Behavioral City è un nuovo concetto che mira a integrare l'approccio comportamentale nella definizione delle politiche urbane e l'approccio comportamentale nella pianificazione urbana.
Behavioral City è un nuovo concetto che mira a integrare l'approccio comportamentale nella definizione delle politiche urbane e l'approccio comportamentale nella pianificazione urbana.
Questo evento discuterà il soft power delle istituzioni culturali come promotrici dell'azione per il clima.
Il workshop, ideato da FEEM propone quattro incontri pubblici tra dodici relatori esperti di scienza, diritto, economia, ambiente, arti drammatiche, comunicazione, storia e letteratura.
Ideata dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA), questa sessione promuove un dialogo interregionale sull'educazione architettonica, combinando un dibattito moderato dal vivo con brevi contributi video.
La Laguna di Venezia rappresenta una co-creazione unica tra intelligenze umane e non umane — un ecosistema ibrido plasmato da millenni di interazioni, adattamenti e tensioni.