fbpx Biennale Architettura 2025 | A Robot’s Dream
La Biennale di Venezia

Your are here

A Robot’s Dream

Gramazio Kohler Research (ETH Zurich), MESH, Studio Armin Linke


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

A Robot’s Dream evoca il futuro delle costruzioni invitando i visitatori ad assistere all’avvento dei robot umanoidi in architettura. L’installazione crea un ambiente immersivo in cui un robot umanoide è inserito in una struttura formata da pareti curve, costituite da reti di tondini assemblate roboticamente. Queste pareti intricate fungono da interfaccia percettiva, alternando momenti di visibilità e oscuramento, permettendo di scorgere un robot umanoide sospeso. La rete di tondini agisce come un filtro visivo, suggerendo la divisione immediata, ma anche l’interconnessione, tra esseri umani e creature artificiali.
Fluttuando a mezz’aria come stesse dormendo, il robot si trova in uno stato onirico e compie occasionalmente gesti delicati, antropomorfi e stranianti: espressioni corporee di un sogno che oscilla tra comfort e incubo. Grazie a segnali audio-visivi e fotografie contestuali, i visitatori assistono alle allucinazioni del robot: ricordi, aspirazioni, potere e ansie legate al funzionamento in un mondo progettato da e per gli esseri umani.

 

Partecipanti
GRAMAZIO KOHLER RESEARCH, ETH ZURICH ZURICH, SWITZERLAND Fabio Gramazio, Svizzera, 1970. Vive e lavora a Zurigo, Svizzera, e internazionalmente. Matthias Kohler, Svizzera, 1968. Vive e lavora a Zurigo, Svizzera, e internazionalmente.
MESH BIRR, SWITZERLAND
STUDIO ARMIN LINKE BERLIN, GERMANY Armin Linke, Milano, Italia, 1966. Vive e lavora a Berlino, Germania, e internazionalmente.
Team
A Robot’s Dream: Inés Ariza (Project Lead), Petrus Aejmelaeus-Lindström, Ryan Batke (RSL), Alessandra Gabaglio, Ilaria Giacomini (MESH), Lucia Gugerli, Yijiang Huang (CRL), Martin Inauen (MESH), Dong Ho Kang (CRL), Mattis Koh (MESH), Chenhao Li (RSL), Michael Lyrenmann, Ammar Mirjan (MESH), Panayiotis Papacharalambous, Sarah Schneider, Patrick Studer (Bergmeister + Partner AG), Benjamin Sun (MESH), Andreas Taras (Bergmeister + Partner AG), Ezra Truncellito (MESH), Achilleas Xydis; Test Assemblies. A Laboratory for Robotic Architecture and Digital Fabrication: Armin Linke, Giulia Bruno (ISIA Urbino University), Giuseppe Ielasi, Nina Zschocke (Karlsruhe University of Arts and Design)
Ringraziamenti a 
Bergmeister + Partner; Stelian Coros, Computational Robotics Lab (CRL), ETH Zurich; Russell Loveridge, NCCR Digital Fabrication; Marco Hutter, Robotic Systems Lab (RSL), ETH Zurich; Catja Loepfe, Tanzhaus Zurich
Supporters
Debrunner Bewehrungstechnik; Department of Architecture, ETH Zurich; Institute of Technology in Architecture, ETH Zurich; Jakob Rope Systems; MESH AG; Rudolf Maurer AG; Unitree; Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni (ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili, ANAEPA Confartigianato Edilizia, CNA Artigiani Imprenditori d’Italia Costruzioni, FIAE CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani, C.L.A.A.I. Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane, CONFAPI ANIEM Unione Nazionale di Categoria della Piccola e Media Industria Edile, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, AGCI Associazione Generale Cooperative Italiane Produzione e Lavoro, FENEALUIL Federazione Nazionale Lavoratori Affini e del Legno, FILCA CISL Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini, FILLEA CGIL Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell’Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive, FORMEDIL Ente Unico Formazione e Sicurezza, SANEDIL Fondo Sanitario Lavoratori Edili); Pro Helvetia

 


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura