fbpx Fondazione Querini Stampalia
La Biennale di Venezia

Your are here

Fondazione Querini Stampalia


Castello 5252
30122 Venezia

Delegato: Cristiana Collu
Tel. +39 041 2711411
fondazione@querinistampalia.org


Descrizione ubicazione dello spazio: la Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche e prestigiose istituzioni culturali veneziane. Fondata nel 1869, da oltre centocinquanta anni incarna la visione del suo fondatore, il Conte Giovanni, pioniere audace e visionario. Situata nel cuore di Venezia, la Fondazione è un crocevia vibrante dove passato e presente si intrecciano: dalle sue preziose collezioni artistiche alla ricca biblioteca, fino agli spazi reinventati da alcuni dei maestri dell’architettura contemporanea. Un’istituzione coraggiosa, accogliente e curiosa, capace di valorizzare il suo immenso patrimonio per conquistare la fiducia delle persone e rendere memorabile ogni visita.
Palazzo Querini Stampalia, con i suoi 7.500 m², una Biblioteca, un auditorium da 132 posti, un giardino, può ospitare mostre temporanee, eventi istituzionali o privati, convegni, rassegne cinematografiche e teatrali.

Spazio espositivo
White cube di circa 420 m² al terzo piano del Palazzo. Uno spazio unico, funzionale e versatile, molto luminoso e facilmente adattabile a diverse soluzioni allestitive. È ideale per mostre temporanee che necessitano di un’ampia metratura e può ospitare opere e installazioni di grandi dimensioni.
Area Carlo Scarpa
Uno spazio dal fascino unico, progettato da Carlo Scarpa negli anni ’60, composto da un giardino di 140 m² e ambienti interni per 260 m². Cuore dello spazio è la Sala Luzzatto, che accoglie fino a 100 persone ed è ideale ospitare mostre fotografiche e d’arte. Cornice suggestiva anche per shooting, cerimonie, eventi esclusivi.
Auditorium
Progettato da Mario Botta, ospita meeting, conferenze, presentazioni, concerti, spettacoli e rassegne cinematografiche. Con i suoi 140 m² accoglie 132 persone, ampliabili collegando la sala adiacente a circuito chiuso. L’acustica eccellente lo rende adatto anche a registrazioni audio. Su richiesta: assistenza tecnica per la regia, servizio hostess e guardaroba custodito.
Portego Museo
Cuore storico della dimora dei Querini, è un ampio salone di rappresentanza al piano nobile. L’atmosfera d’epoca, con affreschi e stucchi originali, pavimenti in terrazzo veneziano e arredi storici, racconta la tradizione di ospitalità aristocratica. Ideale per cene di gala esclusive, ricevimenti, cocktail e incontri istituzionali, offre un contesto di raro fascino.
Portego Biblioteca
Spazio di 88 m² al primo piano, adiacente alla Biblioteca e dal fascino ottocentesco. Con ingresso indipendente sulla scala di Carlo Scarpa e inserito nel percorso museale, è uno spazio flessibile e funzionale, ideale per mostre e installazioni temporanee.
Giardino Carlo Scarpa
Progettato da Carlo Scarpa, unisce forme architettoniche e natura in un dialogo armonioso. Con i suoi 140 m² è ideale per ricevimenti, cocktail, pranzi e cene, a buffet o placè, e può accogliere fino a 150 persone.
Corte Giuseppe Mazzariol
Corte coperta di 85 m² al piano terra, concepita come spazio di accoglienza e incontro. Può ospitare esposizioni temporanee o essere allestita per coffee break, pranzi a buffet e cocktail fino a 150 persone. Collegata all’Auditorium, è ideale come area di benvenuto per gli ospiti.
Hall Purposes
Sala a piano terra, di circa 70 m². Ampia, luminosa, modulabile nella disposizione interna a seconda delle esigenze (a platea, a teatro, a banchi) è ideale per meeting, incontri o piccoli eventi. Accoglie fino a 50 persone ed è dotata di monitor collegabile a dispositivi mobili, laptop e collaboration soundbar. Possibile il collegamento a circuito chiuso con l’Auditorium.
Qlub
La sala di 43 m², progettata per ospitare mostre e installazioni, presenta un design essenziale e una luminosità naturale. Affacciata su una suggestiva corte scoperta, offre uno spazio intimo e versatile. Completa di guardaroba e bagno, unisce praticità e comfort, rendendola ideale per eventi di diversa natura.
Riva Botta
Spazio di 33 m² al piano terra, ridisegnato da Mario Botta. Luminoso e affacciato sul canale, è collegato direttamente all’Area Scarpa. Ideale per piccole esposizioni temporanee o proiezioni.
Scale Botta
All’ingresso del Palazzo, uno spazio firmato da Mario Botta che unisce eleganza architettonica ed energia urbana. La luce dal lucernario e il gioco di volumi creano un contesto unico, ideale per installazioni site-specific.

 

Raggiungibilità per il pubblico e per il trasporto delle opere: situato in Campo Santa Maria Formosa, a pochi minuti da Piazza San Marco e dal Ponte di Rialto, il Palazzo è facilmente raggiungibile a piedi dalle fermate del vaporetto di Rialto e di San Marco – San Zaccaria. Per il trasporto delle opere, la Fondazione dispone di un approdo sul rio e di tre porte d’acqua. L’accesso può avvenire da Campiello Querini, con un ascensore, o da Campo Santa Maria Formosa, con due ascensori.

 

Facilities: la Fondazione offre spazi e servizi per mostre temporanee, conferenze, congressi, workshop, concerti, performance, cocktail e cene di gala. Dispone di una caffetteria e di un bookshop. Durante gli orari di apertura al pubblico è sempre disponibile un servizio di guardiania all’ingresso per accoglienza e informazioni. Il Palazzo è dotato di sistemi antincendio e antintrusione e garantisce un presidio qualificato attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.


Fondazione Querini Stampalia

Castello 5252
30122 Venezia

Vedi su Google Maps