Scheda workshop
Workshop Drammaturgia, condotto da Davide Carnevali
Date: 5 > 15 giugno 2025
Orario: 10:00 - 13:30 / 15:00 - 19:00
Il workshop è dedicato esclusivamente ai selezionati del bando Drammaturgia (2025-2026).
Le iscrizioni si sono chiuse il 17 novembre 2024.
Il workshop ha come obiettivo la redazione di una drammaturgia della durata massima di 10 minuti, da presentarsi in forma di lettura scenica al termine del periodo di lavoro.
Il workshop si svolgerà alternando sedute collegiali e momenti di incontro one-to-one, con il duplice obiettivo di permettere a ciascuno/a di ritagliarsi uno spazio di lavoro individuale con il coordinatore su aspetti specifici del proprio testo, e di lasciare a tutti/e il tempo necessario a scrivere.
Durante gli incontri collegiali si discuteranno le differenti proposte, dal punto di vista della struttura drammaturgica e la dialettica tra il contenuto e la forma dell’opera; e si aprirà un discorso sul senso della proposta, con particolare attenzione al significato politico dello scrivere per il teatro oggi.
Negli incontri individuali, i/le partecipanti saranno seguiti/e nello sviluppo del testo attraverso un tutoraggio personale che possa alimentare favorevolmente il processo di creazione.
Una volta ultimata la prima stesura, si procederà a verificarla nella sua “messa in voce”. Durante la preparazione delle letture drammatizzate si tornerà a lavorare sul testo, operando questa volta non solo dal punto di vista del drammaturgo/a, ma anche da quello dell’attore / attrice, e da quello del / della Dramaturg: apportando i cambiamenti, tagli, interpolazioni necessarie a favorire il potenziale performativo del testo e l’assimilazione del suo senso da parte del pubblico.
DAVIDE CARNEVALI
(Milano, 1981)
Autore e regista, è artista associato presso il Piccolo Teatro di Milano e responsabile del workshop “Autori / Autrici Under 30” della Biennale di Venezia Teatro. È dottorato in Teoria del teatro presso la Universitat Autònoma de Barcelona con un periodo di studi alla Freie Universität Berlin, e insegna Drammaturgia e Teoria del teatro presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, l’Institut del Teatre de Barcelona, e nei programmi di Master della Universidad de Castilla y León e la Universitat Autònoma de Barcelona. Nel biennio 2020/21 gli è stata affidata la direzione dell’École des maîtres. Attualmente è direttore della rivista “Estudis Escènics” e collabora con numerose pubblicazioni internazionali. Tiene su Doppiozero la rubrica mensile Personaggi in cerca d’autore.
Nel 2018 gli è stato conferito il “Premio Hystrio alla Drammaturgia”, per la sua traiettoria artistica. I suoi testi, tradotti in una quindicina di lingue, sono stati premiati e presentati in stagioni e festival di diversi paesi. È edito in Italia da Einaudi, Il Saggiatore e Luca Sossella Editore; in Francia da Actes Sud e Les Solitaires Intempestifs. Ha inoltre pubblicato il saggio Forma dramática y representación del mundo en el teatro europeo contemporáneo (Ciudad de México, Paso de Gato, 2017) e la raccolta di racconti Il diavolo innamorato (Roma, Fandango, 2019).
Negli ultimi anni ha portato in scena al Piccolo Teatro di Milano Ritratto dell’artista da morto (Italia ’41 – Argentina ’78) - poi riscritto in versione francese per Le Quai CDN d’Angers, la Comédie de Caen, Comédie de Reims e Théâtre de Liège (2023); e in versione catalana per il Teatre Lliure di Barcelona (2024). Sempre per il Piccolo Teatro di Milano, ha firmato la creazione di Limited Edition, progetto site-specific per il parco di Porto di mare; e una decina di spettacoli per giovani pubblici nell’ambito del progetto Il teatro tiene banco.
I FINALISTI DEL BANDO DRAMMATURGIA 2025:
Cinzia Baccinelli
Bruna Bonanno
Isabella Covelli
Simone Guaragna
Davide Pascarella
Diego Pleuteri