fbpx Biennale Architettura 2025 | Insieme: Track, Trace, and Transform Reclaimed Stories
La Biennale di Venezia

Your are here

Insieme: Track, Trace, and Transform Reclaimed Stories

Catherine De Wolf, Vanessa Costalonga, Clara Blum, Océane Durand-Maniclas


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Insieme è una struttura realizzata con mattoni di recupero provenienti da diverse demolizioni, che promuove il riutilizzo creativo dei materiali nell’edilizia comunitaria. Questo progetto di design partecipativo, frutto della collaborazione tra Svizzera, Venezuela e Sudafrica, combina strumenti digitali con pratiche circolari tradizionali. I mattoni sono collegati attraverso connettori a secco personalizzabili, stampati in 3D e ricavati da scarti edili, che garantiscono un assemblaggio preciso e un facile smontaggio. I passaporti digitali dei materiali consentono ai visitatori di tracciare la storia di ciascuno di essi e di scoprirne il potenziale di riutilizzo futuro. Insieme invita all’interazione, incoraggiando i visitatori a scoprire le origini dei materiali e il modo in cui contribuiscono a un design circolare.

 

Partecipanti
CIRCULAR ENGINEERING FOR ARCHITECTURE LAB (CEA), ETH ZURICH
ZURIGO, SVIZZERA
Catherine De Wolf, Bruxelles, Belgio, 1989. Vive e lavora a Zurigo, Svizzera.
Vanessa Costalonga, Brasilia, Brasile, 1991. Vive e lavora a Zurigo, Svizzera.
Clara Blum, Berlino, Germania, 1999. Vive e lavora a Zurigo, Svizzera.
Océane Durand-Maniclas, Lione, Francia, 1994. Vive e lavora a Zurigo, Svizzera.
Collaborazione tecnica
CEA: Loukas Mettas e Reva Saksena (supporto stampa 3D), Zain Karsan (supporto fabbricazione); Manuel Lorz, Verein atelier faire avec (Esperto di riutilizzo della muratura); Roman Menzi, Roman Menzi Atelier für Gestaltung und Restaurierung (Consulente per la muratura); Sandro Kühne, B3 Kolb AG (ingegneria strutturale)
Team
IVY Filmstudio: Ian Oggenfuss e Meret Luginbühl (Video). CEA: Natalie Bellefleur (Illustrazioni e Grafica); Nina Limbach (Logistica); Ipek Mertan, Asena Özel, Dominik Stoll, Ioannis Galetakis, Harish Karthick Vijay, Claudia La Valle, Kirk Newton, Noah Adriany (Assistenti Studenti); Pascal Emmenegger (Supporto Piattaforma Digitale); Roxanne Goldberg (Stampa e Social Media). Trazando Espacios (Pubblico), Venezuela: Ana Vargas, Adriana Rusian, Oriana José Venti Indriago, Maria Alejandra Alamo (Coordinamento Laboratori per Bambini). Claudia Loggia e Viloshin Govender, Università di KwaZulu-Natal (Consulenti). Jacob Mhlanga, Università di Loughborough (Consulente)
Ringraziamenti
Léonard Roussel (supporto audiovisivo); James Nanasca e Yonah Elorza, Columbia University GSAPP Making Studio (strutture); Wil Srubar e Shiho Kawashima (co-PI della ricerca NSF USA); Francesca Moretti, Massimo Moretti e Giulio Buscaroli, WASP 3D Printers, Italia (collaborazione tecnica e stampa 3D); Alessandro Terranova e Alessandro Cecchini, Yacademy, Italia (documentazione e fotografia); Andres Jaque, Columbia University GSAPP (supporto accademico e amministrativo)
Supporters
Columbia University, GSAPP; NSF FMRG Award number #2134488: “Eco: Process-Structure-Property Relationships of 3D Printed Earth Materials and Structures” (PI: Lola Ben-Alon)

 


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura