Le infrastrutture e i servizi sotterranei delle città rilasciano costantemente energia termica nel sottosuolo, creando delle isole di calore. Questo fenomeno, conosciuto come cambiamento climatico sotterraneo, provoca un aumento della temperatura del suolo fino a 2,5 °C per decennio, con anomalie locali che raggiungono picchi superiori ai 50°C. Tali temperature mettono a rischio le fondamenta degli edifici, i sistemi di trasporto sotterranei, la salute pubblica e l’ambiente. Tuttavia, i cambiamenti climatici nel sottosuolo offrono anche preziose opportunità per adeguare gli involucri degli edifici e implementare tecnologie geotermiche, riducendo la diffusione del calore di scarto nel sottosuolo urbano e migliorando la sostenibilità delle città.
Underground Climate Change
Subsurface Opportunities and Innovations Laboratory (Northwestern University), GEOEG, ENERDRAPE