
La Biennale di Venezia al Salone del libro di Torino
Tre appuntamenti il 16 maggio (ore 11.30 e 18.00) e il 18 maggio (ore 15.15).
Venerdì 16 maggio, ore 11.30
Sala Viola
ARCHITETTURA E ADATTAMENTO
Carlo Ratti
Curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura
e Giovanna Melandri
Presidente Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia
discutono di Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
È il tema della Biennale Architettura 2025, che pone l’accento sull’adattamento come possibile risposta alla crisi climatica. Dall’intelligenza distribuita alle ecologie ibride, il dialogo indaga come l’architettura possa misurarsi con il cambiamento, scegliendo di assecondarlo piuttosto che opporvisi.
A SEGUIRE
Nello spazio al Padiglione Oval T 143
RIVISTA
LA BIENNALE DI VENEZIA
Debora Rossi, Direttore Editoriale
con la Redazione,
presenta l’ultimo numero dal titolo Anteguerra/Things to Come.
Nello spazio sono anche esposte le ultime novità editoriali Edizioni La Biennale di Venezia.
Venerdì 16 maggio, ore 18.00
Circolo dei lettori
DA ECKHART A LE SAUX: L’AVVENIRE DEL CRISTIANESIMO
Lectio Magistralis
di Marco Vannini
Pietrangelo Buttafuoco introduce il pensiero di colui che i medievali veneravano come Maestro. Nella sua profondità, Meister Eckhart, trascende il proprio tempo e, anzi, proprio nel nostro presente rivela appieno la sua grandezza, in dialogo con le più alte espressioni di un Cristianesimo ormai chiamato a confrontarsi con l’Oriente.
Incontro realizzato in occasione del primo appuntamento della Biennale della Parola, un Progetto Speciale dell’Archivio Storico, dal titolo Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem che si è tenuto a Venezia dal 5 all’11 marzo 2025.
Domenica 18 maggio, ore 15.15
Sala Viola
RISONANZA
LA PAROLA E LA VOCE
Cettina Caliò
Poeta
e Pietrangelo Buttafuoco
Presidente della Biennale di Venezia
La parola è farmaco nel senso etimologico del termine, è medicamento che risana ma anche veleno che uccide. La sua risonanza è un’eco espressiva ed emotiva, poiché ha la forza di creare mondi dentro e fuori di noi e svelare universi di significati.
La parola e la sua voce sono uno strumento essenziale e imperituro che permette al pensiero di raggiungere la nostra interiorità.