Regia: | Paolo Strippoli |
---|---|
Produzione: | Fandango (Domenico Procacci, Laura Paolucci), Nightswim (Ines Vasiljević, Stefano Sardo), Spok Films (Jožko Rutar) |
Durata: | 122’ |
Lingua: | Italiano |
Paesi: | Italia, Slovenia |
Interpreti: | Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Giulio Feltri |
Sceneggiatura: | Jacopo Del Giudice, Paolo Strippoli, Milo Tissone |
Fotografia: | Cristiano Di Nicola |
Montaggio: | Federico Palmerini |
Scenografia: | Marcello Di Carlo |
Costumi: | Susanna Mastroianni |
Musica: | Federico Bisozzi, Davide Toma |
Suono: | Francesco Morosini |
Effetti visivi: | Giuseppe Squillaci |
La valle dei sorrisi

sinossi
Remis è un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, tormentato da un passato misterioso. Grazie all’incontro con Michela, la giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che dietro quest’apparente serenità si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis.
Commento del regista
La valle dei sorrisi nasce dal desiderio di esplorare l’horror non come semplice dispositivo di tensione, ma come spazio simbolico per raccontare la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza. In una comunità apparentemente idilliaca, dove il dolore è bandito e la serenità è una religione, si consuma il percorso di Matteo: adolescente queer, corpo sacrificale e, al tempo stesso, entità redentrice. Il film è un’indagine sulla crescita come mutazione profonda, ma anche sulla paternità come forma ambigua di protezione, controllo e rispecchiamento. Le figure paterne – biologiche, surrogate, spirituali – si alternano nel tentativo di colmare un vuoto. Lontano dagli archetipi del coming of age canonico, questo racconto mette in scena la formazione come perdita dell’innocenza e come atto di resistenza. È un film sull’amore che cura, ma a caro prezzo. Sull’importanza del dolore nelle nostre vite. E su chi ha il coraggio di non sorridere.
Produzione/Distribuzione
PRODUZIONE 1:
Fandango SPA - Domenico Procacci, Laura Paolucci
Viale Gorizia, 19
00198 Roma, Italia
Tel: +39 0685218111
E-mail: fandango@fandango.it
PRODUZIONE 2:
Nightswim - Ines Vasiljevic, Stefano Sardo
Via Ruggero Bonghi, 34
00184 Roma, Italia
Tel: +39 3401195097
E-mail: info@nightswim.it
PRODUZIONE 3:
Spok Films - Jozko Rutar
Volarje 4
5220 Tolmin, Slovenia
Tel: +386 41 378 527
E-mail: jozko.rutar@gmail.com
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Fandango Sales - Raffella Di Giulio
Viale Gorizia, 19
00198 Roma, Italia
Tel: +39 0685218106 / +39 3475248172
E-mail: sales@fandango.it
DISTRIBUZIONE ITALIA:
Vision Distribution - Massimo Proietti
Via Po, 12
00198 Roma, Italia
Tel: +39 06 99585100
E-mail: info@visiondistribution.it
UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Arianna Monteverdi
25128 Brescia, Italia
Tel: +39 3386182078
E-mail: arianna.monteverdi@gmail.com
UFFICIO STAMPA:
Michael Arnon, Gordon Spragg - WOLF Consultants
Tel: +49 178 547 0179
E-mail: hello@wolf-con.com