fbpx Biennale Architettura 2023 | Biennale Sessions
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Architettura 2023

Biennale Sessions

In occasione della 18. Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia si rivolge con uno speciale progetto a Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di Formazione Superiore.

 

La Biennale di Venezia considera la Mostra il luogo nel quale Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di formazione e di ricerca, possono progettare e realizzare una visita utile alla loro attività didattica; La Biennale mira a offrire a queste istituzioni condizioni favorevoli per organizzare tale visita.

Il progetto Biennale Sessions è dedicato a istituzioni che intendono visitare la 18. Mostra Internazionale di Architettura con almeno 50 persone (tra docenti e studenti). Numeri di partecipanti lievemente inferiori potranno essere presi in considerazione, ma saranno soggetti ad approvazione.

La Biennale offre alle istituzioni affiliate:

  • uno speciale pass al costo di € 20 a studente che dà diritto all’ingresso alle sedi espositive per tre giorni consecutivi;
  • uno spazio gratuito per un seminario/workshop in dialogo con i temi della Mostra organizzato dalla stessa istituzione all’interno delle aree di Mostra, con relative facilities (sono esclusi i giorni di pre-apertura);
  • speciali condizioni di fruizione delle manifestazioni e iniziative concomitanti organizzate dai Settori Danza, Musica, Teatro e Cinema, così come dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC);
  • sconti presso i punti di ristoro nelle sedi espositive;
  • assistenza all’organizzazione del soggiorno;
  • la partecipazione a conferenze o altre iniziative organizzate dalla Biennale negli spazi espositivi;
  • menzione delle Università e Istituti partecipanti nella comunicazione ufficiale.

L'adesione al progetto Biennale Sessions è gratuita, regolata da un protocollo d’intesa. I benefit si estendono a tutti i gruppi provenienti dalle istituzioni convenzionate che raggiungano la quota di partecipanti richiesta.

 

Informazioni e adesioni
Tel. 041 5218 735
biennale.sessions@labiennale.org

Istituti coinvolti nel progetto

20 maggio 2023, ore 11.30, Sala F - Giardini
Seminario: Neuroscience and Architectural Design


Visita il sito

22 maggio 2023, ore 12.00, Sala d’Armi A - Arsenale
Fosbury Architecture incontra gli studenti


Visita il sito

Strutture coinvolte nel progetto attraverso iniziative congiunte

Istituto partecipante tramite progetto congiunto con Leibniz Universität Hannover:
Università Politecnica delle Marche, Ancona

Scuole partecipanti in collaborazione con Escola Tècnica Superior d’Arquitectura del Vallès - Universitat Politècnica de Catalunya:
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni - Politecnico di Milano / Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona - Universitat Politècnica de Catalunya / Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Reus - Universitat Rovira i Virgili, Tarragona / BAU Centre Universitari d’Arts i Disseny - Universitat de Vic / School of Architecture - Lund University / Winchester School of Art - University of Southampton

Istituto partecipante tramite progetto congiunto con University of Innsbruck:
RMIT University, Melbourne

Biennale Architettura
Biennale Architettura