MycoMuseum affronta l’urgenza di ripensare il modo in cui progettiamo gli ambienti edificati, promuovendo al contempo la cura del mondo naturale in risposta ai cambiamenti climatici. Sfruttando il micelio come materiale da costruzione circolare, mira ad armonizzare l’attività umana con la natura, favorendo un futuro che permetta la coesistenza di design, tecnologia ed ecologia. Questo progetto esplora il potenziale biologico del micelio, le proprietà del materiale, le applicazioni progettuali e la circolarità immaginando sistemi di produzione decentralizzati e rigenerativi che sfidano la produzione di massa convenzionale. Fungendo da piattaforma collaborativa, MycoMuseum invita gli architetti, i biotecnologi e le comunità ad accogliere questa partnership con la natura a favore di un futuro che non sia solo costruito, ma coltivato con cura.
MycoMuseum
Bhakti V Loonawat e Suyash Sawant (Anomalia)