fbpx Biennale Architettura 2025 | La Biennale accessibile
La Biennale di Venezia

Your are here

La Biennale accessibile

Biennale Architettura 2025

2025

Gli ultimi decenni hanno visto l’affermazione, a livello internazionale, di una sempre maggiore attenzione a questioni legate all’accessibilità del patrimonio culturale nei confronti di persone con disabilità fisiche o psichiche: al centro del dibattito – come riporta la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006 – il valore della cultura inteso come bene comune, in un’ottica inclusiva in cui “tutta l’arte è per tutti” e la partecipazione culturale intesa come motore del benessere individuale e dell’intera società.

Accanto alla rimozione degli ostacoli fisici dai luoghi di fruizione culturale, si sta affinando una maggiore sensibilità anche verso l’eliminazione di barriere linguistiche e cognitive; ciò si traduce in un concetto di accessibilità più ampio, che include il rapporto con la dimensione immateriale dell’essere umano: accesso ai contenuti, ai concetti, al pensiero, e in generale alla possibilità di fruire di un’esperienza estetica e di incontro con la bellezza; tutti elementi centrali del rapporto del visitatore con l’opera d’arte che, anche nel caso di categorie fragili, si snoda lungo i percorsi non del bisogno ma del desiderio.

Progetto categorie fragili

Iniziative per l’accessibilità e l’avvicinamento alle arti contemporanee di pubblici fragili.

Iniziative gratuite rivolte a centri di sostegno, case di accoglienza, comunità educative e terapeutiche: attività didattiche, laboratori, visite e percorsi guidati per un avvicinamento alle arti contemporanee.

La Biennale di Venezia ha sviluppato a partire dal 2015 accanto alla tradizionale offerta Educational uno speciale progetto pensato per categorie solitamente meno coinvolte nella fruizione di mostre ed eventi culturali - salute mentale, disabilità, senza fissa dimora, dipendenze, migranti, minori e in generale persone che si trovano all’interno di situazioni di disagio sociale - che passa attraverso il coinvolgimento attivo di comunità educative e terapeutiche.

Questo speciale progetto di inclusione prevede ingresso attività didattiche percorsi guidati e laboratori - a titolo completamente gratuito, queste ultime elaborate e condotte da operatori dello staff Educational, cui centri di sostegno, case di accoglienza, comunità educative e terapeutiche sono invitati a partecipare (previa prenotazione).

Su richiesta, sarà inoltre possibile organizzare un incontro propedeutico online di presentazione del progetto, dedicato a utenti e operatori delle strutture. L’iniziativa è gratuita e si concentra nei mesi estivi, da maggio a settembre.

 

Progetto speciale - Vedere vicino e lontano
In occasione della Biennale Architettura 2025 si rinnova il progetto speciale dedicato a cittadini stranieri residenti in Italia; la partecipazione al progetto è gratuita ed è rivolta a rifugiati, richiedenti asilo, migranti coinvolti in percorsi di alfabetizzazione, e in generale con background migratorio. L’iniziativa invita gli utenti a creare delle narrazioni condivise a partire dalle tematiche della Mostra in chiave interculturale. Terra, confini, migrazione, identità, globalizzazione, legami diasporici saranno spunti e riferimenti nella costruzione di questi percorsi. Alla base del percorso e del laboratorio la promozione di un’educazione pluriculturale e plurilingue, in un’ottica di valorizzazione delle diverse culture e di tutto il repertorio linguistico (lingue o il dialetto madre) utilizzato dai partecipanti nelle pratiche quotidiane.

Percorsi speciali per pubblici con disabilità sensoriali

Possibilità di prenotare:
· percorsi studiati per un pubblico ipovedente o cieco, con focus su aspetti linguistici e di contenuto
· visite dedicate alla comunità sorda, con possibilità di svolgere attività Educational nella lingua dei segni italiana (LIS)

Guida sociale

Guida scritta in lingua facilitata (linguaggio easy to read) rivolta alle persone con disabilità cognitiva che presenta la storia dell’Istituzione, degli spazi e delle informazioni sulla Mostra in corso.

Scarica la guida

Mappa sull’accessibilità delle sedi

Mappa interattiva con indicazioni sui percorsi accessibili all’interno delle sedi espositive, sugli spazi della Mostra e sull’accesso ai Padiglioni nazionali.

Scarica la mappa

Materiali per insegnanti

Guide didattiche dedicate agli insegnanti di sostegno, pensate per aiutare il docente a preparare la visita alla Biennale con lo scopo di rendere più inclusiva la partecipazione dello studente con disabilità all’attività didattica. I documenti prevedono una parte esplicativa sul percorso proposto in visita, una parte di orientamento che introduce l’alunno agli spazi della Mostra e una parte sull’attività laboratoriale.

Le guide vengono inviate alle classi che hanno prenotato in presenza di alunni certificati, e sono a disposizione dell’insegnante interessato a proporli come strumento di preparazione o approfondimento.

Disponibili dopo l’apertura della Mostra.

Mappa sensoriale

Mappa sensoriale con indicazione degli ambienti in cui sono presenti stimoli sensoriali e tutti i servizi: gli spazi con più o meno luce, la presenza di installazioni sonore, i video, i rumori forti e gli stimoli olfattivi.

Disponibile dopo l’apertura della Mostra.

Come arrivare

Coordinate GPS:

Sede Giardini
45.428818, 12.356828 (Viale Trieste)
45.428077, 12.360046 (Sant’Elena)

Sede Arsenale
45.433188, 12.351705 (Calle della Tana)
45.435073, 12.357544 (Ponte dei Pensieri)

 

I percorsi accessibili nella città per visitatori in carrozzina sono indicati nel sito del Comune di Venezia:
https://www.comune.venezia.it/it/content/venezia-accessibile-itinerari-senza-barriere

Trasporto su vaporetto per visitatori in sedia a rotelle: si rimanda al sito Turistico Ufficiale della Città di Venezia:
https://www.veneziaunica.it/it
https://www.veneziaunica.it/it/content/venezia-accessibile

È possibile affittare una carrozzina a pagamento in alcune ortopedie e sanitarie locali:
https://www.comune.venezia.it/it/content/noleggio-carrozzine-0

Servizi nelle sedi espositive

Un servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche è previsto per i visitatori con ridotte capacità motorie.  A disposizione dei visitatori dotazioni quali deambulatori e sedia a rotelle da utilizzare durante la visita, da richiedere al personale in loco fino a esaurimento.

Facilities per le famiglie: servizi igienici con fasciatoio. Disponibili a richiesta al personale in loco passeggini.

Ristorazione: in ciascuna sede è presente un ristorante e vari punti ristoro, indicati nella mappa degli spazi. Disponibili menu per celiaci, vegetariani e vegani. 

Borse grandi, valigie e bagagli di grandi dimensioni non sono permessi. È possibile depositare piccoli oggetti nei guardaroba in prossimità degli ingressi.

Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia solo nell’area verde dei Giardini. In convenzione con BAUADVISOR è disponibile un servizio a pagamento di custodia e accompagnamento dei cani, prenotabile con almeno 24 ore di anticipo.

Tariffe dedicate: le persone con invalidità certificata possono acquistare un biglietto scontato presso gli Infopoint/biglietterie (Giardini in viale Trento, Castello 1260 e Arsenale c/o Museo Storico Navale in Riva San Biasio, Castello 2149) presentando relativa certificazione. Se specificato nella documentazione la necessità di accompagnatore, quest’ultimo avrà diritto all’ingresso gratuito e potrà richiedere il biglietto presso gli Infopoint/biglietterie.

Vi invitiamo anche a consultare la sezione FAQ - Domande frequenti

Contatti

Per informazioni e prenotazioni:

Educational e Promozione - La Biennale di Venezia
Tel. 041 5218 828
promozione@labiennale.org

Biennale Architettura
Biennale Architettura