fbpx Archivio Storico | Biennale College Asac 24 Laboratorio Archivio
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Laboratorio Archivio

Biennale College Asac

Laboratorio Archivio

Bando nazionale dedicato a 6 laureate/i magistrali o a ciclo unico italiane/i, provenienti da facoltà di architettura, storia dell’arte, pianificazione e gestione del territorio - per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

Le persone selezionate saranno invitate a partecipare a quattro workshop tematici coordinati e finalizzati alla definizione progressiva progettuale, dalle attività di ricerca preliminare alle scelte applicative. Le/i partecipanti, guidate/i da tutor faranno ricerca nelle sedi dell’Archivio Storico della Biennale.

Saranno selezionate/i al massimo 6 partecipanti.

Il progetto prevede quattro fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Giardini, Arsenale, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA).

 

LABORATORIO ARCHIVIO
Nello scorso biennio La Biennale di Venezia si è impegnata nel potenziamento delle attività del suo Archivio Storico al fine di sviluppare attorno allo stesso un nuovo Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee, polo permanente inaugurato nel 2021 volto alla costruzione di relazioni e progetti con studenti, ricercatori, Istituzioni culturali e Enti di Ricerca internazionali e nazionali.

Nel 2023 si è pertanto consolidato il progetto di ricerca per la mappatura geopolitica degli artisti che hanno partecipato alle attività di tutti i Settori della Biennale negli ultimi 20 anni, sviluppato insieme agli studenti di Ca’ Foscari, IUAV, Università La Sapienza di Roma, IULM, Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.

Come ulteriore percorso complementare si lanciano, a partire dagli esiti delle ricerche di mappatura geopolitica degli artisti, i laboratori denominati “Laboratorio Archivio”, che vedono il coinvolgimento di giovani studiosi accompagnati da tutor nella consultazione dei materiali dell’Archivio al fine di confrontarsi su temi, parole chiave, avvenimenti che hanno caratterizzato la vita della Biennale, partecipando a un programma specifico di incontri interdisciplinari di approfondimento a cura di professionisti  per giungere, dopo un percorso di circa sei mesi, alla redazione di paper scientifici e alla presentazione degli esiti dello studio. I risultati saranno a loro volta messi a disposizione per essere sviluppati in specifiche applicazioni: installazioni, convegni, workshop o piccoli percorsi espositivi oltre al coinvolgimento degli stessi partecipanti nelle attività stesse della Fondazione.

Il primo progetto
Laboratorio Archivio

CON-FUSE SITU-AZIONI. Dalla Land Art all’arte del territorio
“A partire dall’osservatorio privilegiato fornito dalla recente storia delle Mostre Internazionali di Arte e Architettura realizzate alla Biennale di Venezia si intende ricercare, individuare parole chiave ed esperienze che forniscano supporto e contributo ad un approccio libero e inedito alla progettazione di futuri possibili in una visione anti-ciclica in grado di accogliere la potenzialità utopica quale concretezza possibile di fronte all’urgenza derivata dalla frattura fra le attività antropiche e gli equilibri naturali”.

Alle ricerche negli archivi della Biennale si affiancheranno alcuni contributi sotto forma di incontri di autori, scienziati, tecnici, docenti di Fisica e Ingegneria provenienti dalle Università Ca’ Foscari, Oxford University e Politecnico di Milano, oncologi, architetti, biologi, artiste/i, curatori/trici in grado di fornire conoscenze complementari per ipotizzare e sviluppare progetti di intervento e di superamento di vincoli economici, politici, culturali, dai quali deriva la cristallizzazione del modus operandi sia del fare architettura e gestione del territorio sia del definire gli spazi del lavoro artistico. 

“Alla prassi consolidata, responsabile del danno ambientale e dell’acuirsi delle contraddizioni sociali, si intende sostituire sperimentalmente una libertà di pensiero/progetto che ci relazioni nuovamente agli elementi essenziali del vivere. Gli argomenti saranno quindi apparentemente semplici, ma in realtà complessi. Acqua, aria, terra, energia, luce, materie, ma anche tempo di vita, violenze, piacere, felicità, lavoro, condivisione, cibo, salute individuale e collettiva”. 

L’iniziativa si articola in quattro workshop tematici coordinati dall’architetto Dario Apollonio e finalizzati alla scrittura di elaborati critici che testimonino le diverse fasi preparatorie di un progetto, dalle attività di ricerca preliminare alle scelte applicative. Ogni stadio di lavoro sarà revisionabile in ogni punto temporale del processo.

Tutor: Dario Apollonio
Architetto, formatosi al Politecnico di Milano. Oltre a svolgere ricerche e progetti soprattutto nell’ambito del restauro architettonico e ambientale, coltiva competenze in ambito informatico, soprattutto rivolte alla schedatura, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Ha diretto ricerche scientifiche presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha svolto attività didattiche presso il Politecnico di Milano, l’Università del Progetto di Reggio Emilia, L’Istituto Marangoni di Milano e la Libera Università delle Arti di Bologna, di cui è stato Preside.
Una parte importante del suo lavoro è stata dedicata alla produzione editoriale, come consulente, autore ma anche editore a Milano di diverse pubblicazioni in ambito scientifico e umanistico.
È stato co-direttore del periodico GB progetti.
Ha curato contenuti e allestimenti di mostre e organizzato convegni, seminari e workshop di rilevanza nazionale e internazionale.
Attualmente dirige le attività di un Centro Ricerche dedicato alla conservazione e valorizzazione di Archivi Storici del ‘900.

Struttura del progetto

WORKSHOP 01
26 febbraio – 6 marzo 2024
La Ricerca
Analisi e Sintesi
“A partire dal riesame dei fenomeni artistici del ’900 di intervento nel paesaggio e nella natura, si indagherà sulla comparazione con le trasformazioni dei territori e fra territori differenti in alcune realtà del pianeta. La ricerca sarà condotta a partire dalla recente storia delle Mostre Internazionali di Arte e Architettura della Biennale di Venezia per estendersi alla indagine conoscitiva di installazioni permanenti o temporanee di Land-Art in Italia e all’estero. Si produrrà quindi una collezione di concetti chiave e l’attivazione di confronti su limiti e risorse; interrogazione/indagine da estendersi ad architetti e artisti raggiungibili”.

 

WORKSHOP 02
18 - 27 marzo 2024
Ipotesi di futuro
“Siamo nel tempo del superamento dei limiti dello sviluppo. Procederemo quindi alla raccolta di ipotesi sugli scenari futuri. La variabile dipendente del nostro agire è la relazione con la natura e da questa occorre far dipendere ipotesi positive. Il progetto diviene quindi strumento di opposizione all’ineluttabile, alla cieca devastazione del naturale, alla prassi condotta con inerzia dall’economia e dalla politica. Il rapporto con il tempo, le materie, gli spazi, ma anche con la produzione di beni quali oggetti, cibo, indumenti, il muoversi, il socializzare. Una visione totalizzante di bellezza che si oppone radicalmente al degrado in atto fra guerre, crisi e conflitti. Queste ipotesi saranno formulate sfruttando in parte i risultati di ricerca del primo workshop e svolgendo approfondimenti dedicati a questo secondo sotto-tema anche con l’aiuto di una serie di ospiti esperti”.

 

WORKSHOP 03
6 - 15 maggio 2024
Azioni e luoghi, paradigmi mutanti
“Elaborazione delle ipotesi in territori/luoghi specifici. Produzione di elaborati di scrittura, a partire da esempi pratici ottenuti con strumenti a disposizione del tutor (CAD, GIS, telecamere, fotocamere o il semplice disegno a matita etc.) prevedendo a livello teorico lo sviluppo delle ipotesi con tecnologie di fabbricazione come, per esempio, la Construction 3D Printing. Verranno prese in esame alcune alternative di progetto il cui scopo sarà quello di rispondere alle istanze rilevate dai risultati dei workshop precedenti.
Gli scritti elaborati in questa sessione verteranno sulla teoria che precede un ipotetico scenario di realizzazione dei progetti: modellazione di design o architettura, layer di scala territoriale per trasformazioni iper-urbane, video trattazioni, progetti di installazioni pubbliche, azioni performative, etc”.

 

WORKSHOP 04
3 - 12 giugno 2024
Le scelte per il futuro
“Una delle ipotesi progettuali elaborate nel workshop precedente sarà scelta per uno sviluppo approfondito multidisciplinare e per valutarne una realizzazione praticabile. Tale approfondimento potrà assumere il senso di una sperimentazione, uno studio di fattibilità, che funzioni da dimostratore tangibile. Per assolvere allo scopo, il lavoro dovrà ricomprendere l’insieme delle attività svolte nei workshop precedenti e costruire un elaborato finale che ne sintetizzi l’identità estetica e di patrimonio di conoscenze generate”.

Condizioni e regole di partecipazione

La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle quattro fasi di attività.
Saranno selezionate/i al massimo 6 partecipanti.

Le persone selezionate potranno usufruire di una foresteria messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).

A ogni candidata/o selezionata/o sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione
La documentazione – che dovrà essere inviata esclusivamente tramite FORMULARIO ONLINE – è costituita da:

a) Curriculm vitae – si prega inoltre di specificare:
a.1) titolo di laurea conseguito magistrale/ciclo unico o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)

b) invio di 1 testo
1- lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)

Data di pubblicazione del bando: 6 febbraio 2024
Scadenza invio candidature: 19 febbraio 2024

La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.
L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College ASAC – LABORATORIO ARCHIVIO è condizione per l’esame delle candidature.

Per informazioni:
college-asac@labiennale.org

Archivio Storico
Archivio Storico