Bresson, Jacques Tati.  L’influenza che la Mostra di Venezia esercita in quegli anni nella storia del cinema mondiale è davvero notevole, anche grazie al fatto che l’Italia e Venezia sono i luoghi dove esordiscono grandi opere del Neorealismo quali Paisà di Roberto Rossellini o La terra trema di Luchino Visconti. Il grande cinema giapponese si fa conoscere per sempre in Occidente grazie soprattutto al Leone d’oro assegnato nel 1951 a Rashô-mon di Akira Kurosawa. E il Lido, in questo periodo, è il luogo di consacrazione per autori che si chiamano Jean Renoir, Marcel Carné, Max Ophüls, Elia Kazan, Louis Malle, Carl Theodor Dreyer, Mizoguchi Kenji, Satyait Ray, Andrzej Wajda. In definitiva, la Mostra di Venezia del dopoguerra e degli anni ’50 rappresenta uno dei luoghi fondanti del moderno cinema d’autore.

Tutor: Paolo Lughi
Laureato in storia del Cinema, giornalista, è Responsabile dell’Ufficio Stampa Centrale e Cinema della Biennale di Venezia.

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

Prima fase – dal 30/08/2023 al 9/09/2023
partecipazione alle attività programmate nell’ambito del 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e inizio attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidati dal tutor.

Seconda fase – dal 23/10/2023 al 27/10/2023
specifica attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidati dal tutor;
al 21/11/2023 è fissata la scadenza per l’invio della prima bozza del testo.

Terza fase dal 4/12/2023 al 7/12/2023
Attività di analisi e approfondimento della prima bozza del testo assieme al tutor presso l’Archivio Storico;
Alla data del 21/12/2023 è fissata la scadenza per l’invio del testo definitivo.

Otre ai suddetti periodi è previsto un momento d’incontro con i partecipanti per introdurre il tema di ricerca e le fasi del bando che potrà avvenire o in concomitanza con l’inizio del primo periodo di residenza o in un momento immediatamente precedente che sarà comunicato.

 

CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle tre fasi di attività.
Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.

I selezionati potranno usufruire di una foresteria messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).

A ogni candidato selezionato sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Documentazione
La documentazione – che dovrà essere inviata esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:

a) Curriculm vitae – si prega inoltre di specificare
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)

b) invio di 2 testi
1 - lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)
2 - un elaborato, comprensivo di riferimenti bibliografici, sul tema del bando (lunghezza massima 2 cartelle)

Data di pubblicazione del bando: venerdì 4 agosto
Scadenza invio candidature: lunedì 21 agosto

Per informazioni:
college-asac@labiennale.org

Archivio Storico
Archivio Storico