The Biorock Pavilion è una proposta concreta e realizzabile per la costruzione di un edificio in acqua di mare attraverso l’elettrodeposizione di minerali su una leggera struttura in acciaio. Una volta cresciuto e trasportato in ambiente urbano, l’edificio fungerà da spazio destinato a conferenze. La forma del padiglione si ispira alle curve e alle pieghe delle conchiglie dei molluschi, che conferiscono resistenza con un impiego minimo di materiale. Fino a oggi, gli esempi di architettura realizzata in un senso veramente paragonabile ai processi di crescita biologica sono stati pochissimi. Biorock Pavilion sarà il primo esempio assoluto di “crescita adattiva” in architettura.
Partecipanti
KELLY HILL, MICHAEL PAWLYN, ADAM HOLLOWAY, KAREN BIRD, ED CLARK, ANDY HAYLES, AND JON STEVENS
LONDON, UK; WILTSHIRE, ENGLAND
Kelly Hill, Leigh on Sea, Inghilterra, 1965. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Michael Pawlyn, Amburgo, Germania, 1967. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Adam Holloway, Malé, Maldive, 1985. Vive a Buckinghamshire, lavora a Londra, Regno Unito.
Karen Bird, Edimburgo, Scozia, 1972. Vive e lavora a Wiltshire, Regno Unito.
Ed Clark, Londra, Regno Unito, 1972. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Andy Hayles, Londra, Regno Unito, 1967. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Jon Stevens, Birmingham, Inghilterra, 1967. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Collaborazione autoriale
Exploration Architecture; Adam Holloway Architects; Arup; Charcoalblue; Kelly Hill Photography; Peloton Design; Julien Vincent
Collaborazione tecnica
Exploration Architecture: Niamh Anderson and Yaniv Peer (Architect); Julien Vincent (Biomimetics); Students from the MA Digital Craft in Architecture course at Oxford Brookes University
Team
Exploration Architecture: Michael Pawlyn and Kelly Hill; Adam Holloway Architects; Ed Clark, Arup; Andy Hayles and Jon Stevens, Charcoalblue; Kelly Hill Photography; Karen Bird, Peloton Design; Julien Vincent
Ringraziamenti
Arup; Charcoalblue