fbpx Biennale Architettura 2025 | COP30 | AquaPraça
La Biennale di Venezia

Your are here

COP30 | AquaPraça

CRA – Carlo Ratti Associati (Coordinamento), Eric Höweler e J. Meejin Yoon (Höweler + Yoon)


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Quarantacinque anni dopo che il Teatro del Mondo di Aldo Rossi ha attraversato la laguna veneziana, una nuova imbarcazione prende il largo: AquaPraça. Concepita come una piazza galleggiante, AquaPraça rimanda all’esplorazione poetica di Rossi sul ruolo dell’architettura nei contesti urbani, ma guarda anche ad un futuro in cui architettura e pianeta possano coesistere in perfetta simbiosi. AquaPraça è un progetto speciale di Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon Architecture, in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con CIHEAM Bari e il programma Connect4Climate del Gruppo della Banca Mondiale.
AquaPraça viaggerà da Venezia, Italia, a Belém, Brasile, per diventare parte integrante del Padiglione italiano alla COP30, fungendo anche da cornice per eventi e attività organizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Padiglione italiano della COP30 metterà in luce l’impegno del Paese nell’affrontare il cambiamento climatico, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative grazie ad una ricca storia di eccellenza italiana e sviluppando partenariati strategici con attori globali chiave. Dopo la COP30, l’Italia donerà l’installazione AquaPraça al governo brasiliano, trasformandosi in uno spazio comunitario a promozione di un continuo impegno sociale.

 

Partecipanti
CRA – CARLO RATTI ASSOCIATI (COORDINATORE) (TORINO, ITALIA)
Carlo Ratti, Torino, Italia, 1971. Vive e lavora a Torino, Italia, Boston, USA, e a livello internazionale
HÖWELER + YOON ARCHITETTURA (BOSTON, USA)
Eric Höweler, Cali, Colombia, 1972. Vive e lavora a Boston, USA.
J. Meejin Yoon, Corea, 1972. Vive e lavora a Boston, USA.
Collaborazione tecnica
Light Follows Behaviour: Elettra Bordonaro, Argun Paragamyan, Luciana Martinez; Studio FM: Cristiano Bottino, Libero Corti; Maestro Technologies: Mykola Murashko, Davide Spina, Julio Ramirez, Eren Sezer; IngeMBP: Corrado Curti; CIMOLAI: Luca Infanti, Luca Vian, Simone Andreatta, Filippo Bellomo, Mario Nattero; NAOS: Roberto Prever, Antonio Vatta; NMLex: Ruben Pescara, Lodovica Bontempelli; DP38: Domenico Perrotta
Team
CRA – Carlo Ratti Associati: Carlo Ratti (Principal), Andrea Cassi (Partner-in-charge), Gizem Veral (Architect), Sonia Simone (Architect), Rodolfo Siccardi (Architect), Gary di Silvio (Architect/3D Artist), Pasquale Milieri (Architect/3D Artist), Gianluca Zimbardi (Architect/3D Artist); Höweler + Yoon Architecture: J Meejin Yoon (Principal), Eric Höweler (Principal), Asli Baran Grace (Project manager), Shuang Chen (Designer), Selin Sahin (Researcher), David Hamm (Technical Advisor)
Supporters
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Bloomberg Philanthropies and Cornell University College of Architecture, Art, and Planning, in collaboration with International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM Bari) and World Bank Group’s Connect4Climate program.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura