Archive and the City esplora parallelismi inaspettati tra le pratiche archivistiche e la pianificazione urbana, offrendo un’analisi stimolante delle modalità di organizzazione di documenti, edifici e idee. L’installazione evidenzia come l’atto di disporre i libri su uno scaffale o di archiviare i documenti in una cartella rispecchi la complessità di una città con quartieri, servizi e funzioni interconnesse; inoltre, sottolinea come la serendipità possa evolvere in un metodo strutturato all’interno dei sistemi archivistici e urbani. In una sala dedicata è presente una selezione di manufatti rari e inediti, che sottolineano i “residui documentali” generati durante l’archiviazione di oggetti chiave. Archive and the City invita i visitatori a reimmaginare l’archivio non solo come strumento di conservazione, ma come mezzo narrativo dinamico che rispecchia la struttura e l’essenza della vita urbana.
Archive and the City
Studio FM Milano, DensityDesign Lab, Luigi Farrauto, Jon Kleinberg, Marco Santambrogio, Achille Varzi con l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale (ASAC)