fbpx La Biennale di Venezia al Salone del libro di Torino
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

La Biennale di Venezia al Salone del libro di Torino
La Biennale -

La Biennale di Venezia al Salone del libro di Torino

Quattro appuntamenti da venerdì 16 a domenica 18 maggio.

La Biennale di Venezia partecipa alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere, Padiglione Oval – Stand T143) con un programma di incontri e appuntamenti in calendario da venerdì 16 a domenica 18 maggio. Saranno presenti Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia; Carlo Ratti, Curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura; Debora Rossi, Direttore Editoriale della rivista La Biennale di Venezia, insieme alla Redazione e allo Staff della Biennale Educational.

La partecipazione della Biennale al Salone del Libro sottolinea la sua storica e rinnovata vocazione editoriale. Sin dalla prima Esposizione Internazionale d’Arte del 1895, La Biennale ha pubblicato autonomamente i propri cataloghi, avvalendosi di stamperie e tipografie come Carlo Ferrari e Lombroso, ricoprendo fino alla metà degli anni Settanta anche il ruolo di Editore. Dal 1976 al 2016 la cura editoriale dei cataloghi e delle pubblicazioni è stata affidata ad altri editori, tra cui Electa e Marsilio. Nel 2017 La Biennale ha ridefinito la propria strategia editoriale, tornando a essere Editore a tutti gli effetti: cura, pubblica e distribuisce direttamente – in Italia e all’estero, anche tramite il proprio sito ufficiale – i cataloghi ufficiali delle Esposizioni Internazionali d’Arte e di Architettura, della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dei Festival Internazionali di Danza, Musica e Teatro, oltre a una linea editoriale autonoma che comprende volumi e materiali educational.

Con la sua presenza a Torino, La Biennale conferma l’impegno a divulgare e approfondire i contenuti culturali e critici delle sue attività, coinvolgendo il pubblico in un dialogo continuo tra le arti e l’editoria.

Venerdì 16 maggio

ARCHITETTURA E ADATTAMENTO
ore 11.30
Sala Viola

Carlo Ratti, Curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura, e Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia, discutono della Biennale Architettura 2025 Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Il tema pone l’accento sull’adattamento come possibile risposta alla crisi climatica: dall’intelligenza distribuita alle ecologie ibride. Il dialogo indaga come l’architettura possa misurarsi con il cambiamento, scegliendo di assecondarlo piuttosto che opporvisi.

a seguire
Spazio Padiglione Oval T 143

Presentazione della Rivista La Biennale di Venezia.
Debora Rossi, Direttore Editoriale, insieme alla Redazione, presenta l’ultimo numero dal titolo Anteguerra / Things to come.

Presso lo stand saranno esposte anche le ultime novità editoriali Edizioni La Biennale di Venezia. 

 

DA ECKHART A LE SAUX: L’AVVENIRE DEL CRISTIANESIMO
ore 18.00
Circolo dei lettori, Salone OFF

Lectio magistralis di Marco Vannini.
Pietrangelo Buttafuoco introduce il pensiero di colui che i medievali veneravano come Maestro. Nella sua profondità, Meister Eckhart trascende il proprio tempo e, anzi, proprio nel nostro presente rivela appieno la sua grandezza, in dialogo con le più alte espressioni di un Cristianesimo ormai chiamato a confrontarsi con l’Oriente. 
Incontro realizzato in occasione del primo appuntamento della Biennale della Parola, un Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia, dal titolo Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem, che si è tenuto a Venezia dal 5 all’11 marzo 2025. 

Sabato 17 maggio

BIENNALE EDUCATIONAL - UN PROGRAMMA DINAMICO SU MOLTEPLICI DISCIPLINE
ore 17.30
Lingotto Pad. 4, Lab Scrittura

Lo Staff Educational della Biennale di Venezia presenta le sue attività didattiche attraverso un’ampia gamma di proposte, spaziando dai temi della 19. Mostra Internazionale di Architettura a quelli dei Festival Internazionali di Teatro, Danza e Musica. 

Domenica 18 maggio

RISONANZA LA PAROLA E LA VOCE
ore 15.15
Sala Viola

Una conversazione tra la poetessa Cettina Caliò e il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco
La parola è farmaco nel senso etimologico del termine, è medicamento che risana ma anche veleno che uccide. La sua risonanza è un’eco espressiva ed emotiva, poiché ha la forza di creare mondi dentro e fuori di noi e svelare universi di significati. La parola e la sua voce sono uno strumento essenziale e imperituro che permette al pensiero di raggiungere la nostra interiorità.

 

La nuova rivista della Biennale di Venezia

Nel 2024 rinasce la storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia, dopo 53 anni dalla sua ultima pubblicazione. Concepita e realizzata in edizione cartacea, dotata di un significativo apparato iconografico che attinge in buona parte dall’Archivio Storico della Biennale e da ricerche fotografiche nazionali e internazionali, la Rivista ha cadenza trimestrale, con trattazione monografica per ogni numero, facendo dialogare le discipline proprie della Biennale di Venezia - arti visive, architettura, danza, musica, teatro, cinema - ma anche scienze e letteratura. Come nel passato, anche la moda rientra nelle discipline di riferimento, proprio per la relazione del suo processo creativo con l’arte, gli archivi, la sperimentazione.ù

Ogni numero contiene interventi, testimonianze, interviste, dialoghi e contributi inediti ed esclusivi a cura di artisti, studiosi, personalità italiane e internazionali del mondo della cultura e della società civile. Diverse sono le modalità espressive, che danno spazio alla grafica e alle contaminazioni tra i linguaggi.

Direttore editoriale della Rivista è Debora Rossi. La direzione è affidata a Luigi Mascheroni, giornalista e scrittore. La Redazione è composta dall’Ufficio Attività Editoriali, gli Uffici stampa e da una squadra di figure professionali proveniente dai diversi Settori della Biennale. Il progetto grafico è a cura di Tomo Tomo, studio di design della comunicazione fondato a Milano da Davide Di Gennaro e Luca Pitoni.

Tutti i volumi, editi da La Biennale di Venezia, sono acquistabili online presso il Sito ufficiale store.labiennale.org. 

CATALOGO dei volumi disponibili editi dalla Biennale di Venezia

Catalogo Biennale Architettura 2025, Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
Guida Biennale Architettura 2025, Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
Iconoclasts. Donne che infrangono le regole alla Biennale Danza, 2025
Rivista La Biennale di Venezia 2/25. Anteguerra / Things to Come
Rivista La Biennale di Venezia 1/25. La forma del caos / The Shape of Chaos
Rivista La Biennale di Venezia 1/24. Diluvi prossimi venturi / The Coming Floods
Biennale Cinema 2024
Biennale Danza 2024, We Humans
Biennale Musica 2024, Absolute Music
Biennale Teatro 2024, Niger et Albus
Catalogo Biennale Arte 2024, Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere
Guida Biennale Arte 2024, Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere
Biennale Educational. Laboratori e attività di sperimentazione e ricerca
, 2024
Luca Massimo Barbero. Un Diavolo Amico, 2024 
Prometeo. Tragedia dell’ascolto, 2024 
B74-78. Lorenzo Capellini. Un racconto fotografico, 2023
Biennale Cinema 2023
Biennale Danza 2023, Alterated States
Biennale Musica 2023, Micro-Music
Biennale Teatro 2023, Emerald
Catalogo Biennale Architettura 2023, The Laboratory of the Future 
Guida Biennale Architettura 2023, The Laboratory of the Future
Biennale Cinema 2022
Dieci. Biennale College Cinema 2012-2022
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1932-2022 
di Gian Piero Brunetta
The Venice International Film Festival 1932-2022 by Gian Piero Brunetta
Biennale Danza 2022, Boundary-Less
Biennale Musica 2022, Out of Stage
Biennale Teatro 2022, ROT
Catalogo Biennale Arte 2022, Il latte dei sogni 
Guida Biennale Arte 2022, Il latte dei sogni
Archèus. Labirinto Mozart, 
2022
Materializzazione del linguaggio, 2022
Il Carnevale squarcia la nebbia. Venezia. Scaparro, la Biennale 1980, 1981, 1982, 2006 dall'Archivio Storico della Biennale di Venezia, 2022
Catalogo Biennale Architettura 2021, How will we live together?
Guida Biennale Architettura 2021, How will we live together?
Cohabitats, How we live together in…
 , 2021
Expansions. Responses to How will we live together? by Hashim Sarkis and Ala Tannir, 2021
Biennale Cinema 2021
Biennale Danza 2021, First Sense
Biennale Musica 2021, Choruses 
Biennale Teatro 2021, Blue
Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia
, catalogo della mostra al Padiglione Centrale Giardini, 2020
Biennale Cinema 2020 
Biennale Musica 2020, Incontri
Biennale Teatro 2020, Atto Quarto: Nascondi(No)
Biennale Danza 2020, AnD NoW
Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art
, ristampa anastatica del catalogo della mostra Ambiente/Arte, con un’intervista inedita a Germano Celant, 2020
Catalogo Biennale Arte 2019, May You Live In Interesting Times
Guida Biennale Arte 2019, May You Live In Interesting Times
Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia, 1895 – 2019, 
2019
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, La Biennale di Venezia, 1932 – 2019, 2019
Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia, 1980 – 2021, 2021
Ritratti (Opere Uniche), 2019
Biennale Cinema 2019 
Biennale Musica 2019, Back To Europe
Biennale Teatro 2019, Atto Terzo: Drammaturgie
Biennale Danza 2019, ON BEcOMING A Smart GOd-dESS
Catalogo Biennale Architettura 2018, Freespace 
Guida Biennale Architettura 2018, Freespace
Il Cinema in Mostra.
 Volti e immagini dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932-2018, 2018
Happy 75°. Breve introduzione alla storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, di Peter Cowie
Happy 75°. A brief introduction to the history of the International Film Festival, by Peter Cowie, 2018
L’idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall’Archivio Storico della Biennale 1960 – 1976 / The Idea of the Body. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk and Simone Forti from the Archive of the Biennale 1960 – 1976, 2018
Biennale Cinema 2018 
Biennale Musica 2018, Crossing The Atlantic
Biennale Teatro 2018, Atto Secondo: Attore/Performer
Biennale Danza 2018, Respirare, strategia e sovversione
Catalogo Biennale Arte 2017, Viva Arte Viva
Guida Biennale Arte 2017, Viva Arte Viva
Biennale Cinema 2017 
Biennale Musica 2017, Est!
Biennale Teatro 2017, Atto Primo: Regista
Biennale Danza 2017, First Chapter
Sogno di sapere tutto
. Intervista a Massimiliano Gioni sulla 55. Esposizione Internazionale d’Arte, di Cristina Baldacci, 2013
AmarcordFrammenti di memoria dall'Archivio storico della Biennale, catalogo di mostra a cura di Massimiliano Gioni, 2013
Archivi e Mostre, Atti del 3. Convegno Internazionale Archivi e Mostre, organizzato dalla Biennale di Venezia – ASAC, novembre 2014 
Archivi e Mostre, Atti del 2. Convegno Internazionale Archivi e Mostre, organizzato dalla Biennale di Venezia – ASAC, novembre 2013 
Archivi e Mostre, Atti del 1. Convegno Internazionale Archivi e Mostre, organizzato dalla Biennale di Venezia – ASAC, ottobre 2012