fbpx Biennale Architettura 2025 | Coding Plants: An Artificial Reef and Living Kelp Archive
La Biennale di Venezia

Your are here

Coding Plants: An Artificial Reef and Living Kelp Archive

Terreform ONE, Mitchell Joachim, Peder Anker, Melanie Fessel, Paul D. Miller aka DJ Spooky


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Le biblioteche del futuro non saranno costruite, ma coltivate. In esse, il DNA delle alghe marine conterrà tutte le conoscenze progettuali delle nostre società, e la sostenibilità architettonica sarà scritta direttamente nell’ecosistema semi-naturale di flora e fauna. Coding Plants è una barriera corallina artificiale vivente, che rappresenta un archivio di ultima generazione per la conservazione dei dati architettonici. Un singolo grammo di DNA vegetale può, almeno teoricamente, immagazzinare fino a 215 milioni di gigabyte di dati. Incorporando la conoscenza progettuale negli organismi viventi, Coding Plants diventa una biblioteca architettonica verde per un futuro migliore, in cui la natura è potenziata a livello genetico.

 

Partecipanti
TERREFORM ONE
NEW YORK, USA
Mitchell Joachim, New Jersey, USA, 1972. Vive e lavora a New York e Miami, USA, e Costanza, Germania.
MELANIE FESSEL, Costanza, Germania, 1982. Vive e lavora a Francoforte, Germania, e Zurigo, Svizzera.
PEDER ANKER, Oslo, Norvegia, 1966. Vive e lavora a New York, USA, e Oslo, Norvegia.
PAUL D. MILLER AKA DJ SPOOKY, Washington DC, USA, 1970. Vive e lavora a New York, USA.
Team
Vivian Kuan, Julie Bleha (Studio Directors); David Paraschiv, Emily Young, Sky Achitoff, Avantika Velho, JJ Zhijie Jin (Project Design); Sebastian S. Cocioba, Oliver Medvedik (Science Advisors); Justin Den Herder, PE, TYLin, Robert Silman Associates (Structural Engineer); Wendy W. Fok (Collaborator); Ava Hudson, Marina Ongaro, Jerzelle Lim, Helen Gui, Nicholas Lynch (Research)
Ringraziamenti
Victoria Rosner, Gallatin School of Individualized Study at New York University

 


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura