fbpx Biennale Teatro 2018 | Accrediti
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Teatro 2018

Accrediti

Spettatori in residenza
Professional
Stampa

 

  • Il Festival Internazionale del Teatro riserva ai giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni (“Spettatori in residenza”) e agli operatori del settore (“Stampa” e “Professionisti”) la possibilità di richiedere un accredito a seconda della specifica attività svolta. L’accredito sarà rilasciato nel rispetto delle relative metodologie e dei posti disponibili.
  • La partecipazione al Festival comporta l’accettazione di tutti i suoi regolamenti.
  • Ogni violazione giustificherà il ritiro della tessera di accredito.
  • Il rilascio della tessera di accredito resta a insindacabile giudizio della Fondazione La Biennale di Venezia ed è soggetta a disponibilità limitata.

 

La tessera di accredito deve essere pagata in anticipo tramite carta di credito o prepagata.

Norme relative al pagamento anticipato della tessera di accredito
• Il pagamento anticipato deve essere effettuato entro e non oltre il 19 luglio 2018 pena la cancellazione dell’accreditamento.
• Solo a pagamento avvenuto l’accredito sarà considerato valido.
• In caso di rinuncia o di mancato ritiro della tessera, il pagamento non può essere rimborsato.
• In caso di smarrimento la duplicazione della tessera, compatibilmente con i tempi d’ufficio, è subordinata alla denuncia presso la Questura e a un nuovo pagamento.
• L’accredito è nominale e strettamente personale, pertanto non deve essere ceduto a terzi pena il ritiro dello stesso.

La Fondazione La Biennale di Venezia, in occasione del 46. Festival Internazionale del Teatro (Venezia, 20 luglio – 5 agosto 2018), promuove e agevola la partecipazione al Festival offrendo uno speciale accredito al pubblico tra i 18 e i 30 anni di età (sono inclusi coloro che compiono i 30 anni nel corso del 2018), valido per la visione di 7 spettacoli (a scelta tra due percorsi).

Grazie alla presenza di un tutor che li guiderà in un percorso dedicato tra gli spettacoli, i giovani che aderiranno al progetto avranno la possibilità di approfondire le tematiche del Festival, incontrare gli artisti e i protagonisti del mondo dello spettacolo dal vivo, e arricchire in questo modo la loro partecipazione attraverso momenti di condivisione, scambio e confronto.

Il prezzo dell’accredito è di 35 euro.
La richiesta e il pagamento dovranno essere effettuati entro il 19 luglio 2018.
Posti limitati.

L’accredito “Spettatori in residenza” offre i seguenti vantaggi:
• partecipazione a 7 spettacoli del Festival
• presenza di un tutor
• incontri tematici di approfondimento
• incontro con il direttore artistico
• possibilità di accedere ad alcune prove generali (previa conferma)
• accesso al Simposio
• riduzione sull’acquisto di biglietti per gli spettacoli non compresi nell’accredito
• riduzione sull’ acquisto del biglietto della 16. Mostra Internazionale di Architettura
• attestato di partecipazione (rilasciato su frequenza a spettacoli e incontri dedicati)
• facilitazioni nella ricerca di alloggio a Venezia
• kit di benvenuto.

Spettacoli per accreditati “Spettatori in residenza”

PRIMO PERCORSO _ dal 20 al 28 luglio
20 luglio Teatro alle Tese h 17.30 – Anagoor – ORESTEA. AGAMENNONE, SCHIAVI, CONVERSIO
21 luglio Teatro Piccolo Arsenale h 22.00 – RezzaMastrella – FRATTO X
22 luglio Tese dei Soppalchi h 16.00 – Leonardo Lidi – SPETTRI
23 luglio Teatro Piccolo Arsenale h. 20.00 – Vincent Thomasset – ENSEMBLE ENSEMBLE
25 luglio Teatro alle Tese h 22.00 – Simone Augherlony – BIOFICTION
27 luglio Teatro alle Tese h 19.00 – Davy Pieters – HOW DID I DIE
28 luglio Teatro alle Tese h 20.15 – Clement Layes – TITLE

SECONDO PERCORSO _ dal 29 luglio al 4 agosto
29 luglio Teatro alle Tese h 21.30 – Davy Pieters – THE UNPLEASANT SURPRISE
30 luglio Teatro Piccolo Arsenale h. 21.30 – Gisèle Vienne – CROWD
31 luglio Teatro alle Tese h 21.15 – Biennale College Teatro Fabio Condemi
1 agosto Tese dei Soppalchi h 18.30 – Kronoteatro – CICATRICI
3 agosto Teatro alle Tese h 21.45 – Jacop Ahlbom – HORROR
4 agosto Tese dei Soppalchi h 19.00 – Thom Luz – GIRL FORM THE FOG MACHINE FACTORY
4 agosto Teatro Piccolo Arsenale h. 22.00 – Jacop Ahlbom – LEBENSRAUM

 

Informazioni
Tel. 041 5218828
E-mail promozione@labiennale.org

La Fondazione La Biennale di Venezia, in occasione del 46. Festival Internazionale del Teatro (Venezia, 20 luglio – 5 agosto 2018), promuove e agevola la partecipazione al Festival offrendo la possibilità agli operatori del settore di fare richiesta di un accredito, valido per la visione di massimo 12 spettacoli a scelta (fino a esaurimento dei posti disponibili).
Il prezzo dell’accredito professional è di 50 euro.
La richiesta e il pagamento dovranno essere effettuati entro il 19 luglio 2018.

Nello specifico possono accreditarsi le seguenti categorie:
· Operatori Teatrali
· Festival
· Compagnie
· Orchestre / Ensemble
· Agenzie di produzione
· Registi
· Coreografi
· Compositori
· Accademie musicali / coreutiche / teatrali
· Docenti universitari di materie inerenti allo spettacolo dal vivo
· Docenti di Conservatori di musica
· Istituti di Cultura italiani e stranieri

L’accredito professional offre i seguenti vantaggi:
• accesso prioritario fino a un massimo di 12 spettacoli a scelta;
• accesso prioritario alla conferenza stampa di apertura;
• accesso alla cerimonia di consegna del Leone d’Oro alla carriera e Leone d’Argento;
• possibilità di richiedere biglietti ridotti per ulteriori spettacoli oltre ai 12;
• riduzione sull’ acquisto del biglietto della 16. Mostra Internazionale di Architettura;
• riduzione sull’ acquisto di biglietti per eventuale accompagnatore (massimo uno a spettacolo);
• facilitazioni nella ricerca di alloggio a Venezia;
• kit di benvenuto.

Il rilascio della tessera di accredito e il numero degli accrediti per ogni singola organizzazione / società resta a insindacabile giudizio della Fondazione La Biennale di Venezia ed è soggetta a disponibilità limitata.

 

Informazioni
Tel. 041 5218828
E-mail promozione@labiennale.org

MODALITÀ di accredito Stampa

L’accredito per stampa, radio-televisioni, uffici stampa è riservato esclusivamente agli operatori dell’informazione che soddisfino le condizioni richieste dalle seguenti norme di accredito:

  • lettera ufficiale su carta intestata firmata dal direttore o dal capo redattore della testata dalla quale il giornalista è inviato per garantire la copertura dei Festival di Danza Musica e Teatro
  • modulo di registrazione compilato
  • copia degli articoli scritti in occasione dei precedenti Festival, qualora non siano già stati inviati, o copia di tre articoli recenti a firma del giornalista, in caso di nuova richiesta.

La documentazione completa dovrà essere inviata allegando i documenti in PDF al modulo di registrazione unitamente a una foto tessera del richiedente.

L’Ufficio Stampa della Biennale di Venezia si riserva di vagliare le richieste di accredito che perverranno entro il 16 luglio 2018 per il Teatro.
Non si garantisce l’esame di richieste giunte oltre le date indicate.
La valutazione delle richieste di accredito avverrà solamente in presenza della documentazione completa.
Non saranno tenute in considerazione richieste parallelamente inviate ad altri uffici per l’ottenimento di altre tipologie di accredito.
Il rilascio del pass di accredito dà diritto alla richiesta dei biglietti di ingresso ai singoli spettacoli, che verranno concessi subordinatamente alla metodologia esposta, al numero limitato di posti disponibili e a insindacabile giudizio della Biennale di Venezia.
Il biglietto è personale e non cedibile.
Il pass stampa consente la riduzione sull’acquisto dei biglietti del Festival per un eventuale accompagnatore.
Il pass stampa consente, inoltre, l’accesso a prezzo ridotto alla 16. Mostra Internazionale di Architettura.

Biennale Teatro
Biennale Teatro