fbpx Biennale Architettura 2025 | Prepara la tua visita
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Architettura 2025

Prepara la tua visita

Intelligens. natural. artificial. collective.

Quando

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025.
Chiuso il lunedì, tranne il 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre.

Orario estivo (dal 10 maggio al 28 settembre):
Giardini: 11-19 (ultimo ingresso 18:45)
Arsenale: 11-19 (ultimo ingresso 18:45); venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.45)

Orario autunnale (dal 30 settembre al 23 novembre):
Giardini e Arsenale: 10-18 (ultimo ingresso 17.45)

Di norma la Mostra è più visitata durante i fine settimana, mentre i giorni infrasettimanali sono consigliati a chi preferisce visitare la Mostra con più calma; sicuramente il periodo migliore per organizzare la propria visita è da maggio a settembre, dove oltre alla tranquillità dei mesi estivi si può anche approfittare dell’orario di apertura prolungato dei venerdì e sabati della sede dell’Arsenale (ore 11-20).
Inoltre, da giugno a settembre si svolgono i Festival di Danza, Teatro e il Festival Internazionale di Arte Cinematografica della Biennale, una buona occasione per includere alla visita della Mostra anche la partecipazione agli altri eventi.

Dove

Sede Giardini: ingresso da viale Trieste e da Sant’Elena (Viale IV novembre)
Sede Arsenale: ingresso da Campo de la Tana Sestiere di Castello 2169/F e dal Ponte dei Pensieri (Salizada Streta)

Coordinate GPS:
Sede Giardini:
45.428818, 12.356828 (Viale Trieste)
45.428077, 12.360046 (Sant’Elena)

Sede Arsenale:
45.433188, 12.351705 (Campo de la Tana, 2169/F)
45.435073, 12.357544 (Ponte dei Pensieri)

Gli infopoint/biglietterie si trovano:
Giardini: Viale Trento Sestiere di Castello 1260
Arsenale: c/o Museo Storico Navale, Riva San Biasio, Castello 2149

Come raggiungerci

Da Piazzale Roma/Ferrovia:
per Arsenale (fermata ARSENALE): linee Actv 1 e 4.1
per Giardini (fermata GIARDINI BIENNALE): linee Actv 1, 4.1, 5.1 (linea 6 solo da Piazzale Roma)
https://actv.avmspa.it/it/content/orari-servizio-di-navigazione-0

Da Punta Sabbioni:
per Arsenale (fermata ARSENALE): linea Actv 14 fino alla fermata San Zaccaria e poi linea linee 1 e 4.1
per Giardini (fermata GIARDINI BIENNALE): linea Actv 14 fino alla fermata San Zaccaria e poi linee 1, 4.1, 5.1
https://actv.avmspa.it/it/content/orari-servizio-di-navigazione-0

Da Aeroporto Marco Polo:
per Arsenale (fermata ARSENALE): linea Alilaguna Blu
per Giardini: n/d
https://www.alilaguna.it/orari

Com’è strutturata la 19. mostra internazionale di architettura

La Mostra è divisa in due sedi, Giardini e Arsenale, di uguale importanza e complementari fra loro. Tutti i biglietti includono l’ingresso a entrambe le sedi. L’inizio della visita può avere luogo indistintamente da una o dall’altra sede.
Ciascuna sede comprende due sezioni: una dedicata alla Mostra Internazionale Intelligens. Natural. Artificial. Collective. curata da Carlo Ratti, e una dedicata alle Partecipazioni Nazionali.

Giardini sono la sede originaria delle manifestazioni della Biennale di Venezia, dove furono costruiti anche veri e propri Padiglioni Nazionali a partire dal secolo scorso.
L’Arsenale è un complesso di archeologia proto industriale, il luogo in cui, a partire dal quattordicesimo secolo, si costruivano le navi della flotta della Repubblica di Venezia. L’Arsenale ospita oggi anche le Partecipazioni Nazionali nei suoi spazi storici recentemente restaurati dalla Biennale di Venezia.

Si segnala che il percorso espositivo ai Giardini esclude quest’anno il Padiglione Centrale, in restauro.

Alcuni consigli per visitare la
19. mostra

Leggi gli interventi del Curatore, scopri le Partecipazioni Nazionali, gli Eventi Collaterali, i Progetti Speciali, e tutto il programma della Mostra: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025

Scarica la brochure della Mostra con la mappa delle sedi espositive.

Controlla l’Agenda Biennale (https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/gens-public-programme) , nei giorni della tua visita potrebbero essere in programma incontri, performance, festival, ecc.

Puoi acquistare una visita guidata privata (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo) o a partenza fissa, entrambe strutturate anche per famiglie (italiano o inglese):
https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/informazioni#tickets

Puoi acquistare il catalogo e la guida breve nella Biennale Store (https://www.labiennale.org/it/acquista-online). In alternativa, sono disponibili direttamente in Mostra presso i bookshop delle sedi di Giardini (Viale Trento, Sestiere di Castello 1260) e Arsenale (agli ingressi di Campo della Tana e Ponte dei Pensieri) o presso il bookshop della sede istituzionale di Ca’ Giustinian (Calle del Ridotto 1364/A, Sestiere San Marco).

Puoi scaricare l’App Bloomberg (https://app.bloombergconnects.org/z7NSDoU2Asb) per accedere in tempo reale ai servizi presenti in Mostra e alle informazioni sugli artisti e le opere esposte.

Se sei all’interno delle sedi approfitta dei “cataloghi attivi”, cioè il personale Biennale presente lungo la mostra internazionale, per avere informazioni sui progetti esposti.

Leggi le informazioni sull’Accessibilità: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/la-biennale-accessibile

Che biglietto acquistare

Ci sono diverse tipologie di biglietti e accrediti. Consulta il prezzario online e scegli la soluzione più adatta alle tue necessità e al tempo a disposizione per visitare la Mostra:
https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/informazioni#tickets.

Le sedi sono grandi e la visita in autonomia richiede una media circa 3 ore per sede, permanenza che si dilata se si prevede di fare una visita guidata.

Servizi per il pubblico

Arsenale e Giardini:
Bar, ristorante, bookshop, servizi igienici con fasciatoio.

Nelle sedi espositive è previsto un servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche per i visitatori con ridotte capacità motorie. Presso i Giardini, davanti all'ingresso dei padiglioni, sono presenti mappe con le indicazioni di accessibilità. C’è inoltre la possibilità di richiedere al personale in loco (fino ad esaurimento scorte): passeggini, deambulatori e sedie a rotelle.

Pubblici con disabilità sensoriali: è possibile prenotare (servizi a pagamento) percorsi per un pubblico ipovedente o cieco, con focus su aspetti linguistici e di contenuto; visite dedicate alla comunità sorda, con possibilità di svolgere attività educational nella lingua dei segni italiana (LIS).

Progetto categorie fragili: disponibili su prenotazione iniziative gratuite rivolte a centri di sostegno, case di accoglienza, comunità educative e terapeutiche, come attività didattiche, laboratori, visite e percorsi guidati per un avvicinamento alle arti contemporanee.

Per gli insegnanti di sostegno sono disponibili materiali dedicati per una visita inclusiva della Biennale Architettura 2025.

Servizio di guardaroba non custodito per il deposito di piccoli oggetti nella sede dei Giardini (non è possibile depositare bagagli e valigie).

In convenzione con Bauadvisor, è disponibile un servizio a pagamento di custodia e accompagnamento dei cani, prenotabile con almeno 24 ore di anticipo.

Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia solo e unicamente nell'area verde dei Giardini.

Dove mangiare
Entrambe le sedi offrono un servizio di bar/ristorante al loro interno.

Dove dormire
Venezia offre una vasta gamma di alloggi e la Mostra è facilmente raggiungibile, sia a piedi che tramite trasporto pubblico, da qualsiasi parte della città.
Se l’alloggio si trova a Mestre, bisognerà arrivare prima a Venezia via bus/tram (fermata Piazzale Roma) o via treno (stazione Venezia Santa Lucia) e poi arrivare a piedi (ca. 40 min) oppure in vaporetto.

CONTRIBUTO D’ACCESSO ALLA CITTÀ DI VENEZIA
A partire dal 18 aprile per 54 giornate non consecutive nel corso del 2025, è entrato in vigore il contributo d’accesso.
Per maggior informazioni sulle numerose esenzioni previste dal Regolamento Comunale e per verificare in quali giornate e orari è richiesto il contributo invitiamo a consultare il sito: https://cda.ve.it/it/

Biennale Architettura
Biennale Architettura