
Venice Production Bridge: i progetti selezionati per il Venice Gap-Financing Market
La 12. edizione del Venice Gap-Financing Market presenterà i 67 progetti, provenienti da tutto il mondo, nelle ultime fasi di sviluppo e finanziamento.
Venice Gap-Financing Market
La 12. edizione del Venice Gap-Financing Market (29 agosto – 31 agosto 2025), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, avrà luogo durante l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre 2025) della Biennale di Venezia. I progetti selezionati provenienti dall’ Europa e da tutto il mondo potranno completare il loro finanziamento attraverso incontri one-to-one con professionisti internazionali.
Durante le tre giornate del Venice Gap-Financing Market verranno presentati 67 progetti, provenienti da tutto il mondo, nelle ultime fasi di sviluppo e finanziamento. Sono stati ricevuti quasi 330 progetti e la selezione riflette la grande diversità di background, storie e talenti, generi e budget dei progetti presentati.
Quest'anno il Venice Production Bridge celebra la 12. edizione del Venice Gap-Financing Market.
Siamo orgogliosi che questo mercato di co-produzione abbia progressivamente acquisito importanza fino a diventare uno degli eventi chiave per l'industria cinematografica e immersiva.
Nel 2025 i VPB Focus saranno il Regno Unito, sostenuto dal British Film Institute, il Cile, sostenuto dal Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio, Gobierno de Chile, e il Marocco, sostenuto dal Centre Cinématographique Marocain.
La selezione si divide in:
- 40 progetti di lungometraggi di finzione e documentari (inclusi 11 progetti VPB Focus)
- 14 progetti Immersivi (inclusi 3 progetti VPB Focus)
- 10 progetti Biennale College - Immersivi
- 3 progetti Biennale College - Cinema
- Il Venice Gap-Financing Market organizzerà degli incontri one-to-one tra i team (composti da produttore e regista) dei 67 progetti e professionisti con potere decisionale (produttori, finanziatori privati e pubblici, banche, distributori, agenti di vendita, televisioni, streamers, piattaforme VOD, istituzioni, società di post-produzione…).
Tutti gli incontri si terranno presso le sedi del Venice Production Bridge (Hotel Excelsior e Venice Immersive Island) e saranno organizzati tramite il sito del Venice Production Bridge.
40 progetti di film e documentari selezionati
Film di finzione: 32 progetti (19 europei e 13 da tutto il mondo) che devono completare il pacchetto finanziario con quote minoritarie di co-produzione, e che hanno già il 70% dei finanziamenti assicurati.
Documentari: 8 progetti (5 europei e 3 da tutto il mondo) narrativi o creativi (che soddisfano le medesime condizioni dei film di finzione sopra citate).
In questa line-up sono inclusi i progetti dei VPB Focus 2025 Regno Unito, Cile e Marocco.
- 93 – ECHO FROM A COLLAPSE documentario (Danimarca, Isole Faroe, Islanda) di Andrias Høgenni, Tambo Film ApS
- A TOWN IN NOVA SCOTIA finzione (Regno Unito) di Babak Jalali, Paradise City - Focus on the United Kingdom
- A WHITE HOUSE finzione (Italia, Francia) di Francesco Romano, Amarena Film
- AFONSO’S SMILE finzione (Portogallo, Lussemburgo, Italia) di João Pedro Rodrigues, Terratreme Filmes, Joli Rideau Media, Frenesy Film
- AMAPOLA finzione (Ecuador, Brasile, Messico, Cile) di Ana Cristina Barragán, Trópico Cine, Botón Films
- ANIME TRASPARENTI (ECHOES OF LIGHT) finzione (Italia, Germania) di Luca Lucchesi, Alción
- ARRU finzione (Norvegia, Svezia, Finlandia) di Elle Sofe Sara, Stær Film
- ATHOS 2643 finzione (Germania) di David Wnendt, Seven Elephants GmbH, Constantin Film Produktion GmbH, Constantin Film Distribution GmbH
- CALL ME QUEEN finzione (Germania, Francia) di Emily Atef, Ringel Film GmbH
- CARO NANNI documentario (Spagna) di Pablo Maqueda, Viva Films
- CULEBRA CUT finzione (Panama, Francia, Cile) di Ana Elena Tejera, Mestizo Cinema&Fulgurance
- DISTANCES finzione (Austria, Germania, Francia) di Ulrich Seidl, Ulrich Seidl Filmproduktion, Coproduction Office
- DOG LEGS finzione (Cile, Colombia, Germania) di Matías Rojas Valencia, A Simple Vista, Rhayuela, Klinker films - Focus on Chile
- DRIFTING IMAGES documentario (Cile, Spagna) di Nicolás Tabilo, TABILOs - Focus on Chile
- EMERALD BUTTERFLY finzione (Paesi Bassi, Belgio, Singapore, Regno Unito) di Martin Koolhoven, N279 Entertainment
- FOROUGH: LET US BELIEVE IN THE BEGINNING OF THE COLD SEASON finzione (Regno Unito, Danimarca, Grecia, Francia) di Tina Gharavi, Bridge + Tunnel - Focus on the United Kingdom
- FOUR SEASONS IN JAVA finzione (Indonesia, Paesi Bassi, Norvegia, Francia, Germania, Singapore) di Kamila Andini, Forka Films
- HEIRLOOM animazione (India, Germania) di Upamanyu Bhattacharyya, Odd & Even, Otter Studio, POM POM Animation
- I’LL FORGET YOUR NAME finzione (Francia, Svizzera) di Yann Gonzalez, Pan Cinema
- IN THE BLACK FANTASTIC documentario (Regno Unito) di Julianknxx, Rememory - Focus on the United Kingdom
- LOVE STORY WITH A DANCING MAN finzione (Italia, Cile) di Cosimo Gomez, Tramp Limited
- MAGNETIZED finzione (Argentina) di Luis Ortega, El Despacho
- MAY YOU OUTLIVE US finzione (Belgio, Libano, Francia) di Isabelle Mecattaf, Rouge International
- MAYA BUTTERFLY finzione (Irlanda, Lussemburgo) di Edwina Casey, Hail Mary Pictures
- MY WAY finzione (Argentina, Italia) di Diego Lerman, Campo Cine
- ORSO Q- SEASONS OF SOLITUDE documentario (Groenlandia, Finlandia) di Inuk Silis Høegh, Ánorâk Film
- PEOPLE STILL DIE OF LOVE finzione (Cile, Messico) di Fernando Guzzoni, Oro Films
- REBELLION OF MEMORY documentario (Svizzera, Perú) di Joël Jent, Aaron Film GmbH, Amazona Producciones
- SAVE OUR SOULS finzione (Germania, Francia) di Jonas Steinacker, Lichtschloss Filmproduktion
- SERAFIMA finzione (Estonia, Lettonia) di Veiko Õunpuu, Nafta Films
- SOUND OF SILENCE finzione (Francia, Grecia, Regno Unito, Libano) di Joyce A. Nashawati, Pan Cinema
- TARFAYA finzione (Marocco, Francia) di Sofia Alaoui, Jiango Films, Srab Films - Focus on Morocco
- THE BLACK PEARL finzione (Marocco) di Ayoub Qanir, Hypothèse - Focus on Morocco
- THE MAMMOTHS THAT ESCAPED THE KINGDOM OF ERLIK KHAN documentario (Portogallo, Danimarca, Regno Unito, Macedonia del Nord) di Tamara Koteveska, Alecrim Vagabundo - Focus on the United Kingdom
- THE MISSING CAMEL documentario (Marocco, Senegal, Mali) di Cheihk N'Diaye, Abel Aflam, Astou Productions, Ds Productions - Focus on Morocco
- THE OUTSIDE finzione (Spagna) di Víctor Moreno, KV Films
- TO DIE ON YOUR FEET finzione (Cile, Spagna, Lussemburgo, Uruguay) di María Paz González, Quijote Films - Focus on Chile
- TORN HEART finzione (Brasile, Portogallo, Germania) di Helvécio Marins, Canabrava, Casa na Árvore
- WILD HORSE IN THE ROTTEN WEST finzione (Regno Unito, Bulgaria, Francia) di Mina Mileva e Vesela Kazakova, MK38 - Focus on the United Kingdom
- WILD WILD EAST finzione (Polonia, Israele) di Jan Holoubek, TPB POL Sp. z.o.o.
14 progetti Immersivi
14 progetti Immersivi (11 europei e 3 da tutto il mondo), che includono film di finzione, documentari, film animati e altre esperienze di installazioni interattive. Tutti i progetti hanno il 30% del proprio budget garantito.
In questa line-up sono inclusi i progetti del VPB Focus 2025 Regno Unito.
- AFTER BEING SHATTERED INTO DUST (Taiwan) di Singing Chen, The Walkers Films
- BETA AQUARII (Francia) di François Vautier, Da Prod
- CARVED IN TIME (Canada, Francia) di Randall Okita, PHI Studio
- CHRONICA (Francia) di Yann Deval, Dark Euphoria
- DREAM OF BELONGING (Regno Unito, Francia) di Emi Sfard e Pierre -Alain Giraud, That’s How the Light Gets In - Focus on the United Kingdom
- FEAR CITY PARADISE (Regno Unito) di Darren Emerson, East City Films - Focus on the United Kingdom
- IMPROV MUSIC COLLECTIVE DNA? AND? - A VR Music Improvisation Experience (Paesi Bassi, Norvegia, Francia) di Corine Meijers e Mark Meeuwenoord, Studio Biarritz
- LADY LAZARUS (Paesi Bassi) di Willemiek Kluijfhout, Nienke Huitenga Broeren, Studio ZZZAP
- MELODIES OF RESILIENCE (Repubblica Ceca, Germania) di Ondřej Moravec, Helium Film
- O (Francia, Paesi Bassi) di Adriaan Lokman, Lucid Realities
- POETICS OF SOIL : THE WOOD WIDE WEB (Regno Unito, Taiwan) di Ersin Han Ersin, Marshmallow Laser Feast - Focus on the United Kingdom
- THE AMAZON GOLD (Francia, Taiwan) di Pierre-Alain Giraud, Novaya
- THE FOOTAGE (Stati Uniti, Francia) di Ethan Shaftel, easyAction, Atlas V, France Télévisions
- THE OPPOSITE OF BEING (Paesi Bassi, Belgio) di Celine Daemen, Studio Nergens
10 PROGETTI BIENNALE COLLEGE – PROGETTI IMMERSIVI
10 progetti sviluppati durante il workshop di Biennale College Cinema Immersive, 9. edizione, che si trovano in diverse fasi di sviluppo, dalla pre-produzione alla post-produzione.
- ALCHEMICAL RECLAMATION (Italia) di Sara Bonaventura, Adiacenze
- BEYOND THE WINDOW (Cina) di Daming Zhang, FELTTIME
- CHANNELERS (Polonia) di Jakub Wróblewski, Monster Mind Studio
- CHURCH OF GLASS (Paesi Bassi) di Matthijs Vuijk, Mateo Vega
- GUT INSTINCT (Regno Unito, Francia) di Adam Lieber, Shtik
- OWL HOUSE (Sudafrica) di Jason Mollink, SodaWorld
- PERSONA: BECOMING ME (Regno Unito) di Felicity Chen, Neon Fiction
- THE SOUND OF ONE EYE CLOSING (Canada) di Logan Wilkinson, Asad Aftab
- WE DO NOT BELIEVE IN A GOD WHO CANNOT DANCE (Danimarca) di Gombo, Khora
- WHAT THE FOX (Germania) di Sina Ataeian Dena, JYOTI Film
3 PROGETTI BIENNALE COLLEGE CINEMA
3 progetti sviluppati durante il primo workshop della 13. edizione di Biennale College Cinema, e che hanno raggiunto diverse fasi di sviluppo e pre-produzione.
- ORANGE PEEL (Italia) di Anita Rivaroli, Cattive Produzioni
- SAVING THE DAY (Francia, Turchia) di Serhat Karaaslan, Tiresias Films
- SUMMER 1999 (Vietnam) di Hang Luong Nguyen, Kalei Films
Il Book of Projects, contenente informazioni dettagliate su ciascun progetto, sarà pubblicato online verso metà luglio.
Professionisti dell'industria cinematografica accreditati per il Venice Production Bridge potranno richiedere incontri one-to-one con i team dei progetti attraverso l’area dedicata al Venice Gap-Financing Market nel sito del Venice Production Bridge.