fbpx Biennale Architettura 2025 | Biennale Architettura 2025: GENS Public Programme (Workshop)
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Architettura 2025: GENS Public Programme (Workshop)
Architettura -

Biennale Architettura 2025: GENS Public Programme (Workshop)

I Workshop avranno luogo allo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, dall’8 maggio 2025 e per tutti i sei mesi di Mostra.

I workshop allo Speakers’ Corner

I Workshop di GENS Public Programme avranno luogo a partire dal primo giorno di pre-apertura, giovedì 8 maggio, e per tutti i sei mesi della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti (10 maggio – 23 novembre 2025).

Situati nel cuore della Mostra, i Workshop avranno luogo nel Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, enfatizzando il dialogo interdisciplinare come tema centrale di Intelligens. Insieme alle Conferenze di GENS Public Program, i Workshop invitano il pubblico a interagire con le idee e i materiali della Mostra, mobilitando l’intelligenza collettiva per trasformare l’ambiente costruito e naturale in risposta alla crisi climatica, ed espandendo il significato di Intelligens attraverso il discorso pubblico.

Lo Speakers' Corner è progettato da Christopher Hawthorne (Senior Critic, Yale School of Architecture), Johnston Marklee (Johnston Marklee & Associates) e Florencia Rodriguez (Direttrice, University of Illinois Chicago School of Architecture), con il supporto del Lincoln Institute of Land Policy. I Workshop costituiscono un programma continuo di iniziative concepite dai partecipanti di Space for Ideas e da numerose altre figure di spicco sulla scena internazionale.

A questi appuntamenti si affianca Restaging Criticism, una serie di incontri dedicati alla critica architettonica contemporanea, a cura di Christopher Hawthorne e Florencia Rodriguez per lo Speakers’ Corner, articolati in quattro categorie: Modalità e Piattaforme, Territori, Operatività/Operazione, Voci emergenti

GENS Public Programme è in continua evoluzione, con Conferenze e Workshop che verranno aggiunti regolarmente al calendario degli appuntamenti. Carlo Ratti, curatore della 19. Mostra, parteciperà a molti di questi incontri, inclusi quelli programmati nei giorni di pre-apertura. Si invita il pubblico a visitare il sito ufficiale della Biennale di Venezia per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sul programma.

Workshop
GENS Public Programme
dal 12 maggio 2025

Lunedì 12 maggio
12:00 - 13:00
Biourban Acupuncture Kharkiv

Dal 2022 Kharkiv, in Ucraina, si trova in zona di guerra. Nuove conoscenze su soluzioni socio-biologiche basate sulla natura per un urbanismo rigenerativo e per il restauro biologico della città vengono sviluppate grazie al sapere locale e al centro interdisciplinare di ricerca, innovazione, design e implementazione Ruin Academy Kharkiv. In questa discussione si approfondiranno interventi architettonici di crossover, acupuntura urbana, biourbanismo e biologia costruttivista.
Relatori: Marco Casagrande (Biourbanist Professor, O.M. Beketov National University of Urban Economy,Kharkiv), Menno Cramer (Biourbanist, Neuro-Scientist, International Society of Biourbanism).

14.00 - 15.30
Soft Tactics: Tailored Assemblies
(Tattiche Sostenibili: Assemblaggi Su Misura)

Nel saggio The Subversive Stitch, la storica Rozsika Parker analizza come la tessitura, un tempo relegata all’ambito della domesticità femminile, sia diventata una pratica artistica riconosciuta e una forma critica di produzione di conoscenza. Questa sessione pratica si apre con una discussione sulla tessitura e su altri "saperi morbidi", esplorandone le applicazioni all'architettura come pratiche di materiali ultra-sottili, rappresentazioni di identità culturali e forme di autorialità collettiva.
Relatori: Stephanie Rae Lloyd (Assistant Professor, Rhode Island School of Design), Sam Sheffer (Critic, Rhode Island School of Design), Emily Ezquerro (Critic, Rhode Island School of Design), Emma Sheffer (Filmmaker, Channel Films).

16.30 - 17.30
My Grandfather’s House
(La casa di mio nonno)

Un approccio interdisciplinare collega archivi personali e pubblici, ambiente costruito, antropologia urbana e urbanistica femminista per indagare le tensioni che attraversano la democrazia argentina. Una casa, la storia di una persona e la storia di un intero paese si intrecciano in una conversazione condivisa.
Relatori: Natalia Dopazo (Urban Planner, Asemblea Desobediente), Carolina Ipes (Associate Director, Urban Design & Masterplanning, Urban & Estate Regeneration, Community Engagement, PRP London).

 

Martedì 13 maggio
14.30 - 15:30
Circular Reconstruction and Material Reuse Strategies for Ukraine
(Ricostruzione Circolare e Strategie di Recupero dei Materiali per l'Ucraina)

A partire dal progetto presente in Mostra Circularity on the Edge, questo incontro riunisce architetti, urbanisti, responsabili politici e operatori culturali dall’Ucraina e da tutta Europa per esplorare come il riuso dei materiali possa essere ripensato attraverso l’intelligenza collettiva. Nel contesto della ricostruzione postbellica dell’Ucraina, il panel si concentrerà sui sistemi, le collaborazioni e le forme di conoscenza necessarie per attivare pratiche circolari nella ricostruzione reale.
Relatori: Lian Blok (Architect, Dutch Board of Government Advisors, Advisor on nature-inclusive architecture and sustainable urban development), Kateryna Lopatiuk (Researcher and Designer, ReThink; Author and participant in the Circularity on the Edge installation), Piero Petrucco (President, FIEC and Vice-President, ANCE).
Modera: Roman Puchko (Co-Founder & CEO, ReThink).

 

Mercoledì 14 maggio
14.00 - 16.00
Manifesto for the Rights of the Venice Lagoon
(Manifesto per i Diritti della Laguna di Venezia)

La Laguna di Venezia rappresenta una creazione unica, frutto della collaborazione tra intelligenze umane e non umane: un ecosistema ibrido ed evolutivo, modellato da millenni di interazioni, adattamenti e tensioni. Questo workshop apre un dialogo tra architetti, attivisti, responsabili politici e il pubblico della Biennale, esplorando come le discipline spaziali possano rispondere alle realtà "più-che-umane". Se la natura può detenere diritti, architetti e urbanisti non possono rimanere in silenzio. Le loro voci — e le loro azioni — sono centrali nel plasmare futuri giusti e vivibili, sia per gli esseri umani sia per le altre forme di vita.
Relatori: Venice Lagoon (Nature), Mitchell Joachim (Terreform ONE), Amalia Rossi (IDRA and Nuova Accademia di Belle Arti), Ren Yee (UNStudio), Francesca Tarocco (Ca’ Foscari University of Venice, NICHE), Adelita Husni-Bey (TBA21), Elena Longhin (TU Delft, Urban Design), Alex Putzer (IUCN World Commission on Environmental Law), Katja Schechtner (MIT, Senseable City Lab & LCAU).

 

Conferenze e Workshop di GENS Public Programme

Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e allo Speakers’ Corner, i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.
L’ingresso alla Biennale Architettura 2025 non è incluso.