L’impegno della Biennale di Venezia per la sostenibilità ambientale
La Biennale di Venezia ha deciso di impegnarsi in modo tangibile in particolare per il contrasto al cambiamento climatico, promuovendo un modello più sostenibile per l’allestimento e svolgimento delle proprie manifestazioni. Un impegno che La Biennale fa suo, anche per contribuire al rispetto e alla salvaguardia di Venezia e della sua laguna, un ecosistema complesso e molto delicato che richiede un’attenzione e cura particolare.
Il nostro impegno prevede l’analisi di tutte le manifestazioni e attività secondo principi consolidati e riconosciuti a livello internazionale di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di mettere in atto un approccio sostenibile in tutte le scelte, attuali e future. Il piano che intendiamo mettere in atto prevede l’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili e altre azioni mirate al risparmio di risorse naturali, riciclo dei materiali, riutilizzo di allestimenti e attrezzature, riduzione dell’impatto della mobilità di persone e cose.
Un primo risultato concreto in questo senso è stato il conseguimento della neutralità carbonica per la 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Si è trattato di uno sforzo importante, che ha reso la Mostra del Cinema il primo evento cinematografico di questo calibro ad aver ottenuto la certificazione di azzeramento di una componente fondamentale del proprio impatto ambientale.
La Biennale Cinema 2021 non ha rappresentato che un primo passo: a partire dall’edizione 2022, infatti, tutte le manifestazioni de La Biennale di Venezia hanno raggiunto la neutralità carbonica.
- 59. Esposizione Internazionale d’Arte
- 50. Festival Internazionale del Teatro
- 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
- 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
- 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Per il 2023 tutte le manifestazioni, compresa per la prima volta la 18. Mostra Internazionale di Architettura, otterranno la certificazione di neutralità carbonica.
Si tratta di un percorso che La Biennale di Venezia vuole proporre ad esempio di pratica virtuosa a tutti coloro che sono impegnati nella diffusione della cultura della sostenibilità nel nostro Paese. Il mondo dell’arte e della cultura ha oggi la grande opportunità – oltre che responsabilità – di giocare un ruolo in prima linea nel promuovere la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
Il Presidente
Roberto Cicutto