Arsenale e Giardini:
Bar, ristorante, bookshop, servizi igienici con fasciatoio.
Nelle sedi espositive è previsto un servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche per i visitatori con ridotte capacità motorie. Presso i Giardini, davanti all'ingresso dei padiglioni, sono presenti mappe con le indicazioni di accessibilità. C’è inoltre la possibilità di richiedere al personale in loco (fino ad esaurimento scorte): passeggini, deambulatori e sedie a rotelle.
Pubblici con disabilità sensoriali: è possibile prenotare (servizi a pagamento) percorsi per un pubblico ipovedente o cieco, con focus su aspetti linguistici e di contenuto; visite dedicate alla comunità sorda, con possibilità di svolgere attività educational nella lingua dei segni italiana (LIS).
Progetto categorie fragili: disponibili su prenotazione iniziative gratuite rivolte a centri di sostegno, case di accoglienza, comunità educative e terapeutiche, come attività didattiche, laboratori, visite e percorsi guidati per un avvicinamento alle arti contemporanee.
Per gli insegnanti di sostegno sono disponibili materiali dedicati per una visita inclusiva della Biennale Architettura 2025.
Servizio di guardaroba non custodito per il deposito di piccoli oggetti nella sede dei Giardini (non è possibile depositare bagagli e valigie).
In convenzione con Bauadvisor, è disponibile un servizio a pagamento di custodia e accompagnamento dei cani, prenotabile con almeno 24 ore di anticipo.
Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia solo e unicamente nell'area verde dei Giardini.
Dove mangiare
Entrambe le sedi offrono un servizio di bar/ristorante al loro interno.
Dove dormire
Venezia offre una vasta gamma di alloggi e la Mostra è facilmente raggiungibile, sia a piedi che tramite trasporto pubblico, da qualsiasi parte della città.
Se l’alloggio si trova a Mestre, bisognerà arrivare prima a Venezia via bus/tram (fermata Piazzale Roma) o via treno (stazione Venezia Santa Lucia) e poi arrivare a piedi (ca. 40 min) oppure in vaporetto.
CONTRIBUTO D’ACCESSO ALLA CITTÀ DI VENEZIA
A partire dal 18 aprile per 54 giornate non consecutive nel corso del 2025, è entrato in vigore il contributo d’accesso.
Per maggior informazioni sulle numerose esenzioni previste dal Regolamento Comunale e per verificare in quali giornate e orari è richiesto il contributo invitiamo a consultare il sito: https://cda.ve.it/it/