fbpx Biennale College
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale College

La pratica artistica e gli stage per i giovani

I programmi per la pratica artistica e gli stage per laureandi

 

Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla pratica dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale.

 

Promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto con Maestri, per la messa a punto di “creazioni” che diventeranno parte dei programmi dei Settori artistici. Questo lo spirito della Biennale College, un ponte ben attrezzato che offra ai giovani, che vogliano cimentarsi in una delle arti, di farlo nelle condizioni migliori che un’istituzione internazionale possa offrire.
Con la pratica all'interno della struttura organizzativa, si intende invece il completamento della formazione universitaria attraverso l'esperienza di stage per laureandi denominata Biennale College - Interno.

 

I programmi

Il bando internazionale si è chiuso lo scorso 17 febbraio 2023 con 986 candidature, rivolto a studenti, laureati, accademici e professionisti emergenti under 35 provenienti da tutto il mondo. Lesley Lokko, Direttrice Artistica del Settore, selezionerà le proposte dei candidati fino a un massimo di 50 partecipanti (i risultati verranno comunicati entro la fine di marzo 2023), che saranno poi affiancati da un gruppo internazionale di architetti, accademici e professionisti dell’ambiente costruito, per lavorare a una serie di interventi progettuali su scale diverse e tracciare nuove possibilità per l’educazione all’architettura nei prossimi decenni.

Biennale College Architettura fornirà uno spazio esplorativo in cui i partecipanti si confronteranno - tra loro e con gli esperti - sulle due questioni più urgenti del nostro tempo: decolonizzazione e decarbonizzazione. L’esperienza formativa, che si terrà a Venezia nelle sedi di Mostra, permetterà ai partecipanti di avere accesso diretto ai lavori e alle opere esposte. Attraverso una serie di laboratori, seminari, conferenze e presentazioni pubbliche sperimentali, i partecipanti attingeranno dalla ricca storia di pedagogie radicali e trasformative emerse nell’educazione all’architettura negli ultimi cinquant’anni.

L’architetto Ángel Borrego Cubero girerà un documentario dedicato all’esperienza formativa, che verrà pubblicato nel mese di ottobre e proiettato come parte integrante della Mostra.

Biennale College Arte è un’attività strategica rivolta alla pratica e al supporto di giovani artisti emergenti provenienti da tutto il mondo.

La 60. Esposizione Internazionale d’Arte (2024) si arricchisce con un laboratorio di ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di progetti artistici di artiste/i emergenti under 30. Leggi la Presentazione

Biennale College Arte 2023/2024 realizzerà fino a 4 nuovi progetti di artiste/i visuali. Tutti i progetti saranno esposti nell’ambito della 60. Esposizione Internazionale d’Arte. Vai al bando

Scadenza per le domande di partecipazione: 24 luglio 2023.

Nel 2023, il progetto Biennale College dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia ha avviato il lancio di quattro bandi dedicati a giovani laureati/e italiani/e under 30, per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

Vai al bando Scrivere di Cinema
Scadenza per l’invio candidature (bando Cinema): 21 agosto 2023.

 

I bandi Scrivere di Teatro, Scrivere di Danza, Scrivere di Musica si sono chiusi tra maggio e giugno 2023.

Nel 2023 Biennale College Cinema giunge alla 12a edizione e annuncia i due consueti bandi di partecipazione.

Il bando Biennale College Cinema – Italia, dedicato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore di nazionalità italiana, è rimasto attivo nel periodo 16 febbraio - 12 aprile 2023.

Il bando Biennale College Cinema – International, rivolto a team composti da regista e produttore provenienti da tutto il mondo, è attivo nel periodo 3 maggio - 3 luglio 2023.

Scopri tutto sul sito Biennale College Cinema

8a edizione (2023-2024) di Biennale College Cinema – Virtual Reality:

Nel marzo 2023 verrà annunciato il bando Italia per selezionare 6 progetti in realtà virtuale presentati da team formati da regista e produttore, entrambi italiani.

Nel corso della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto - 9 settembre 2023) sarà lanciato il bando International per selezionare 10 progetti in realtà virtuale presentati da team formati da regista e produttore, provenienti da ogni parte del mondo.

Scopri tutto sul sito Biennale College Cinema

Sono online dal 22 febbraio 2023 fino a mercoledì 22 marzo, i nuovi bandi internazionali destinati rispettivamente a danzatori/trici e coreografi/e per la terza edizione di Biennale College Danza sotto la guida del direttore Wayne McGregor.

Bando aperto per 16 danzatori/danzatrici tra i 18 e i 28 anni. Scadenza: 22 marzo 2023.
Vai al bando

Bando aperto per 2 coreografi/coreografe. Scadenza: 22 marzo 2023.
Vai al bando

Biennale College Musica annuncia per il 2023 un bando di selezione per giovani musicisti/e, compositori/trici, performers, sound artists o programmatori/trici interessati/e alla produzione di un nuovo progetto musicale connesso a una delle seguenti aree di ricerca e creazione di musica digitale:
Computer Composition, Algorithmic Composition, Experimental Performance, Generative Music, Sound Installation, Biotechnology applied to Music, Artificial Intelligence and Augmented Reality Sound Projects, Electronica.

Vai al bando
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 gennaio 2023.

L’8 marzo 2023 sono stati annunciati i bandi di selezione per 7 workshop che si terranno dal 14 giugno all’1 luglio 2023 e prevedono 7 percorsi affidati ai Maestri: Monica Capuani / Francesco Morosi; Romeo Castellucci; FC Bergman; Angélica Liddell; Francesco Micheli / Ron Howell / Davinia Rodriguez; Andrea Porcheddu; Armando Punzo.
Scadenza per le domande di partecipazione: 16 aprile 2023.
Vai al bando

È inoltre previsto un workshop di drammaturgia tenuto da Davide Carnevali che si terrà dal 21 giugno all’1 luglio 2023.
Vai al bando →

 

In precedenza (novembre 2022) erano stati annunciati i bandi per il 2023, indirizzati a Registi italiani under 35, Autori italiani under 40, e Performance site-specific:

Autrici e autori italiani di età compresa tra i 18 e i 40 anni per la scrittura di due testi originali – su un tema assegnato dai direttori artistici – che verrà presentato in forma di lettura scenica alla Biennale Teatro 2024. Scadenza per l'invio delle domande: 28 febbraio 2023. Bando →

Registe e registi italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni per la realizzazione di uno spettacolo inedito che debutterà in prima assoluta alla Biennale Teatro 2024. Scadenza per l'invio delle domande: 15 gennaio 2023. Bando →

Performer italiani e stranieri di età compresa tra i 18 e i 40 anni per la realizzazione di due proprie creazioni originali ideate per ambienti esterni. Scadenza per l'invio delle domande: 11 gennaio 2023. Bando →

È online dal 5 giugno 2023 un nuovo percorso di stage del programma Biennale College Interno per il periodo luglio - novembre 2023 e che riguarda l’ASAC – Archivio Storico delle Arti Contemporanee.

Il programma Biennale College Interno è un'attività di apprendimento con esperienza sul campo declinata in stage curricolari per laureandi che vogliono arricchire la propria formazione nelle attività organizzative, gestionali, amministrative, di supporto tecnico, editoriali, di comunicazione, ecc., cioè le attività svolte quotidianamente all’interno della struttura organizzativa della Biennale di Venezia.

Come in un'esperienza di “college” i giovani selezionati sono seguiti individualmente nella propria formazione, sollecitati e aiutati a trarre il massimo profitto dal momento del loro arrivo fino alla conclusione dello stage anche con momenti conviviali e di gruppo utili a condividere le proprie esperienze.

La call di selezione è riservata a studenti iscritti a Università con sede in Italia, under 30, a Corsi di Laurea di primo ciclo (triennale), di secondo ciclo (specialistica/magistrale) e a Master universitari di primo e secondo livello.

Vai al bando