Le città sono l’habitat della maggior parte delle persone che popolano il pianeta. Ma le città sono anche la causa di alcuni dei principali squilibri del pianeta, determinati proprio dalle modalità con cui gli esseri umani si relazionano tra loro e con l’ambiente. Questa tavola rotonda indagherà come un uso dinamico delle intelligenze – naturali, artificiali, collettive, connettive – possa aprire nuove possibilità di adattamento al cambiamento.
Relatori:
Roberta Sala (Ordinario di Filosofia politica, Università Vita-Salute San Raffaele), Mosè Ricci (Ordinario di progettazione urbanistica La Sapienza), Marcello di Paola (Associato di Filosofia dell’età contemporanea Università di Palermo), Edoardo Cosenza (Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli), Fabrizio Capaccioli (Presidente Green Building Council Italia), Massimiliano Manuzzi (Responsabile Settore Costruzioni di Legacoop Produzione e Servizi), Paola Parmigiani (Componente Giunta Confapi-Aniem), Paolo La Greca (Presidente Censu).
Moderatore:
Camilla Dacrema (Osservatorio Ethos Luiss Business School).