Gli alberi sono esseri viventi in crescita e in costante interazione con ciò che li circonda; evolvono, si riparano e cambiano il microclima dell’ambiente in cui vivono. Architecture as Trees – Trees as Architecture mostra cosa significa pensare e realizzare un progetto architettonico come fosse un albero, ossia fondendo elementi viventi e non in una struttura composita biologico-tecnica. L’installazione presenta due alberi anastomizzati con radici e rami, immagini di una passerella tra le fronde e un albero cresciuto su un giunto tecnico, oltre a rendering che affrontano temi come il cambiamento delle stagioni e l’integrazione degli alberi nella progettazione idrica ed energetica di un edificio, nonché i temi del tempo e della trasformazione degli spazi pubblici.
Partecipanti
OLA OFFICE FOR LIVING ARCHITECTURE STUTTGART, GERMANY
GREEN TECHNOLOGIES IN LANDSCAPE ARCHITECTURE, TECHNICAL UNIVERSITY OF MUNICH
MUNICH, GERMANY
Ferdinand Ludwig, Überlingen, Germania, 1980. Vive e lavora a Stoccarda, Germania.
Daniel Schönle, Monaco di Baviera, Germania, 1976. Vive e lavora a Stoccarda, Germania.
Jakob Rauscher, Ammerbuch, Germania, 1985. Vive e lavora a Stoccarda, Germania.
Collaborazione autoriale
Christoph Fleckenstein; Oliver Storz; Cornelius Hackenbracht; Studio Umschichten; Sergio Sanna; allmannwappner; Ulrich Pantle; Alexander Wäsch
Collaborazione tecnica
Felix Zimmermann; Philipp Endisch; IGMA University of Stuttgart; Stark Ingenieure; Transsolar; TOP Brandschutz; Carlo Scoccianti; green4cities; Christina Schmid; Kristina Pujkilović
Team
Sarah Sutter; Aly Elsayed; Oliver Teiml; Andreas Desuki; Lorenz Boigner; Peter Schick; Steffen Raiber
Thanks
Bruns Pflanzen-Export; TUM Gewächshauslaborzentrum Dürnast; Susanne Hackenbracht; Neue Kunst am Ried; Municipality of Nagold
Supporters
School of Engineering and Design, Technical University of Munich