Gran Caffè Quadri mira a democratizzare la Biennale Architettura trasformando la terrazza esterna del Gran Caffè Quadri in Piazza San Marco, spesso considerato il portale di accesso del locale verso l’Europa. Utilizzando il caffè come mezzo per un dialogo culturale continuo, l’intervento celebra la multiculturalità e la pluralità di Venezia. Anziché realizzare qualcosa di completamente nuovo, Gran Caffè Quadri adotta un approccio di “make-up” migliorando temporaneamente lo spazio esistente con interventi discreti ma significativi che ne amplificano il significato storico e culturale. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza di arricchimento che inviti a un impegno più profondo con lo spazio e renda omaggio alla sua storia. Inserendo nuovi elementi culturali nel contesto esistente, Gran Caffè Quadri invita il pubblico a riflettere sull’identità multiculturale di Venezia offrendo un modo nuovo di vivere lo spazio e onorando al contempo il suo significativo valore storico e culturale.
Partecipanti
TERESA SAPEY + PARTNERS MADRID, SPAIN Teresa Sapey, Cuneo, Italia, 1962. Vive e lavora a Madrid, Spagna. Francesca Heathcote Sapey, Madrid, Spagna, 1990. Vive e lavora a Madrid, Spagna.
AARON BETSKY, Missoula, Montana, USA, 1958. Vive e lavora a Philadelphia, USA.
Collaborazione tecnica
Agnoletti & Partners; Gaggio SRL; M.1947 (Procurement Advisory); D&S SRL; Piermaria Design; Lowpoly; Uno Contract; Viabizzuno
Team
Beatriz de Miguel-Sin Campmany, Carla Rotenberg, Elvira Palacios Ramos, Francesca Heathcote Sapey, Guadalupe Chamie, Marialuisa Crespi, Marco Meza, Sofi a Pantoni, Santiago León, Ximena Castro-Mendivil
Ringraziamenti a
Raffaele Alajmo, Gran Caffè Quadri; Andrea Mevorach; Gianni Moriani
Supporters
Andrea Maligno, Beatrice Gal, Carla Rotenberg, Edgar Rafael González, Elena Armando, José María Sicilia, Leonardo Maligno, Pierpaolo Agnoletti, Rocco Plessi