La Biblioteca della Biennale dal 2009 è parte integrante del Padiglione Centrale ai Giardini. Il restauro è stato completato nel 2010 con l’apertura della grande sala di lettura, circondata da un ballatoio su due livelli su cui sono disposti oltre 800 metri lineari di scaffalature, utilizzata anche per conferenze e workshop. La Biblioteca è specializzata sui temi delle arti contemporanee, con una particolare attenzione alla documentazione e all’approfondimento delle aree di attività della Fondazione, conservando tutti i cataloghi delle attività di Biennale e raccogliendo materiale bibliografico inerente alle discipline di architettura, arti visive, cinema, danza, fotografia, musica, teatro. Grazie a un patrimonio librario di oltre 153.000 volumi e 3.000 periodici, è fra le principali biblioteche di arti contemporanee in Italia.
La Biblioteca è aperta al pubblico da martedì a venerdì ore 10.00 - 17.00, solo su appuntamento da richiedere all’email biblioteca.asac@labiennale.org
Nella risposta verranno spiegate nel dettaglio le modalità di accesso e le buone pratiche che l’utente sarà tenuto a osservare in base al protocollo di sicurezza “Piano Anti COVID-19 Biblioteca dei Giardini Archivio ASAC”.
Dal 10 gennaio 2022, in ottemperanza al D.L. 221/2021 per accedere alla Biblioteca e all’Archivio Storico è necessario essere in possesso Green pass rafforzato ovvero di un Green pass derivante da vaccinazione o da guarigione da Covid-19. La disposizione non si applica ai soggetti esclusi per età e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica (non saranno accettati i Green Pass base ottenuti a seguito di un tampone con esito negativo) e sarà necessario, inoltre, indossare le mascherine chirurgiche quali dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nei musei e luoghi della cultura, è fatto inoltre obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Al momento del controllo, agli utenti verrà richiesto di esibire, oltre al green pass rafforzato, un documento d’identità in corso di validità. La Biennale di Venezia, in caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non consentirà l’accesso alla sede.
Per maggiori informazioni: https://www.dgc.gov.it/web/