La Laguna di Venezia rappresenta una co-creazione unica tra intelligenze umane e non umane — un ecosistema ibrido plasmato da millenni di interazioni, adattamenti e tensioni. In questo evento esploriamo come le discipline spaziali rispondano alle realtà more-than-human. Se la natura può detenere dei diritti, architetti e urbanisti sono chiamati ad agire. I loro punti di vista — e le loro decisioni — sono centrali nel plasmare futuri giusti e vivibili per tutti.
Relatori:
Mihnea Tănăsescu (F.R.S-FNRS Research Professor at UMons), Indrė Umbrasaitė (TU Graz, UniBZ), Diana Juris (UNStudio), Francesca Tarocco (Ca' Foscari NICHE), Giulia Foscari (UNA-UNLESS), Pietro Consolandi (TBA21), Katja Schechtner (MIT Senseable City Lab and Leventhal Center for Advanced Urbanism), Alex Putzer (IUCN World Commission on Environmental Law).