fbpx Biennale Architettura 2025 | After the End
La Biennale di Venezia

Your are here

After the End

Liam Young


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

After the End è un video in time-lapse che racconta una nuova storia di creazione per l’Australia, uno dei maggiori produttori mondiali delle materie prime e dei combustibili fossili necessari per le tecnologie contemporanee. Partendo da 50.000 anni fa, il film ripercorre il viaggio delle comunità originarie delle Prime Nazioni, la colonizzazione e la storia dell’estrazione delle risorse, per arrivare a un auspicabile futuro fantascientifico in cui emergono nuove infrastrutture energetiche e le terre sottratte ingiustamente vengono restituite.
In questo futuro alimentato dalle energie rinnovabili nascono nuove comunità insulari al di sopra delle piattaforme petrolifere trasformate in barriere coralline artificiali, mentre viene lanciata un’industria spaziale indigena a partire dalle centrali a gas in disuso. After the End segue i Primi Popoli che tornano alla loro terra, reclamandone la sovranità, accompagnati dalle macchine verso un nuovo mondo futuro.

 

Partecipanti
LIAM YOUNG, Australia, 1979. Vive e lavora a Los Angeles, USA.
Collaborazione autoriale
Natasha Wanganeen
Collaborazione tecnica
Alexey Marfin (VFX Supervisor); Andrew Hu, Luis Garcia Grech, Orin Torati (Environment Artists); Attilio Bonelli (DMP Artist)
Team
Neasden Control Center (Graphics); Alex Somers (Music); Iwiri Choir (Vocals); Sam Osborne (Choir Conductor); Annie Forster (Choir Coordinator); Paul Andy, Kayntjupai Baker, Dom Barry, Audrey Brumby, Jennifer Inkatji, Tjunkaya Ken, Daisybell Kulyuru, Derik Lynch, Rebekah Osborne, Rhoda Tjitayi, Tjimpuna Williams (Choir Singers); Benjamin Waechter (Studio Engineer); Aidan Reynolds (Sound Designer); Fiber Art (Weavers)
Thanks
Keri Elmsly and Seb Chan, Australian Center for Moving Image (ACMI) (Commissioners)
Supporters
Australian Center for Moving Image (ACMI); Southern California Institute of Architecture (SCI-Arc)


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura