fbpx Biennale Architettura 2025 | The Next Earth. Computation, Crisis, Cosmology
La Biennale di Venezia

Your are here

The Next Earth. Computation, Crisis, Cosmology


  • MER - LUN
    10/05 > 23/11
    10.00 - 19.00
  • Ingresso con biglietto

Curatori: Antikythera (Benjamin Bratton, direttore), MIT Architecture (Nicholas de Monchaux, Professore capo del Dipartimento di Architettura), Ana Miljacki (Professoressa e Direttrice, Critical Broadcasting Lab), Calvin Zhong (team curatoriale)

Espositori: MIT Architecture (Xavi Aguirre, Azra Aksamija, Ekin Bilal, Angelo Bucci, Brandon Clifford, Marcelo Coehlo, Rocio Crosetto Brizzio, Yolande Daniels, Nicholas de Monchaux, Anton Garcia Abril, Rania Ghosn, Adriana Giorgis, Mark Goulthorpe, Timothy Hyde, Mark Jarzombek, J Roc Jih, Skylar Tibbits, Caroline Jones, Sheila Kennedy, Jaffer Kolb, Miho Mazereeuw, Ana Miljacki, Caitlin Mueller, Carrie Norman, Liam O’Brien Jr., John Ochsendorf, Cody Paige, Cristina Parreno, Christoph Reinhart, Larry Sass, Rafi Segal, Andres Sevtsuk, Rosalyne Shieh, Nida Sinnokrot, Anne Spirn, Gediminas Urbonas, Lawrence Vale, Calvin Zhong)

Sede: Palazzo Diedo - Berggruen Arts & Culture, Cannaregio 2386

Acquista il biglietto

Descrizione

The Next Earth mette in scena un dialogo tra Planetary Sapience di Antikythera e Climate Work: Un/Worlding the Planet di MIT Architecture.
Antikythera è un think tank globale che riorienta il calcolo planetario come forza tecnologica, filosofica e geopolitica. Planetary Sapience presenta reperti degli incontri tra filosofia e astronomia, con un’indagine cinematografica sui concetti fondamentali del think tank, attingendo ai contributi della rete di ricerca globale di Antikythera, che spazia dall’informatica alla biologia, dalla filosofia alla fantascienza. Climate Work del MIT Architecture esplora l’impatto dell’architettura sulla crisi climatica, reimmaginando il confine tra locale e planetario. Quaranta lavori in corso della facoltà del MIT offrono ciascuno un mondo in miniatura e un modo di reimmaginarlo: flussi materiali, energia, pratica, intervento, tempo profondo, comunità, calcolo e immaginazione. Esaminano come l’architettura si rapporta al pianeta, come immagina il mondo e, ora, lo riconfigura.
Tra la realtà cosmica del pianeta e la nostra comprensione di esso, le mostre avviano un dialogo su come vediamo la Terra e su come reimmaginarne il futuro.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura