Archive and the City esplora parallelismi inaspettati tra le pratiche archivistiche e la pianificazione urbana, offrendo un’analisi stimolante delle modalità di organizzazione di documenti, edifici e idee. L’installazione evidenzia come l’atto di disporre i libri su uno scaffale o di archiviare i documenti in una cartella rispecchi la complessità di una città con quartieri, servizi e funzioni interconnesse; inoltre, sottolinea come la serendipità possa evolvere in un metodo strutturato all’interno dei sistemi archivistici e urbani. In una sala dedicata è presente una selezione di manufatti rari e inediti, che sottolineano i “residui documentali” generati durante l’archiviazione di oggetti chiave. Archive and the City invita i visitatori a reimmaginare l’archivio non solo come strumento di conservazione, ma come mezzo narrativo dinamico che rispecchia la struttura e l’essenza della vita urbana.
Partecipanti
STUDIO FM MILANO MILAN, ITALY Cristiano Bottino, Milano, Italia, 1970. Vive e lavora a Milano, Italia.
DENSITYDESIGN LAB MILAN, ITALY Michele Mauri, Cantù, Italia, 1984. Vive e lavora a Milano, Italia.
LUIGI FARRAUTO, Milano, Italia, 1981. Vive e lavora a Milano, Italia.
JON KLEINBERG, Boston, USA, 1971. Vive e lavora a Ithaca, USA.
ACHILLE VARZI, Galliate, Italia, 1958. Vive e lavora a Trento, Italia, e New York, USA.
MARCO SANTAMBROGIO, Milano, Italia, 1946. Vive e lavora a Milano, Italia.
CON ARCHIVIO STORICO DELLE ARTI CONTEMPORANEE DELLA BIENNALE DI VENEZIA (ASAC).
Collaborazione autoriale
Dirk Helbing (ETH Zurich)
Team
Studio FM Milano: Cristiano Bottino, Francesco Scagliarini; DensityDesign Lab: Michele Mauri, Maria De Los Ángeles Briones Rojas; Leonardo Puca (Filmmaker)