fbpx Biennale Architettura 2025 | Biennale College Architettura 2025
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale College Architettura 2024-2025

Bando internazionale

Il Direttore Artistico della 19. Mostra Internazionale Architettura (Biennale Architettura 2025) invita studenti/studentesse, laureati/e, professionisti/e emergenti a presentare progetti che utilizzano l'intelligenza naturale, artificiale e collettiva per combattere la crisi climatica.

Da questo bacino globale di candidature, saranno scelti dal Direttore Artistico fino a 16 progetti presentati da partecipanti under 30 che saranno sviluppati nel programma Biennale College Architettura.

Gli obiettivi di questo progetto sono:
· Completare e arricchire la 19. Mostra Internazionale di Architettura con nuovi lavori commissionati a studenti/studentesse, laureati/e, professionisti/e emergenti e pienamente supportati dalla Biennale di Venezia.
·  Favorire studenti/studentesse, laureati/e, professionisti/e emergenti a mostrare il proprio lavoro a un vasto pubblico.
·  Presentare i progetti selezionati nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

La Biennale di Venezia raggiunge già questi obiettivi supportando giovani emergenti nei Settori dell’Arte, del Cinema, della Danza, della Musica, del Teatro e dell’Archivio Storico.

Fino a 16 candidati/e saranno selezionati/e tramite il bando e saranno invitati/e a partecipare a un workshop di 10 giorni che si svolgerà a Venezia nel mese di settembre 2024 (date da definire) per sviluppare i progetti proposti con piano di produzione e budget. Una selezione finale fino a 8 progetti sarà scelta dal Direttore Artistico che sarà presentata nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura. Il workshop riguarderà l'ideazione, lo sviluppo, la produzione di progetti specifici proposti in anticipo e selezionati dalla Biennale di Venezia.

Descrizione del programma

A. Participanti
Il Direttore Artistico  selezionerà fino a 16 progetti presentati da professionisti/e emergenti under 30 provenienti da tutto il mondo.

 

B. Eleggibilità
Si attendono candidature dal più ampio background disciplinare inerente l’ambiente costruito, seguendo l’intenzione generale della 19. Mostra Internazionale di Architettura. Si darà preferenza a candidati/e che intendano perseguire approcci transdisciplinari per affrontare le sfide più urgenti dell'architettura.

I/le candidati/e eleggibili dovranno appartenere alle seguenti categorie:

· Studenti/studentesse universitari o studenti/studentesse laureati/e under 30 alla data del 31 dicembre 2024

· Giovani professionisti/e con laurea di primo o secondo livello under 30 alla data del 31 dicembre 2024

La domanda d’ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online da un/una partecipante. Tuttavia, è incoraggiato un elenco di ulteriori membri del team provenienti da diverse discipline.
Non è prevista una fee di partecipazione/iscrizione.
Le proposte saranno scelte dal Direttore Artistico in base al merito e alla coerenza della loro domanda di partecipazione con il tema della 19. Mostra Internazionale di Architettura.

 

C. Candidature
I/le candidati/e dovranno trasmettere le candidature tramite l’apposito form entro le 23.59 (CEST) del 21 giugno 2024.
La seguente documentazione, da trasmettere esclusivamente in lingua inglese, è obbligatoria e dovrà seguire il formato e i limiti indicati per ritenere eleggibile la selezione.

Copia del passaporto/carta d’identità che dimostri che il/la candidato/a è under 30 alla data del 31 dicembre 2024 (JPEG o PDF, MAX 300 KB).

Certificati di istruzione:
Certificato d’iscrizione a corso di laurea di primo o secondo livello in architettura, urban design, ingegneria, interior design, architettura del paesaggio, o inerente lo studio dell’ambiente costruito). (JPEG o PDF, MAX 300 KB)
Attestato di laurea di primo o secondo livello in architettura, urban design, ingegneria, interior design, architetta del paesaggio, o inerente lo studio dell’ambiente costruito). (JPEG o PDF, MAX 300 KB)

Presentazione scritta del progetto: sia il progetto proposto che la sua ispirazione e contesto (1 pagina, max 350 parole o 1.800 caratteri spazi inclusi)

Disegni, fotografie, schizzi, video e rendering del progetto proposto (non più di 5)

Budget preventivo fino a un massimo di € 20.000,00 per la realizzazione/costruzione ed eventuali costi di manutenzione straordinaria o di personale (per esempio, se il progetto prevede un elemento performativo, i costi per i performer dovranno essere inclusi)

Curriculum Vitae (2 pagine, massimo 700 parole o 3.600 caratteri).

Breve presentazione video del partecipante (massimo 3 minuti).

Informazioni di contatto: indirizzo email, numero di telefono e indirizzo postale.

Le disclosure in merito alla piena titolarità di diritti in ordine al progetto presentato.
In caso di team di 2 partecipanti, accordo firmato che confermi la volontà di portare a termine congiuntamente il progetto secondo le condizioni e le scadenze previste dal programma.
Conferma che il progetto non ha ottenuto precedente supporto finanziario per lo sviluppo e/o la produzione.
Elenco di programmi di sviluppo nel corso dei quali il progetto è stato presentato, se presenti

Form di candidatura

 

D. Selezione e annuncio dei progetti selezionati
La selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio del Direttore del Settore Architettura della Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia annuncerà il 31 luglio i progetti dei/delle partecipanti selezionati/e alla prima fase e invitate/i a partecipare al workshop di 10 giorni che si terrà in settembre (date da confermare) a Venezia.

 

E. Condizioni di partecipazione
In seguito alla comunicazione, i/le partecipanti selezionati/e sottoscriveranno con La Biennale di Venezia un accordo nella quale verranno esplicitate le condizioni per la loro partecipazione. Tutte le attività saranno tenute in lingua inglese.

 

F. Condizioni di ospitalità
I/le partecipanti selezionati/e al workshop e successivamente quelli che accederanno al grant per la produzione saranno ospitati/e a Venezia (vitto e alloggio) per l’intera durata della loro permanenza nel mese di settembre 2024 (date da confermare) presso strutture identificate rese disponibili dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia coprirà le spese di viaggio in classe economy per il workshop a Venezia.

 

G. Workshop – attività a Venezia

Workshop di Sviluppo e presentazione dei progetti
I/le partecipanti selezionati/e prenderanno parte a un workshop intensivo, in lingua inglese, per sviluppare e definire i progetti; durerà 10 giorni nel mese di settembre 2024 (date da confermare).

Il workshop sarà condotto dal Direttore del Settore Architettura assieme a un gruppo di curatori e architetti, tutors e mentori per il gruppo. Il workshop alternerà momenti individuali e di gruppo così come incontri dedicati con visiting professor e operatori culturali.

A conclusione del workshop ogni partecipante presenterà il proprio progetto.

Selezione finale
I/le partecipanti dovranno consegnare entro 3 settimane dalla fine del workshop una bozza del progetto finale con il budget e il piano di produzione aggiornati. Il Direttore del Settore Architettura, a seguito della presentazione dei progetti di settembre e avendo valutato i materiali richiesti, selezionerà a suo insindacabile giudizio un massimo di otto progetti che accederanno agli incontri di produzione, di seguito identificato.

Workshop di produzione
A gennaio 2025 i/le partecipanti saranno inviati/e a incontri online sulla produzione dove affronteranno i vari aspetti dei progetti e il processo di produzione. L’obiettivo è preparare i/le partecipanti degli progetti selezionati (fino a 8), una volta terminati gli incontri, ad andare avanti con la produzione del lavoro.

 

H. Assegnazione dei fondi per la produzione e stipula del contratto
Al termine degli incontri online, ai progetti selezionati sarà assegnato un grant fino a € 20.000,00

Il Direttore Artistico del Settore Architettura coadiuvato dallo staff della Biennale, approverà ogni progetto per il finanziamento e, a seguito della contestuale attestazione di congruità da parte del financial controller della Biennale College Arte, approverà i budget e i piani di produzione.

I/le partecipanti selezionati/e, inoltre, firmeranno con La Biennale di Venezia un contratto in cui sono presentati i termini del rapporto e le modalità di assegnazione del grant di € 20.000,00.

 

I.  Supervisione dei/delle partecipanti
Tra gennaio e la fine di marzo 2025 lo sviluppo del progetto sarà supervisionato online dal team Biennale College.

 

J. Presentazione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura
In maggio 2025 i progetti saranno presentati alla Biennale Architettura, fuori concorso.
Una copia del bozzetto o del video dovrà essere donata all’ASAC (Archivio Storico della Biennale di Venezia).

 

K. Condizioni di ospitalità – 8 progetti selezionati
La Biennale di Venezia coprirà le spese di viaggio (in classe economy) per i/le partecipanti selezionati/e e l’alloggio per la preapertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura.

 

L. Attività di supporto ai progetti non selezionati
I/le partecipanti che hanno partecipato al workshop di settembre e che non hanno avuto accesso al grant per la produzione avranno comunque la possibilità di ricevere feedback dal Direttore del Settore Architettura. La Biennale di Venezia potrà inoltre supportare questi progetti facilitando la partecipazione a selezioni nazionali e internazionali.

 

La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.

L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del bando Biennale College Architettura è condizione per l’esame delle candidature.

 

Per informazioni:
college-architettura@labiennale.org

Biennale Architettura
Biennale Architettura