Lithic Chords / Corda Litica ridefinisce le possibilità espressive e strutturali della pietra. La struttura lunga ventuno metri, costituita da avanzi di pietra post-tesi, trasforma un materiale antico in un elemento architettonico dinamico e interattivo che unisce materialità, performance e suono. Il titolo crea un gioco di parole tra “accordi”, in riferimento alla composizione musicale, e “corda”, che evoca l’elemento teso di uno strumento musicale.
Sostenuto in due soli punti, il suo design slanciato simboleggia il passaggio del tempo e la connessione tra geologia ed esperienza umana. Ispirata al concetto di pietra di Pinuccio Sciola, che la considerava “memoria dell’universo”, l’installazione rivela l’espressione musicale delle formazioni geologiche. I paesaggi sonori risuonano attraverso la pietra e la trasformano in uno strumento interattivo. La struttura ha la doppia funzione sia di spazio di incontro conviviale che di installazione sensoriale immersiva. I primi quattordici metri favoriscono l’interazione sociale mentre gli ultimi sette, a sbalzo, invitano all’impegno fisico, rivelando l’elasticità nascosta della pietra.
Lithic Chords / Corda Litica riutilizza gli avanzi di pietra per creare un’installazione che evidenzia il potenziale della circolarità e del design per il disassemblaggio. Questo approccio riecheggia la tradizione veneziana della spoglia, in cui pietre di diversa provenienza venivano riutilizzate per formare una storia stratificata dell’architettura. In un riferimento a Le pietre di Venezia di John Ruskin, l’installazione riflette su come l’architettura accumuli tempo, cultura e significato.
La sinergia tra pietra e acciaio rispecchia la meccanica di uno strumento a corda dove i cavi d’acciaio applicano una compressione, mentre i tiranti esterni contrastano le forze gravitazionali. Attraverso questo dialogo tra storia materiale, innovazione strutturale e percezione sensoriale, Lithic Chords / Corda Litica offre una nuova prospettiva sulla pietra come materiale che respira, vibra e interagisce con la geologia del tempo.
Lithic Chords / Corda Litica
Cristina Morbi (Maetherea), Andrea Granitzio (Fondazione Sciola), Francesco Banchini