fbpx Biennale Musica 2023 | Biennale College Musica 2023
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale College Musica 2023

10 musicisti/e, compositori/trici, performers, sound artists, programmatori/trici

Biennale College Musica 2023

Selezione fino a un massimo di 10 musicisti/musiciste, compositori/compositrici, performers, sound artists o programmatori/programmatrici per un programma di residenza, ricerca e produzione di un nuovo progetto nell’ambito del 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea Micro-Music organizzato dalla Biennale di Venezia (16 > 29 ottobre 2023).

 

La selezione è aperta a giovani musicisti/e, compositori/trici, performers, sound artists o programmatori/trici interessati/e alla produzione di un nuovo progetto musicale connesso a una delle seguenti aree di ricerca e creazione di musica digitale:

Computer Composition, Algorithmic Composition, Experimental Performance, Generative Music, Sound Installation, Biotechnology applied to Music, Artificial Intelligence and Augmented Reality Sound Projects, Electronica.

Descrizione

Il progetto Biennale College Musica 2023 coinvolgerà fino a un massimo di 10 giovani compositori/trici, performers, sound artists o programmatori/trici selezionati/e da tutto il mondo, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in residenza a Venezia per svolgere ricerca e creazione musicale presso gli studi del CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia) per un periodo di 8 settimane suddivise in tre soggiorni di due settimane nel corso del 2023 e due settimane durante il Festival Micro-Music, dedicato alla diffusione e al trattamento del suono digitale (16-29 ottobre 2023).

Il gruppo di tutor è composto da noti artisti/e e programmatori/trici del suono digitale: Miller Puckette, Gerfried Stocker, Kyoka, Thierry Coduys, Brigitta Muntendorf e Oscar Pizzo.

La selezione avverrà tenendo conto delle aree di ricerca dei diversi tutor, in modo che ognuno di loro possa essere il supervisore diretto di uno o due progetti selezionati.

I/le selezionati/e seguiranno lezioni e conferenze tenute dai tutor e lavoreranno in residenza per creare nuovi progetti che verranno programmati nell'ambito del Festival Micro-Music della Biennale Musica.

Ogni fase del progetto sarà organizzata con lezioni collettive e individuali tenute dai tutor, periodi di lavoro supervisionato in studio e di lavoro individuale negli spazi dedicati della Biennale di Venezia.

Il lavoro in studio offrirà sessioni di programmazione, elaborazione, registrazione e diffusione del suono sotto la supervisione dei tutor e dello staff tecnico della Biennale Musica.

Il team di Biennale College Musica sarà in contatto con i/le partecipanti durante l'intero processo di creazione e produzione (da marzo a ottobre 2023).

Tutor e aree di interesse

Miller Puckette
Composizione algoritmica
Miller Puckette è uno dei più importanti innovatori nell’ambito dell'elaborazione del suono in tempo reale, creatore di Max e di Pure Data ("Pd"), ambienti di programmazione open-source per progetti multimediali in tempo reale. Ha conseguito una laurea in matematica al MIT (1980) e un dottorato in matematica a Harvard (1986) ed è professore presso il Dipartimento di musica dell'Università della California, San Diego.

 

Gerfried Stocker
Intelligenza Artificiale e Biotecnologia applicate alla musica
Gerfried Stocker è media-artist e ingegnere delle telecomunicazioni. Dal 1995 è direttore artistico di Ars Electronica. Nel 1995-96 ha guidato la squadra di artisti e tecnici che ha sviluppato le nuove strategie espositive pionieristiche dell'Ars Electronica Center e ha creato il dipartimento di ricerca e sviluppo interno della struttura, l'Ars Electronica Futurelab.

 

Kyoka
Performance sperimentale
Kyoka è una electronic producer, DJ, sound artist e field recorder nata in Giappone e residente a Berlino, con una straordinaria capacità di esplorare e sperimentare con il suono, caratterizzata dalla ricerca di heavy-rough sounds, che si traduce in un pop-beat articolato con ritmi sperimentali ma ballabili.
Kyoka è la prima artista donna ad aver firmato per l'iconica etichetta sperimentale tedesca Raster-Noton (in seguito raster-media e NOTON), che include artisti come Alva Noto, Byetone, Frank Bretschneider, Ryuichi Sakamoto, William Basinski e Ryoji Ikeda.

 

Thierry Coduys
Diffusione sonora
Thierry Coduys, compositore di musica elettronica e ingegnere del suono, ha collaborato con compositori come Karlheinz Stockhausen e Steve Reich per produrre sistemi elettroacustici e informatici per nuove opere. Dopo alcuni anni all'IRCAM, Coduys è diventato assistente di Luciano Berio e ha lanciato la piattaforma tecnologica La kitchen nel 1999. Nel 2007, Coduys ha iniziato a collaborare con Le Hub per sviluppare la sua ricerca in un formato nuovo, flessibile e aperto. Negli ultimi quindici anni Coduys ha anche sviluppato una nuova interfaccia grafica, IanniX, un software ispirato all'UPIC di Iannis Xenakis.

 

Brigitta Muntendorf
Composizione digitale
Augmented Reality and Artificial Intelligence
La compositrice austro-tedesca Brigitta Muntendorf ha creato nelle sue opere una rete di modalità espressive analogico-digitali. I suoi progetti spaziano dalla musica strumentale, corale e orchestrale alla musica transdigitale/teatro danza e alle installazioni 3D sound/AR. Fondatrice dell'Ensemble Garage e direttrice artistica del Festival FMN, dal 2018 è docente di composizione presso l'HfMT di Colonia e direttrice dell'Institute for Contemporary Music.

 

Oscar Pizzo
Drammaturgia sonora
Oscar Pizzo è pianista, drammaturgo e direttore artistico. Negli ultimi due decenni è stato direttore artistico del Teatro Massimo di Palermo, della Fondazione Musica per Roma Auditorium di Roma, di Eur Culture per Roma/La Nuvola, del Teatro Petruzzelli di Bari e di numerose collaborazioni con Teatri e Musei d'Arte Moderna. Nel 2013 ha ricevuto l'onorificenza di Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres, dal Ministero della Cultura francese.

 

Ali Nikrang
Intelligenza creativa
Ali Nikrang è ricercatore e artista all’Ars Electronica Futurelab. Si è formato approfondendo temi di tecnologia e arte. Ha studiato informatica alla Johannes Kepler University Linz e composizione con particolare attenzione ai nuovi media presso l’Università Mozarteum di Salisburgo, dove ha conseguito anche il diploma in pianoforte. Prima di arrivare all’Ars Electronica Futurelab nel 2011, ha lavorato come ricercatore all’Istituto Austriaco della Ricerca per l’Intelligenza Artificiale a Vienna.
Il suo ambito di ricerca è l’interazione tra sistemi umani e l’intelligenza Artificiale per opere creative legate soprattutto alla musica. Le sue ricerche indagano i risultati creativi di sistemi IA e come possono essere guidati, valorizzati e personalizzati attraverso l’interazione con un utente umano. Come musicista classico e ricercatore IA, è stato coinvolto in numerosi progetti che intrecciano l’intelligenza artificiale e la musica. È l’ideatore dello strumento di ricerca Ricercar – un sistema collaborativo di composizione musicale basato su l’IA che può essere utilizzato per comporre musica classica. Il suo lavoro è stato presentato in vari convegni e mostre in tutto il mondo (ha partecipato inoltre alla realizzazione di vari documentari per la televisione e la radio sull’intelligenza artificiale e la creatività). Nel 2020, ha vinto il premio RFT Young Scientist Award dell’Alta Austria.

 

Yoko Shimizu
Creatività simbiotica
Yoko Shimizu è ricercatrice e artista presso l’Ars Electronica Futurelab, dopo aver frequentato gli studi di biologia e chimica. Nata in Giappone è cresciuta negli Stati Uniti, dove da bambina è rimasta impressionata dalla scena artistica di New York. Inizia la sua carriera come direttrice creativa e consulente per aziende tecnologiche in Giappone. Successivamente fonda un proprio laboratorio, vincendo premi per le sue installazioni ispirate alla biologia e curando mostre, conferenze e performance in tutto il mondo. Attualmente Yoko Shimizu sviluppa tecnologie, metodi e installazioni innovative che fondono la scienza e l’arte, e lavora con aziende, Istituzioni pubbliche, musei e università in tutto il mondo. Ha inoltre esperienza nella gestione e direzione di progetti aziendali e governativi, ed è attiva come relatrice in convegni ed eventi internazionali.

Scheda tecnica

Date dei workshop:
27 marzo - 7 aprile 2023
2 - 12 maggio 2023
11 - 22 settembre 2023
[Lezioni dei tutor, lavoro in studio, progettazione, realizzazione dei progetti].

Festival Micro-Music
16 > 29 ottobre 2023
[Produzione e presentazione di progetti]

Sede dei workshop: Venezia

Sede delle performance/installazioni/concerti: Venezia (da definire)

Numero di possibili partecipanti: fino a un massimo di 10

Nazionalità: la candidatura è aperta a tutte le nazionalità

Limite di età: +18 > 30 anni (al 31 gennaio 2023)

Scadenza per la presentazione delle domande: 31 gennaio 2023

Annuncio dei/lle selezionati/e: entro il 28 febbraio 2023

Scadenza del progetto: 23 settembre 2023

Fase di produzione: ottobre 2023

Presentazione dei nuovi progetti: durante la Biennale Musica (16 > 29 ottobre 2023)

Presentazione delle candidature

I/le candidati/e devono registrarsi compilando il modulo online e presentare, entro la scadenza del 31 gennaio 2023:

CV dettagliato in inglese, breve descrizione del progetto in inglese (ogni candidato può presentare uno o due progetti), 1 o 2 PDF di partiture, documentazione audio e/o video relativa a progetti già realizzati.

 

Selezione dei/delle candidati/e
I/le musicisti/e/compositori/trici/performers/sound artists, programmatori/trici selezionati/e saranno scelti/e dal Direttore artistico dopo un attento esame dei loro CV e della documentazione artistica inviata.

Quota di iscrizione
Non sono previsti costi di iscrizione alle selezioni.
Solo ai/alle selezionati/e, in seguito alla comunicazione della propria ammissione, sarà richiesto il pagamento dei diritti di segreteria (€ 80,00 IVA inclusa, non rimborsabile) esclusivamente tramite carta di credito.

Viaggio e alloggio
La Biennale di Venezia provvederà ai viaggi e all'alloggio dei/delle partecipanti.
Ogni partecipante riceverà un compenso di 1.000 euro lordi per la propria performance / composizione / installazione.

 

INFO
college-musica@labiennale.org

Biennale Musica
Biennale Musica