A Real-Time Twin in Venice esplora come gli oggetti interattivi negli spazi pubblici possano inserirsi nelle attività umane e influenzarne le dinamiche spaziali. Un robot si muove autonomamente negli spazi pubblici di Venezia e fornisce informazioni sulla Mostra. Attraverso un’interfaccia virtuale posizionata all’Arsenale, è possibile visualizzare una ricostruzione digitale e un’analisi dello spazio del robot, consentendo ai visitatori di controllare il robot stesso e di testare le previsioni dell’AI sul comportamento della folla. Il robot reale regola la sua posizione ogni ora in base alle preferenze dei visitatori, migliorando nel tempo la precisione dell’intelligenza artificiale. L’installazione mostra l’estrazione e la visualizzazione in tempo reale dei dati della città, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per risolvere problemi di progettazione (come il posizionamento ottimale degli oggetti), nonché la realizzazione di un operatore alimentato dall’AI attraverso l’apprendimento incrementale di modelli comportamentali.
Partecipanti
URBAN ERGONOMICS LAB, SCHOOL OF ARCHITECTURE, TSINGHUA UNIVERSITY
BEIJING, CHINA
Zhang Li, Pechino, Cina, 1970. Vive e lavora a Pechino, Cina
Xie Qixu, Fujian, Cina, 1994. Vive e lavora a Pechino, Cina
Deng Huishu, Hunan, Cina, 1995. Vive e lavora a Pechino, Cina
Wang Ziheng, Shaanxi, Cina, 1996. Vive e lavora a Pechino, Cina
Pang Lingbo, Pechino, Cina, 1993. Vive e lavora a Pechino, Cina
Chen Yuhong, Sichuan, Cina; 1999. Vive e lavora a Pechino, Cina
Mei Xiaohan, Henan, Cina, 1995. Vive e lavora a Pechino, Cina
Ye Yang, Pechino; Cina, 1980. Vive e lavora a Pechino, Cina
Collaborazione tecnica
Atelier Teamminus, THADI
Ringraziamenti
Michele Bonino and his team, Politecnico di Torino
Supporters
Cyrus Tang Foundation; National Key R&D Program of China in Sustainable Urbanisation; National Natural Science Foundation of China in Architecture