Quarantacinque anni dopo che il Teatro del Mondo di Aldo Rossi ha attraversato la laguna veneziana, una nuova imbarcazione prende il largo: AquaPraça. Concepita come una piazza galleggiante, AquaPraça rimanda all’esplorazione poetica di Rossi sul ruolo dell’architettura nei contesti urbani, ma guarda anche ad un futuro in cui architettura e pianeta possano coesistere in perfetta simbiosi. AquaPraça è un progetto speciale di Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon Architecture, in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con CIHEAM Bari e il programma Connect4Climate del Gruppo della Banca Mondiale.
AquaPraça viaggerà da Venezia, Italia, a Belém, Brasile, per diventare parte integrante del Padiglione italiano alla COP30, fungendo anche da cornice per eventi e attività organizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Padiglione italiano della COP30 metterà in luce l’impegno del Paese nell’affrontare il cambiamento climatico, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative grazie ad una ricca storia di eccellenza italiana e sviluppando partenariati strategici con attori globali chiave. Dopo la COP30, l’Italia donerà l’installazione AquaPraça al governo brasiliano, trasformandosi in uno spazio comunitario a promozione di un continuo impegno sociale.
COP30 | AquaPraça
CRA – Carlo Ratti Associati (Coordinamento), Eric Höweler e J. Meejin Yoon (Höweler + Yoon)