fbpx Biennale Cinema 2025 | Un prophète (Ep. 1-8)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Un prophète (Ep. 1-8)

Fuori Concorso
Regia:
Enrico Maria Artale
Produzione:
CPB Films (Marco Cherqui) Media Musketeers Studio (Sébastien Janin), UGC Images, Studiocanal, Savon Noir, MMBV, Camera Lucida, Entourage Series, Staging GmbH, French Broadcaster: CANAL+ Creation Originale
Durata:
211’ (ep. 1-4) + 226’ (ep. 5-8)
Lingua:
Francese
Paesi:
Francia
Interpreti:
Sami Bouajila, Mamadou Sidibé, Ouassini Embarek, Salim Kechiouche, Matthieu Lucci, Naïlia Harzoune, Faued Nabba, Hugo Dillon, Rachid Guellaz, Guilaine Londez, Moussa Maaskri
Sceneggiatura:
Abdel Raouf Dafri, Nicolas Peufaillit, Enrico Maria Artale
Fotografia:
Ferran Paredes Rubio
Montaggio:
Aline Hervé, Richard Marizy, Shervin Zinouzi
Scenografia:
Isabella Angelini
Costumi:
Bénédicte Mouret
Musica:
Para One
Suono:
Maximilien Gobiet, Yvan Dacquay, Pierre-Yves Lavoue
Effetti visivi:
EDI
Adattamento dal film:Un Prophète di Jacques Audriard

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Casinò Dettagli
Astra 2 Dettagli
Sala Casinò Dettagli
Astra 1 Dettagli
Astra 2 Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Casinò Dettagli
Sala Casinò Dettagli
Sala Casinò Dettagli
Astra 2 Dettagli
Sala Casinò Dettagli
Astra 1 Dettagli
Astra 2 Dettagli
Astra 1 Dettagli

sinossi

Un ritratto viscerale, crudo e intenso della vita in una brutale prigione francese, dove Malik, un giovane immigrato africano, deve cercare di sopravvivere dopo essere stato incarcerato per spaccio di droga. Solo e vulnerabile, incontra Massoud, un potente e losco uomo d’affari che gli offre protezione in cambio di obbedienza. Ma Malik si rende presto conto di essere solo una pedina nel gioco di Massoud e che l’unico modo per sopravvivere è prendere il potere per sé.

commento del regista

Questa serie di sette ore è il risultato di un processo creativo molto personale ed è molto diversa da qualsiasi altra mia esperienza con le serie TV. Ho incorporato alcune delle pratiche che ho sviluppato mentre scrivevo e dirigevo il mio ultimo film: girare in ordine cronologico, riscrivere durante la produzione, manovrare personalmente la macchina da presa, cercare la vicinanza fisica con gli attori e lasciare loro libertà emotiva sul set. Tutto questo nel tentativo di migliorare la solidità dei personaggi. Credo che la serie offra un’interpretazione unica e al tempo stesso altamente cinematografica del capolavoro di Jacques Audiard, che è stato per me un importante punto di riferimento fin dai primi anni alla scuola di cinema. Abbiamo raggiunto quest’obiettivo immergendo i personaggi nel particolare universo della città di Marsiglia ed esplorando i conflitti contemporanei con le loro discriminazioni basate su ricchezza, razza, religione e sessualità.
Volevo spingere ancora più in là il tono mistico e sofisticato, allontanandomi dai cliché di genere per trovare un equilibrio originale tra cinema d’autore e racconto seriale, fondendo rigore classico, documentario e noir.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
CPB Films - Marco Cherqui
14 Rue Crespin du Gast
75011 Paris, France
Tel: +33 0676727552
E-mail: marco.cherqui@cpbfilms.com

PRODUZIONE 2:
MMS - Sebastien Janin
14B Rue Meynadier
75019 Paris, France
Tel: +33 0679915621
E-mail: seb@media-musketeers.com

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
STUDIOCANAL - Chloé Marquet
50 Rue Camille Desmoulins
92130 Issy-les-Moulineaux, France
Tel: +33 0171356000 / +33 0642937882
E-mail: chloe.marquet@studiocanal.com

DISTRIBUZIONE ITALIA:
Indigo Films - Nicola Giuliano
Via Torino, 135
00184 Roma, Italia
Tel: +39 0677250255 / +39 3357838593
E-mail: nicola@indigofilm.it

UFFICIO STAMPA:
Anne Takahashi
Tel: +1 917 825 4340
E-mail: anne@takapr.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema