fbpx Biennale Architettura 2025 | Voice of Commons
La Biennale di Venezia

Your are here

Voice of Commons

Giulia Foscari, UNA / UNLESS


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Giardini
  • Ingresso con biglietto

L’Antartide, l’Oceano, l’Atmosfera e lo Spazio – Patrimoni Comuni dell’Umanità – sono sistemi che, pur geograficamente distinti, formano reti ecologiche interconnesse essenziali per la Terra e quindi per la sopravvivenza delle generazioni future. Dacché il riscaldamento della Terra si sta avvicinando rapidamente alla soglia di un +1.5°C questi Beni sono profondamente a rischio. Lo scioglimento dei ghiacci dell’Antartide rischia di innescare un innalzamento catastrofico del livello del mare. L’Oceano si sta acidificando. L’equilibrio dell’Atmosfera viene alterato dall’immissione di 424 ppm di CO2 all’anno, inducendo fenomeni che accentuano le disuguaglianze sociali. Lo Spazio, un tempo oggetto di ricerche scientifiche è ora preda di dominio e di sfruttamento. Malgrado ciò questi Beni Globali non hanno una rappresentanza nei procedimenti decisionali che plasmano il nostro futuro. Voice of Commons sottolinea la necessità di strutture per proteggere i Beni Comuni, nell’interesse di tutte le specie. L’iniziativa ha l’ambizione di creare uno spazio democratico per avviare un dialogo che possa stimolare l’immaginazione collettiva nel definire futuri sostenibili.
Voice of Commons si sviluppa su diverse piattaforme: un podcast che riunisce esperti interdisciplinari e porta all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale le questioni planetarie più critiche trasformando in azione una tensione intellettuale che altrimenti induce nell’umanità una forma di eco-ansia; Speak-Up for the Global Commons, una “call to action”, volta a coinvolgere tutte le generazioni a sottoscrivere una petizione per costituire al più presto una Costituency for the Commons; un capolavoro di Carlo Scarpa del 1952 temporaneamente trasforma- to in un’Ambasciata Planetaria da cui ogni giorno rappresentanti di stati-nazione, nazioni senza stato o comunità indigene sono chiamati a dar voce ai Beni Comu- ni. Un fitto programma di conversazioni tenute presso l’Ambasciata amplificherà “voci umane e non umane dal passato, dal presente e dal futuro”. Oltre Venezia, Voice of Commons trasmetterà da forum internazionali sul clima, tra cui la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani e COP30.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura