fbpx Biennale Architettura 2025 | Resourceful Intelligence
La Biennale di Venezia

Your are here

Resourceful Intelligence

Park, Accurat, Gabriele Masera (Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano), Francesco Pittau (Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano), Michele Versaci (Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano)


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

L’aumento della domanda di risorse naturali minaccia l’equilibrio economico, sociale ed ecologico del pianeta, e il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili. La mappatura delle risorse disponibili all’interno delle aree urbane potrebbe trasformare le città in magazzini per la rigenerazione, riducendo significativamente la richiesta di nuovi materiali e favorendo un approccio più sostenibile all’edilizia. Resourceful Intelligence illustra le possibili strategie per ridurre lo spreco di risorse nell’edilizia attraverso due casi di studio di ristrutturazione nella città di Milano che implementano la decostruzione selettiva per recuperare risorse riutilizzabili per nuovi scopi. L’installazione presenta due grandi pareti che espongono pannelli in vetro e piastrelle in clinker recuperati e rinnovati.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura