Dal 20 al 24 marzo e dal 17 al 21 aprile
ALLA SCOPERTA DEL CIMM - CENTRO DI INFORMATICA MUSICALE MULTIMEDIALE
Per classi IV e V di scuola primaria e scuole secondarie di I e II grado
Visita guidata interattiva alla scoperta di un vero e proprio studio di registrazione: dal racconto alla sperimentazione, dalla strumentazione fonica alla storia musicale che l’ha prodotta. L’attività prevede una parte pratica dove sarà possibile provare a utilizzare la strumentazione con esempi di distorsione/elaborazione del suono e della voce. I ragazzi potranno così diventare dei “piccoli performer” per un giorno!
Prenota
Dal 27 al 31 marzo
WORKSHOP DI ILLUSTRAZIONE
Per classi IV e V di scuola primaria e scuole secondarie di I e II grado
Come generare un’immagine da un testo scritto?
Il workshop sull’illustrazione “Terra in vista” è legato alle tematiche della Biennale Architettura 2023, e prevede la realizzazione di tavole illustrate con la tecnica della matita colorata su carta. Il laboratorio prevede lo sviluppo di varie tematiche, quali: il concetto di gruppo, il senso di appartenenza, ma anche il bullismo, la maturità e l’individuazione del sé. Seguirà poi una parte di lavoro pratico artistico in cui i ragazzi potranno realizzare delle illustrazioni. Ogni ragazzo potrà strutturare una personale serie illustrata in linea con il suo tratto, gusto, competenze etc.
Prenota
Dal 3 al 5 aprile
WORKSHOP SCIENTIFICO – BOOM CRASH WROOM
Per classi IV e V di scuola primaria e scuole secondarie di I grado
Il laboratorio BOOM CRASH WROOM sviluppato durante il progetto SOUNDSCAPE e SATURN intende sensibilizzare i partecipanti rispetto all'inquinamento da rumore sottomarino e alle sue conseguenze per gli organismi e gli ecosistemi marini. Verranno illustrare le varie attività umane che producono rumore e spiegata la sensibilità degli animali marini e le conseguenze sui loro cicli vitali di questa tipologia di inquinamento; i partecipanti potranno ascoltare come sott’acqua suoni e rumori in una sorta di passeggiata sottomarina.
In collaborazione con CNR-ISMAR, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine
Prenota
Dall’8 al 9 maggio
WORKSHOP MATEMATICA – DIVERTIMENTO AL CUBO
Per scuole secondarie di I grado e primo biennio delle secondarie di II grado
Si gioca con la matematica e la statistica. Ricostruendo il cubo SOMA, inventato da Piet Hein, in forme sempre diverse è possibile immaginare gli ipercubi di numeri. Un laboratorio per toccare con mano e immaginare la geometria spaziale e i dati multidimensionali, attraverso un percorso che parte dalla concretezza visiva e tattile per completarsi con il ragionamento astratto.
In collaborazione con il prof. Paolo Pellizzari dell’Università Ca’ Foscari Venezia; in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica.
Prenota
Dal 10 al 12 maggio - Pattinodromo Arcobaleno del Parco Bissuola
WORKSHOP DI DANZA - LE FRONTIERE DEL CORPO
Per scuole dell’Infanzia, Primarie Secondarie di I e II grado
Esprimersi, raccontare, confrontarsi e ancora giocare, conoscersi e crescere. Un laboratorio per stare con gli altri e sperimentare atmosfere in cui il linguaggio del corpo dà vita a perfomance creative di gruppo.
Prenota
7 maggio ore 14.00 - Pattinodromo Arcobaleno del Parco Bissuola
HAPPENING DI DANZA
Per le scuole di Danza
Un pomeriggio all’insegna della danza dedicato alle scuole di danza del territorio. Un’occasione per venire in contatto con le nuove frontiere del movimento; momento di aggiornamento e confronto; una grande festa della Danza per vivere assieme il corpo in libertà.
La Biennale di Venezia intende creare un momento di confronto e scambio tra le giovani generazioni del territorio impegnate nello studio della danza contemporanea e moderna. Con l’occasione saranno coinvolti fino a un massimo di 20 gruppi di scuole di danza (massimo 1 gruppo per ciascuna scuola) a presentare un proprio pezzo di massimo 5 min. Età minima per partecipare: 14 anni.
Invia la tua candidatura a: promozione@labiennale.org