fbpx Biennale College Asac - Architettura
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Scrivere in residenza

Biennale College Asac

Scrivere di architettura

Bando nazionale dedicato a giovani laureati italiani under 30, studiosi di Architettura  - per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

La ricerca sarà sul campo: i candidati selezionati saranno invitati a visitare la 16. Mostra Internazionale di Architettura e guidati da un tutor faranno ricerca nelle sedi dell’Archivio Storico della Biennale.

I giovani studiosi, partendo dal tema proposto, porteranno avanti in Archivio, guidati dal tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Saranno selezionati al massimo 3 partecipanti.

Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Giardini, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA).

È prevista una giornata di presentazione comune dell’esito dei lavori al termine del percorso.

TITOLO
Freespace

TEMA
C’è un continuo processo di contaminazione, arricchimento e scambio nel freespace del linguaggio e della cultura e Venezia stessa ne è un esempio costruito.

Nel tradurre la parola freespace nelle diverse lingue, abbiamo trovato una varietà di significati molto ampia. Questo ci ha portato a chiederci se esiste davvero un paragone o una connessione tra i processi di traduzione del linguaggio letterario e la traduzione del linguaggio architettonico.

Se c’è del vero nel proverbio italiano “tradurre è tradire” come si manifesta questo nell’architettura?

È questo elemento del “tradimento” che rende autentica un’architettura? Quando le influenze vengono trasportati da un luogo a un altro?

Galileo scrisse le sue prime scoperte in Latino e i suoi più importanti lavori scientifici in italiano. "The result was a prose style which had all the colloquial pungency of the vernacular while losing none of its scientific rigour, and its impact on Galileo's contemporaries was profound".  (Mark Davie, Galileo, Selected Writings, Oxford World’s Classics).

TUTOR: Luca Molinari
1966. Curatore, critico e storico dell’architettura, vive e lavora tra Milano e Napoli.
Professore Associato di Progettazione e Teoria dell’Architettura, Dipartimento di Disegno Industriale e Architettura “Luigi Vanvitelli”, Università della Campania.
Scrive per alcune tra le principali riviste d’architettura italiane e straniere, oltre che collaborare stabilmente per La Stampa, il Corriere della Sera, Repubblica e L’Espresso.
Attualmente è direttore editoriale della rivista Platform.
Dal 1995 è editor per l’architettura della casa editrice Skira.
Tra il 2001 e il 2004 è responsabile scientifico per l’architettura e l’urbanistica della Triennale di Milano.
Nel 2010 è il Curatore del Padiglione Italia alla 12. Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia.
Dal 2008 al 2017 dirige “Spazio FMG per l’architettura contemporanea”, l’unico spazio indipendente in Italia per la promozione della buona architettura emergente.
Dal 2012 al 2018 è membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MIBAC.
A partire dalla seconda metà degli anni Novanta cura mostre e pubblicazioni dedicate all’architettura contemporanea, ai suoi protagonisti e ai temi che legano progetto ai cambiamenti vissuti dalla società contemporanea.
Consulente per la qualità dell’architettura per committenti pubblici e privati, attraverso la progettazione di concorsi internazionali e laboratori.
Ha ricevuto il Premio Ernesto Nathan Rogers per la critica e la comunicazione d’architettura, e l’UIA Jean Tschumi prize for Critic.

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

Prima fase – da lunedì 08/10/2018 a venerdì 12/10/2018

Visita della 16. Mostra Internazionale di Architettura e partecipazione alle attività programmate, inizio attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidati dal tutor

Seconda fase da giovedì 25/10/2018 a mercoledì 31/10/2018

 Specifica attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidati dal tutor

alla data del 12/11/2018, è fissata la deadline per l’invio della prima bozza del testo

Terza fase da sabato 24/11/2018 a giovedì 29/11/2018

 Attività di analisi e approfondimento della prima bozza assieme al tutor presso l’Archivio Storico

alla data del 31/12/2018 è fissata la deadline per l’invio del testo definitivo

 

CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle tre fasi e alla giornata conclusiva.

Saranno selezionati al massimo 3 partecipanti.

I selezionati potranno usufruire di una foresteria messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.

La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).

A ogni candidato selezionato sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione

Data di pubblicazione: 24 agosto 2018

Deadline invio candidature: 9 settembre 2018

La documentazione – che dovrà essere inviata esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:

a) Curriculum vitae – si prega inoltre di specificare:

a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)

b) invio di 2 testi
1- un elaborato a tema libero (lunghezza massima 2 cartelle)
2- un elaborato sul tema specifico del bando (lunghezza massima 2 cartelle)