fbpx Biennale Architettura 2025 | Spagna
La Biennale di Venezia

Your are here

Spagna

Internalities Architectures for Territorial Equilibrium


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    29/09 > 23/11
    10.00 - 18.00 

     
  • Giardini
  • Ingresso con biglietto

Commissari: MIVAU (Ministero della Casa e delle Politiche Abitative), AECID (Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo), AC/E (Acción Cultural Española)
Curatori: Roi Salgueiro Barrio, Manuel Bouzas Barcala
Espositori: Alejandro Muiño, Ana Amado, Ane Arce Urtiaga, Anna Bach, Aurora Armental Ruiz, Carla Ferrer, Carles Gabriel Oliver Barceló, Caterina Barjau, Daniel Ibáñez, David Lorente Ibáñez, David Mayol Laverde, Emiliano López Matas, Elisabet Capdeferro Pla, Elizabeth Abalo Díaz, Eugeni Bach, Iñigo Berasategui Orrantia, Irene Pérez Piferrer, Gonzalo Alonso Núñez, Jaume Mayol Amengual, João Branco, José Fernando Gómez, José Toral, Josep Camps Povill, Josep Ferrando, Josep Ricart Ulldemolins, Juan Palencia de Sarriá, Juan Antonio Sánchez Muñoz, Juan Carlos Bamba, Lucas Muñoz Muñoz, Luis Díaz Díaz, Mar Puig de la Bellacasa, Manel Casellas Oteo, Marc Peiro Sempere, María Azkarate, Marta Colón de Carvajal, Salís, Marta Perís, Milena Villalba, Mireia Luzárraga, Mónica Rivera Martínez, Paula del Río, Olga Felip Ordis, Pau Munar Comas, Pedro García Hernández, Ramon Bosch Pagès, Roger Tudó Gali, Sergio Sebastián Franco, Stefano Ciurlo, Vincent Morales Garoffolo, Xavier Ros Majó

Descrizione

Il padiglione spagnolo aggiunge un nuovo lemma al lessico architettonico: Internalities. E fa luce sugli sforzi di decarbonizzazione del settore edilizio tramite il superamento delle esternalità ambientali associate alle pratiche convenzionali. Internalities mostra proposte convincenti di una nuova generazione di architetti spagnoli radicate in processi di produzione basati su ecosistemi locali, che mirano a ridurre la dipendenza dal trasporto intercontinentale delle risorse e dalle energie fossili, favorendo un equilibrio interno tra ecologie e economie. Il progetto espositivo s’interroga su come, in che misura, a quale costo e attraverso quali edifici, città e territori l’architettura spagnola si stia allontanando dalle economie dell’esternalizzazione.
La mostra è organizzata attorno a cinque assi d’internalizzazione fondamentali per l’impegno verso la decarbonizzazione: Materiali, Energie, Lavoro, Rifiuti e Emissioni. Ogni asse, sviluppato da un team di architetti-ricercatori in collaborazione con un fotografo, si concentra su una specifica area della Spagna. La mostra si sposta così dal nord della Spagna alla Galizia, da Madrid alla Catalogna e alle Isole Baleari, esplorando la relazione tra risorse territoriali e edilizia in ciascuna di queste regioni.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura