fbpx Biennale Danza 2017 | Biennale Danza 2017: Capitolo primo
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Danza 2017: Capitolo primo
Danza -

Biennale Danza 2017: Capitolo primo

Dal 23 giugno all’1 luglio si svolge l’11. Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Marie Chouinard.

11. Festival

Organizzato dal 23 giugno all’1 luglio, l’11. Festival Internazionale di Danza Contemporanea abbraccia 9 giorni di programmazione e prevede fino a 5 appuntamenti quotidiani; 26 sono le coreografie, di cui 9 in prima per l’Italia e 1 in prima europea, cui si aggiungono 3 brevi creazioni originali, frutto del lavoro dei coreografi di Biennale College – Danza e 1 nuova creazione di Benoît Lachambre ideata per i giovani danzatori di Biennale College; 15 sono gli artisti invitati, molti autori di più titoli; infine un ciclo di proiezioni e incontri degli artisti con il pubblico al termine di ogni spettacolo.

Gli spettacoli

Leone d’oro alla carriera 2017, la coreografa americana Lucinda Childs inaugura il Festival il 23 giugno (Teatro alle Tese) con tre classici del suo repertorio: Dance, titolo manifesto del minimalismo astratto di cui è pioniera e destinato a influenzare generazioni di danzatori. Lo spettacolo, frutto della collaborazione della Childs con Sol LeWitt e Philip Glass, verrà presentato per la prima volta in Italia con il film-décor in rigoroso bianco e nero che l’artista americano LeWitt aveva creato nel 1979. Gli altri due titoli della Childs saranno adattati allo spazio all’aperto di Campo S. Agnese: Katema e Dance II, originariamente due assoli che la Childs ha sviluppato in lavori d’ensemble.
Un altro trittico di spettacoli ha per protagonista Alessandro Sciarroni, performer e coreografo fra i più rivoluzionari della scena europea, interessato a tutte quelle pratiche del corpo – discipline sportive, arti circensi, mestieri – da cui parte per arrivare alla costruzione coreografica, spesso un atto di resistenza fisica in scena. A Venezia saranno in scena Chroma (24 giugno, Teatro alle Tese), in prima per l’Italia dopo il debutto a Parigi, Aurora (25 giugno, Teatro alle Tese) e Folk-s (25 giugno, Teatro alle Tese).
Arriva per la prima volta in Italia Clara Furey, nata a Parigi ma di origine canadese, un’artista che lavora a progetti che incrociano coreografia, musica e performance. Untied Tales (24 giugno, Sale d’Armi), in prima nazionale e realizzato con il danzatore e coreografo slovacco Peter Jasko, indaga il rapporto tra finzione e realtà, ma anche la coesistenza di due linguaggi artistici che si incontrano senza annullarsi.
Un ritorno alla Biennale è quello di Louise Lecavalier, per 18 anni formidabile interprete dei La La La Human Steps: questa volta è a Venezia nel duplice ruolo di coreografa e danzatrice con So Blue (24 giugno, Teatro Piccolo Arsenale), interpretato con Frédéric Tavernini. Al centro di questo vorticoso duo è il corpo “in perpetua ricerca, veloce come un pensiero, che trasgredisce i propri limiti per sorpassare se stesso; il corpo che muta in respiro, energia, luce… Il corpo che traccia il suo percorso, lotta, si arrende, rimbalza e svanisce nello spazio” (L. Lecavalier).
Negli spettacoli della belga Lisbeth Gruwez, formata al classico e poi con la compagnia di Jan Fabre, quindi cofondatrice del gruppo Voetwolk, suono e movimento sono interdipendenti. In We’re pretty fuckin’ far from okay (25 giugno, Tese dei Soppalchi), in prima per l’Italia, la Gruwez mette a fuoco l’ingranaggio della paura fisiologica e psicologica, facendo del corpo una cassa di risonanza delle nostre emozioni più primitive e universali.
Prova esemplare della danza di Marie Chouinard, dove ogni gesto è un pensiero, è il recentissimo Soft virtuosity, still humid, on the edge(27 giugno, Teatro alle Tese) interpretato dalla sua  compagnia, un excursus sulle molte forme del camminare (affannoso, zoppicante, sfrenato, divertente, sulle punte o mezze punte…), un viaggio attraverso il palcoscenico e attraverso il mondo.
Considerata una promessa della danza olandese, attiva con Elisa Monte Co., Galili Dance e Charleroi Dance prima di approdare alla coreografia fondando la WArdWaRD nel 2000, Ann Van den Broek presenta The Black Piece (26 giugno, Teatro Piccolo Arsenale). Lo spettacolo mette in scena i 5 performer immergendoli in una quasi totale oscurità, inframezzata dai bagliori che la stessa Van den Broek orchestra per segnalare frammenti, presenze, prospettive, lasciando che lo spazio prende forma attraverso i suoni che lo spettatore percepisce.
Fra le figure più originali e che maggiormente stanno catalizzando l’attenzione della stampa internazionale, Dana Michel, afroamericana di Ottawa, Leone d’argento 2017, è per la prima volta a Venezia e alla Biennale Danza. Dana Michel è un’artista che fa della propria autobiografia motivo di ricerca:“lavorare attingendo alla propria esperienza personale è la strada migliore per raggiungere un’auto-consapevolezza e per creare una significativa connessione con gli altri”, dichiara. I suoi lavori si caratterizzano per una sorta di “bricolage post culturale” dove momenti live, manipolazione di oggetti, frammenti di storia personale, desideri, preoccupazioni del momento creano un centrifugato di esperienza empatico tra l’artista e gli spettatori. Come in Yellow Towel (27 giugno, Tese dei Soppalchi, 19.30), in prima italiana, in cui la Michel stigmatizza e capovolge gli stereotipi della cultura black.
Le radici meticce di Daina Ashbee (nata nel 1990 da padre nativo americano e madre olandese) influenzano il suo linguaggio coreografico, che attinge sia alla danza contemporanea che alla tradizione, affrontando tematiche dal forte impatto sociale, spesso legate al corpo femminile, con cui rompe tabù secolari. “L’arte della danza – afferma - mi avvicina al mio corpo, alla consapevolezza dei miei pensieri e dei processi”. Alla Biennale presenta in prima italiana Unrelated (29 giugno, Teatro alle Tese) e When the ice melt, will we drink the water? (29 giugno, Tese dei Soppalchi) in prima europea.
Sulla scena dagli anni ’70, Benoît Lachambre ha collaborato con molti artisti – Meg Stuart, Boris Charmatz, Sasha Waltz, Luoise Lecavalier, Marie Chouinard – e ha ricevuto commissioni dai maggiori ensemble di danza, fra cui il Cullberg Ballet. Lifeguarde (30 giugno, Sale d’Armi, 17.30) debutta in prima italiana per la Biennale: è uno spettacolo che mira a creare uno spazio intimo dove lo spettatore gioca un ruolo importante, un’azione performativa che cambia a seconda dello spazio e degli spettatori.
A un’altra figura importante della danza contemporanea, Xavier Leroy, la Biennale riserva lo spazio di tre assoli raccolti, per la prima volta, in un’unica serata come una biografia artistica. E’ con Leroy, campione dell’anti-coreografia europea, che la danza si fa spazio mentale, filosofico, ricerca scientifica. Frutto di un pensiero radicale che rifiuta il teatro di rappresentazione, l’anti-coreografia trova espressione in operazioni concettuali o si risolve in gesti ironici dove tutto è danza. Come accade nei tre lavori solisti: Self UnfinishedProduit de CircumstancesSacre du Printemps.
Su tutt’altro versante rispetto a Leroy opera Robyn Orlin, artista fra le più controverse e provocatorie, che ha ridisegnato la coreografia e l'arte performativa del Sud Africa, il suo palcoscenico è anche un luogo dove spesso gli universi dei bianchi e dei neri con i rispettivi stereotipi collidono, come nel suo ultimo spettacolo, una sorta di “cabaret politico”, And so you see… our honorable blue sky and ever enduring sun… can only be consumed slice by slice… (1 luglio, Tese dei Soppalchi) presentato in prima italiana.
Conclude l’edizione 2017 della Biennale Danza uno spettacolo ricco di echi: Gustavia (1 luglio, Teatro alle Tese), frutto della complicità tra Mathilde Monnier, capofila della danza francese, e La Ribot, performer madrilena trapiantata a Ginevra, nota per la serie dei “Distinguished Pieces”. Gustavia è un unico personaggio femminile portato in scena da due donne, un ritratto bifronte, giocato sui toni della comicità e dell’ironia.

Biennale College - Danza

Nato per promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni, Biennale College – Danza presenta quest’anno, all’interno del Festival, l’esito di due percorsi intensivi e strutturati dedicati uno all’arte della danza eper la prima volta uno dedicato all’arte della coreografia; quest’ultimo offre a 3 nuovi coreografi l’occasione unica di realizzare una creazione originale della durata minima di 12 minuti. I 3 nuovi coreografi lavoreranno con danzatori professionisti di elevata esperienza, per la durata di un periodo di 6 settimane, che si concluderà con la presentazione al pubblico delle 3 creazioni originali in un’unica serata, nell’ambito dell’11.Festival di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia.
Il 28 giugno al Teatro Piccolo Arsenale (ore 21.30) saranno presentate 3 brevi coreografie originali realizzate dall’italiana Irina Baldini, 29 anni;l’australiana Chloe Chignell, 24 anni;lo spagnolo Joaquín Collado Parreño, 26 anni.
I tre coreografi saranno a Venezia dal 16 maggio al 27 giugno e dopo una fase propedeutica sul processo creativo di William Forsythe, per 6 settimane lavoreranno ognuno alla propria creazione con 7 danzatori professionisti. Nelle diverse fasi di ricerca, elaborazione, realizzazione delle 3 creazioni Irina Baldini, Chloe Chignell, Joaquín Collado Parreñopotranno confrontarsi con esperti come Elizabeth Waterhouse, formata all’American Ballet e per 9 anni attiva con il Ballet Frankfurt/The Forsythe Company; Hildegard de Vuyst, dramaturg per les ballets C de la B di Platel e poi per il Teatro Reale Fiammingo; Chaterine Schaub Abkarian, attrice, regista, danzatrice, a lungo attiva con il Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine.
- Il 26 giugno nelle Sale d’Armi (ore 19.30) debuttano i 15 danzatori selezionati, protagonisti di un estratto sul lavoro su Sider di William Forsythe e una nuova creazione che Benoît Lachambre haideato appositamente per Biennale College.
I danzatori selezionati (11 italiani, 2 statunitensi, 1 francese, 1 australiana) sono a Venezia dal 4 aprile al 26 giugno per seguire un percorso integrato di training e interpretazione. Il training è focalizzato sulla consapevolezza del corpo o approccio somatico, con Judith Koltai (Authentic Movement), Tom Koch (Tecnica Alexander), Nora Benian (Yin Yoga), Maria Raffaella Dalla Valle (Feldenkrais). Sul fronte del training si praticano tecniche di danza contemporanea, privilegiando il metodo Forsythe, e si sviluppa la ricerca del movimento con Katja Cheraneva, Frances Chiaverini, Josh Johnson, Roberta Mosca, David Kern, tutti ex danzatori di William Forsythe, garanzia della trasmissione da maestro ad allievo.  Sul fronte dell’interpretazione i danzatori lavoreranno con Benoît Lachambre a un nuovo lavoro e con gli ex danzatori di Forsythe all’interpretazione di un lavoro di repertorio.

Eventi in Campo Sant'Agnese

“Desidero portare la danza nel cuore della città, ai passanti, ai turisti, offrire all’improvviso i danzatori, in movimento, durante una passeggiata, un tappeto da danza bianco steso a terra, al centro di una piazza, una ventina di minuti, senza musica, come un lampo di poesia spontanea recitata dal corpo che si dona.” scrive Marie Chouinard ai coreografi che ha invitato a partecipare agli “eventi” in Campo S. Agnese (Zattere).
Le sorprese saranno riservate al pubblico dagli interventi in campo di Dana MichelBenoît Lachambre, dai danzatori e dai coreografi di Biennale College – Danza. In campo S. Agnese ci saranno anche i già citati Katema e Dance II di Lucinda Childs e la performance In museum della Compagnie Marie Chouinard.

Proiezioni e incontri

Saper cogliere l’arte della coreografia in ogni espressione umana: questo è la linea rossa che collega la personale scelta di Marie Chouinard per le proiezioni di filmati proposti in questa edizione del Festival: da Mr Gaga a Ten Meter Tower, filmati uniti dalla sapienza con cui gli artisti hanno organizzato il tempo e lo spazio nelle loro opere.
Un ciclo di incontri con i coreografi invitati al Festival è previsto nel pomeriggio e a conclusione degli spettacoli dal vivo.
 
 
Si ringraziano l’Ambasciata del Canada/Focus Canada 150 e la Delegazione del Québec a Roma.
Si ringraziano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il suo importante contributo e la Regione del Veneto per il sostegno accordato ai programmi dei Settori Danza Musica e Teatro della Biennale di Venezia.