fbpx Archivio Storico | Amarcord 1 (1895-1942)
La Biennale di Venezia

Your are here

Amarcord 1 (1895-1942)

AMARCORD

Frammenti di memoria dall'Archivio Storico della Biennale

Frammenti di memoria dall'Archivio Storico della Biennale

La Biennale viene fondata nel 1893 come organismo pubblico locale avente come finalità la realizzazione di mostre internazionali d’arte con carattere ricorrente. La prima Esposizione Internazionale d’Arte si tiene nel 1895. Il Segretario generale teneva i rapporti con i delegati delle nazioni partecipanti per garantire unità di indirizzi ed esercitava funzione di direzione artistica, proponendo al Presidente la lista degli artisti e delle opere da esporre. A partire dal 1907 e durante molti anni successivi si realizza la costruzione di padiglioni nazionali da parte di paesi partecipanti all’interno dei Giardini.
Nel 1930, con Regio Decreto-legge del 13 gennaio 1930, la Biennale viene trasformata in ente pubblico statale. Da semplice organismo per organizzare una mostra d’arte diventa una Istituzione con più vasti compiti: nel 1930 avvia il settore Musica, nel 1932 realizza la prima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e nel 1934 inizia il Festival di Teatro.
Nonostante la difficile situazione internazionale nel maggio del 1940, meno di un mese prima della dichiarazione di guerra, la Biennale Arte apre i battenti per la sua XXII edizione. La preparazione della Biennale del 1942 è ancora più difficoltosa: l’Italia è in guerra e l’Istituzione veneziana non ha né personale né risorse per lavorare.

Archivio Storico
Archivio Storico