fbpx Biennale Architettura 2025 | The Other Side of the Hill
La Biennale di Venezia

Your are here

The Other Side of the Hill

Beatriz Colomina, Roberto Kolter, Patricia Urquiola, Geoffrey West, Mark Wigley


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

The Other Side of the Hill si concentra sulla straordinaria somiglianza tra le popolazioni microbiche e quelle umane per ripensare il nostro futuro comune. Il visitatore si trova di fronte a una collina vertiginosa plasmata dalla crescita esponenziale della popolazione umana, che raggiungerà i 10 miliardi in pochi decenni – dopo i quali si prevede che diminuirà altrettanto rapidamente, forse addirittura scendendo ai livelli preindustriali. “L’altro lato della collina” è il futuro ignoto della nostra specie e del pianeta; per affrontarlo, saranno necessarie forme di intelligenza completamente nuove. I microbi, nostri antichi compagni, possono farci da guida.

 

Partecipanti
BEATRIZ COLOMINA, ROBERTO KOLTER, PATRICIA URQUIOLA, GEOFFREY WEST, AND MARK WIGLEY NEW YORK, PRINCETON, CAMBRIDGE, AND SANTA FE, USA; LA CALERA, COLOMBIA; MILAN, ITALY Beatriz Colomina, Madrid, Spagna, 1952. Vive e lavora a New York e Princeton, USA. Roberto Kolter, Guatemala City, Guatemala, 1953. Vive e lavora a La Calera, Colombia, e Cambridge, USA. Patricia Urquiola, Oviedo, Spagna, 1961. Vive e lavora a Milano, Italia. Georey West, Taunton, UK, 1940. Vive e lavora a Santa Fe, USA. Mark Wigley, Palmerston North, Nuova Zelanda, 1956. Vive e lavora a New York, USA.
Collaborazione autoriale
Scott Chimileski, Desirée Mott, Flavio Pollano (Agronomo), Joshua Rosenstock, Hunter Wol, Kou Yamamoto
Ringraziamenti a
María Mecedes Zambrano, Constance Scha, Arturo Zychlinski
Supporters
Foundation for Architecture; CIMENTO®; Patricia Urquiola; Elise Ja  e + Je  rey Brown; Columbia University GSAPP; Princeton University, School of Architecture; Veneta Cucine

 


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura