fbpx Biennale Cinema 2025 | Broken English
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Broken English

Fuori Concorso
Regia:
Jane Pollard, Iain Forsyth
Produzione:
Rustic Canyon Pictures (Beth Earl), Phantoscopic (Iain Forsyth, Jane Pollard)
Durata:
96’
Lingua:
Inglese
Paesi:
Regno Unito
Interpreti:
Tilda Swinton, George MacKay, Calvin Demba, Zawe Ashton, Sophia Di Martino
Sceneggiatura:
Iain Forsyth, Jane Pollard, Ian Martin
Fotografia:
Daniel Landin BSC, Erik Alexander Wilson, Derrick Peters
Montaggio:
Luke Clayton Thompson
Scenografia:
Alison Dominitz
Costumi:
Jerry Stafford
Musica:
Rob Ellis, Adrian Utley
Suono:
Alan Mac Feely, Adam Laschinger, Martin Pavey
Con:Marianne Faithfull, Suki Waterhouse, Beth Orton, Courtney Love, Jehnny Beth, Nick Cave, Warren Ellis

Sinossi

Broken English è un coraggioso ritratto documentaristico dell’inimitabile cantante, cantautrice e icona Marianne Faithfull. Indomita, provocatrice e autentica, Marianne ha trascorso più di sessant’anni sovvertendo le aspettative, pubblicando più di trentacinque album e reinventandosi continuamente. Realizzato con il suo pieno coinvolgimento, Broken English è un’esplorazione intima e implacabile di una vita fratturata ma indistruttibile, plasmata dalla fama, dalla creatività e dall’incessante giudizio del pubblico. Il film si svolge all’interno del Ministero della Nondimenticanza, un’istituzione cinematografica immaginaria nata dalla collisione di memoria e mitologia.
Broken English è un atto di resilienza e ribellione contro ogni genere narrativo: l’ultima coraggiosa dichiarazione di Marianne Faithfull, il suo ribelle canto del cigno.

Commento dei registi

Cosa conta davvero quando si racconta la storia di qualcuno? È la domanda che segna tutto il nostro lavoro, ma in particolare questo film. Broken English non è solo un film su Marianne Faithfull: è un film di Marianne, realizzato con lei.
Volevamo creare qualcosa spumeggiante come l’inimitabile spirito creativo di Marianne; cercare di essere all’altezza dell’artista che abbiamo conosciuto negli ultimi anni della sua vita straordinaria.
Come Marianne stessa, Broken English non poteva essere radicato nel realismo. Il Ministero della Nondimenticanza è, ovviamente, pura invenzione. Ma dietro questa finzione si celano verità più grandi. Il film vive in uno spazio liminale, plasmato dalla memoria e rimescolato nel mulino dell’immaginazione. Abbiamo cercato di tradurre l’innata teatralità di Marianne in un linguaggio cinematografico speciale: una fusione alchemica di schermo e palcoscenico, attingendo alla magia di entrambi.
L’archivio gioca un ruolo fondamentale, non solo come documentazione, ma come una sorta di seduta spiritica elettronica, che chiama a partecipare molte versioni di Marianne. Lavorare in questo modo semiimprovvisato ed esplorativo significa arrendersi all’ignoto. Questo richiede collaboratori eccezionali da entrambi i lati della macchina da presa. È stata Marianne a guidarci, con la sua bruciante onestà, la sua arguzia travolgente e la sua infinita complessità. Sempre desiderosa di lavorare, di creare, è rimasta ostinatamente fedele a sé stessa fino alla fine.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Rustic Canyon Pictures - Beth Earl
Elsley Court 20-22 Great Titchfield Street
W1W 8BE London, United Kingdom
E-mail: info@rusticcanyonpictures.com
Web: http://rusticcanyonpictures.com
Social Media: rusticcanyonpics – Instagram

PRODUZIONE 2:
Phantoscopic - Iain Forsyth, Jane Pollard
South Wing, Somerset House, Strand
WC2R 1LA London, United Kingdom
E-mail: hello@phantoscopic.com
Web: http://www.phantoscopic.com

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE 1:
Cinetic - Jason Ishikawa
26 Broadway, 14th Floor
NY 10004 New York, United States of America
Tel: +1 (212) 204-7979
E-mail: jason@cineticmedia.com
Web: http://cineticmedia.com
Social Media: cinetic_media – Instagram

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE 2:
Global Constellation - Fabien Westerhoff, Leo Teste
Tel: +44 79 8452 3163
E-mail: sales@filmconstellation.com Web: filmconstellation.com

DISTRIBUZIONE ITALIA:
I Wonder Pictures - Andrea Romeo
Via della Zecca, 2
40121 Bologna, Italia
E-mail: romeo@iwonderpictures.com

UFFICIO STAMPA:
Manlin Sterner - International Rescue
Tel: +46 76 376 9933
E-mail: manlin@manlin.se
Ulteriori addetti/additional press officers: Charles McDonald - charles@charlesmcdonald.co.uk

UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Stefania Collalto - Echo
Via G. B. Morgagni, 33
20129 Milano, Italia
Tel: +39 3394279472
E-mail: collalto@echogroup.it


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema