Grounded Growth racconta la storia segreta di una delle più grandi riserve d’acqua dolce del mondo: le falde acquifere. Dal punto di vista sia urbano che architettonico, è necessario prestare attenzione a dove coltiviamo e dove costruiamo in relazione alle falde sotterranee. Utilizzando due dei paesaggi con il maggior numero di pompe idrauliche al mondo – la pianura indo-gangetica e il deserto di Sonora – Grounded Growth presenta progetti destinati alle nuove comunità agrarie in ciascuna regione in grado di reintegrare naturalmente le falde acquifere e aumentare la produzione agricola. Ispirandosi alle lezioni apprese dal sistema di cisterne di Venezia, i modelli e i progetti dell’installazione presentano le falde come un bene comune in grado di plasmare collettivamente aziende agricole e città. Se non utilizziamo le falde acquifere come risorsa comune, osserveremo su di esse gli stessi effetti dei milioni di tecnologie frammentate di proprietà privata già utilizzate per prosciugare la terra.
Grounded Growth: Groundwater’s Blueprint for Intelligent Urban Form
Anthony Acciavatti