fbpx Scuole secondarie di secondo grado ott nov 25
La Biennale di Venezia

Your are here

Scuole secondarie di secondo grado

Biennale Architettura 2025

Visite guidate / Proposte didattiche

Prenotazioni

 

VISITE GUIDATE
dal 30 settembre al 23 novembre
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale

Le visite guidate prevedono una introduzione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, la visita delle Installazioni della Mostra principale abbinata a una selezione di Partecipazioni Nazionali ai Giardini e/o la visita delle Corderie e Artiglierie dell'Arsenale abbinata a una breve introduzione alle Partecipazioni Nazionali. È possibile prenotare e richiedere un percorso personalizzato, lecture, con approfondimenti tematici specifici. La durata totale dell'attività è 1 h. 45’ circa.

Dall’11 al 25 ottobre In occasione del Festival di Musica sarà possibile abbinare la prenotazione di una visita guidata alla partecipazione a uno dei concerti in programma selezionando l’opzione visita guidata + concerto Musica.
È possibile aggiungere anche una Lecture selezionando l’opzione Lecture.

(disponibile in italiano e inglese lingue su richiesta: francese, tedesco, spagnolo, albanese, greco)

 

 

VISITE STORICHE
dal 30 settembre al 23 novembre
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale

Le visite storiche si concentrano sulle sedi espositive della Biennale di Venezia da un punto di vista storico e architettonico. I Giardini della Biennale sono visitati come un museo a cielo aperto dell’architettura contemporanea, con capolavori di architettura espositiva firmati da maestri del Modernismo e del Postmoderno. L’Arsenale è oggetto di una visita che ne ricostruisce l’importanza per la Repubblica Serenissima, l’organizzazione interna e gli edifici principali, alcuni dei quali esempi straordinari di archeologia industriale.

(disponibile in italiano e inglese lingue su richiesta: francese, tedesco, spagnolo, albanese, greco)

 

 

VISITA CON SCHEDE DIDATTICHE
dal 30 settembre al 23 novembre
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale

La visita della Mostra viene svolta attraverso l’utilizzo di schede didattiche. Gli studenti e le studentesse ricevono un’introduzione sulle tematiche principali; in seguito, suddivisi in gruppi, analizzano un progetto specifico in modo autonomo con l’ausilio e l’orientamento di schede didattiche di approfondimento strutturate per avvicinare i ragazzi e le ragazze a una fruizione attiva e facilitata dei progetti in mostra con restituzione finale, in cui ciascun gruppo illustra ai compagni e alle compagne il progetto che ha approfondito in un momento di confronto e riflessione collettiva.

(disponibile solo in italiano)

 

PERCORSI IMMERSIVI INTELLIGENS // INTELLIGENT
Serie di visite e workshop realizzati nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

dal 30 settembre al 23 novembre

Un percorso tematico che abbina una visita della 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective alla presentazione delle principali installazioni di “Intelligent Venice – La più antica città del futuro”, un omaggio all’ingegno e alla capacità di innovazione della città di Venezia. Un racconto immersivo tra le evoluzioni urbane presenti in Mostra che approda alla storiia della città lagunare, città unica al mondo, memoria del passato ma proiettata al futuro con innovazione.

 

Nel periodo dal 21 al 31 ottobre è possibile richiedere, inserendolo in campo note, il laboratorio
Venezia, Saperi Intelligenti per un Futuro Sostenibile / Sede: Arsenale

Il laboratorio esplora come l'integrazione tra intelligenza naturale e artificiale possa guidare l'umanità verso un futuro sostenibile, partendo da un'installazione immersiva sull'impatto ambientale. Attraverso esperienze pratiche e riflessioni storiche sulla resilienza di Venezia, i partecipanti sono invitati a riscoprire il legame tra conoscenza, azione quotidiana e salute ambientale.
In collaborazione con CNR – ISMAR, l’attività è realizzata nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

(disponibile in italiano; lingue su richiesta: inglese)

 

Nel periodo dal 30 settembre al 23 novembre è possibile richiedere, inserendolo in campo note, il percorso didattico
Pitch di futuro / Sede: Arsenale

Una visita guidata che accompagna gli studenti e le studentesse in un percorso esperienziale  ispirato ai temi di Intelligens. Natural. Artificial. Collective e al progetto speciale Intelligent Venice.
I ragazzi, divisi in gruppi, avranno il compito di  presentare la propria idea sul futuro: “Questo è il futuro che immaginiamo, e questo è il potenziale umano che serve per costruirlo”, mettendo in campo i propri punti di forza nella collaborazione con gli altri.
Attraverso varie tappe la visita si concluderà con una restituzione presso il Padiglione di Intelligent Venice, dove ciascun gruppo esporrà la propria visione di futuro.

In collaborazione con The Human Safety Net, l’attività è realizzata nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

È possibile proseguire il viaggio con ingresso libero alla Casa di The Human Safety Netin Piazza San Marco, per esplorare il proprio potenziale e scoprire come attivarlo, insieme agli altri, per costruire un futuro più inclusivo.

 

 

ARCHITETTURA E MUSICA
dal 14 al 24 ottobre
Laboratori multidisciplinari _ Musica
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Musica. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Musica affiancati da musicisti.

(disponibile in italiano e inglese)

 

 

ARCHITETTURA E DANZA
dal 4 al 15 novembre
Laboratori multidisciplinari _ Danza
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Danza. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Danza affiancati da danzatori.

(disponibile in italiano e inglese)

 

 

ARCHITETTURA E TEATRO
Dal 17 al 21 novembre
Laboratori multidisciplinari _Teatro
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello del Teatro. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i giovani studenti potranno sperimentare un laboratorio legato al Teatro affiancati da danzatori e attori.

(disponibile in italiano e inglese)

Approfondimenti tematici

Visite guidate attraverso la 19. Mostra Internazionale di Architettura con chiavi di lettura di particolare rilevanza didattica.

Prevedono una introduzione alla Mostra Internazionale, una discussione dei progetti più rilevanti rispetto al tema scelto e una conversazione conclusiva su quanto emerso alla luce della visita. Sono particolarmente indicati per scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Per aderire alle visite tematiche segnare il titolo in capo note

 

Sede: Arsenale

  1. L’intelligenza della vita
    Un percorso tematico che si interroga su quanto l’umanità contemporanea abbia da apprendere da forme di adattamento e di coabitazione sviluppate da forme di vita come alberi, piante, microbi e animali non umani. Una riflessione sulla intelligenza silenziosa della vita e sulla sua differenza da quella discorsiva umana
  1. L’architettura delle macchine
    Un percorso tematico che si rivolge alle frontiere dell’intelligenza artificiale e alla rilevanza che essa ha nella ridefinizione di concetti come persona, casa, spazio, città, natura. Il percorso riguarda in particolare la dimensione tecnica dell’intelligenza artificiale, come mezzo a disposizione per ottenere fini, e quella sociale e politica, come elemento in cui ripensare l’essere umano e ciò che lo rende tale.
  1. La sapienza delle genti
    Un percorso tematico dedicato alla rilevanza che per l’architettura e l’abitare hanno tradizioni, pratiche, abitudini, e tutte le forme di comportamento che sono trasmesse informalmente, per imitazione o per esempio diretto. Una riflessione sul ruolo che le soluzioni ereditate possono ancora avere in un’epoca di rapidi e radicali mutamenti.
  1. Intelligens//Intelligent
    Un percorso tematico che abbina una visita della 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective alla presentazione delle principali installazioni di “Intelligent Venice – La più antica città del futuro”, un omaggio all’ingegno e alla capacità di innovazione della città di Venezia. Un racconto immersivo tra le evoluzioni urbane presenti in Mostra che approda alla storiia della città lagunare, città unica al mondo, memoria del passato ma proiettata al futuro con innovazione.

 

Sede. Giardini della Biennale

  1. Il Giardino del tempo
    Un percorso tematico dedicato ai Giardini della Biennale come luogo in cui si riflette e rispecchia la storia degli ultimi due secoli, dalla caduta della Repubblica Serenissima di Venezia all’ascesa economica e culturale del Golfo Persico. I padiglioni nazionali diventano occasione per ripercorrere alcuni episodi e momenti decisivi che hanno contribuito a definire il presente.

(disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, albanese, greco)