
Il riconoscimento verrà consegnato sabato 20 maggio 2023 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.
La Biennale Architettura si svolgerà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (pre-apertura 18 e 19 maggio), curata dall'architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko, che ha commentato: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune”.
Lesley Lokko nel 2020 ha fondato ad Accra, in Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici. Nel 2015 aveva fondato la Graduate School of Architecture a Johannesburg. Ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa. Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura.
15. Mostra Internazionale di Architettura (2016)
17. Mostra Internazionale di Architettura (2021)
16. Mostra Internazionale di Architettura (2018)
16. Mostra Internazionale di Architettura (2018)
17. Mostra Internazionale di Architettura (2021)
17. Mostra Internazionale di Architettura (2021)
La Mostra Internazionale si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera.
Divisi in categorie: Mnemonica, che esamina il rapporto tra memoria e architettura; Cibo, Agricoltura e Cambiamento Climatico, che studia la relazione tra cambiamento climatico, pratiche territoriali e produzione alimentare; Geografia e Genere, che indaga il rapporto tra genere, architettura e performance. Inoltre, Guests from the Future presenta le opere di 22 giovani practitioner africani e diasporici.
Sono tre le Partecipazioni Speciali presenti all'Arsenale: il regista Amos Gitaï; il primo poeta laureato in architettura Rhael 'LionHeart' Cape, Hon FRIBA e il fotografo James Morris.
I Paesi espongono nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Il Niger partecipa per la prima volta alla Biennale Architettura, Panama si presenta per la prima volta da solo, torna la Partecipazione della Santa Sede.
Mostre e iniziative promosse da Enti e Istituzioni internazionali che arricchiscono il panorama della 18. Mostra Internazionale di Architettura.