fbpx Biennale Cinema 2025 | Nuestra Tierra
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Nuestra Tierra

Fuori Concorso
Regia:
Lucrecia Martel
Produzione:
Rei Pictures (Benjamin Domenech, Santiago Gallelli, Matias Roveda), Louverture Films (Joslyn Barnes), Piano (Julio Chavezmontes), Pio & Co (Sandrine Dumas, Marie-Pierre Macia, Claire Gadea), Snowglobe (Katrin Pors, Mikkel Jersi), Lemming Film (Leontine Petit, Erik Glijnis)
Durata:
119’
Lingua:
Spagnolo
Paesi:
Argentina, USA, Messico, Francia, Paesi Bassi, Danimarca
Interpreti:
Comunidad Chuschagasta
Sceneggiatura:
Lucrecia Martel, María Alché
Fotografia:
Ernesto De Carvalho
Montaggio:
Jerónimo Pérez Rioja, Miguel Schverdfinger
Musica:
Alfonso Olguín
Suono:
Guido Berenblum, Manuel De Andrés, Emmanuel Croset
Effetti visivi:
Stefan Beekhuijzen
Con:Comunità Chuschagasta / Chuschagasta Community

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Grande Dettagli
Sala Volpi Dettagli
Astra 2 Dettagli
Astra 2 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Perla Dettagli
Sala Darsena Dettagli
Sala Grande Dettagli
Sala Volpi Dettagli
Astra 2 Dettagli
Astra 2 Dettagli

sinossi

Nel 2009 un uomo e due complici tentano di sfrattare i membri della comunità indigena di Chuschagasta, nel nord dell’Argentina. Rivendicano la proprietà della terra, sono armati, e uccidono il leader della comunità, Javier Chocobar. L’omicidio viene registrato da una telecamera. Ci vogliono nove anni di proteste prima che il procedimento giudiziario venga finalmente aperto nel 2018. Durante tutto questo tempo, gli assassini rimangono liberi. Il film combina le voci e le fotografie della comunità con le riprese nell’aula del tribunale per esplorare la lunga storia di colonialismo e espropriazione delle terre che ha portato a questo crimine.

commento della regista

Questo film racconta le strategie dell’Argentina volta a negare alla comunità Chuschagasta il proprio territorio. Traendo spunto dal processo del 2018 agli assassini che nel 2009 avevano ucciso Javier Chocobar, dalle conversazioni dei Chuschagasta e dai loro archivi fotografici, abbiamo ricostruito il percorso della comunità dal XVII secolo a oggi.
Il mondo sembra votato all’autodistruzione. L’odio si riaccende con promesse di guerra, alimentate da argomentazioni intrise di retorica religiosa. Ancora una volta, alcuni credono che un ordine divino determini le loro rivendicazioni sui loro vicini. I cambiamenti globali e i rapidi progressi tecnologici hanno accelerato la storia oltre la nostra portata. Qual è l’importanza dell’umanità? Il nostro destino? La ragione non offre rifugio, delegata a macchine non completamente intelligenti, ma che parlano la nostra lingua. È molto facile provare confusione. Chi detiene il potere abbraccia i nazionalismi, scatenando guerre e migrazioni forzate. Potrebbe essere la nostra più grande, e forse ultima, avventura: trovare un destino comune per la Terra. Ognuno di noi abita uno spazio accanto ai propri vicini. Nel profondo del cuore immagino questo film per macchine che hanno bisogno di narrazioni complesse, per imparare a essere più buone di noi. Abbiamo bisogno di nuove strutture narrative che non avallino l’opposizione conflittuale che porta alla guerra.
Questo film affronta i meccanismi razzisti della nostra lingua madre, che negano a molti l’accesso a uno spazio vitale. La lingua dei documenti: vite perse a causa di incartamenti dubbi e burocrazia inutile. Un documento storico è una sceneggiatura per una scena inesistente, al servizio dei suoi firmatari. Il cinema può essere utile in questo: è il mio desiderio più profondo. Cari lettori, utilità significa contribuire al bene comune. A tal fine, l’America Latina offre molte opportunità. Resta ancora molto da fare.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Rei Pictures - Benjamin Domenech, Santiago Gallelli, Matias Roveda
Mendoza 3820
C1430BRL Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Argentina
Tel: +54 1145435395
E-mail: info@reipictures.com
Web: http://reipictures.com
Social Media: https://www.instagram.com/reipictures___/ - Instagram

PRODUZIONE 2:
Louverture Films - Joslyn Barnes
1133 Broadway, Suite 1124
10010 New York, United States of America
Tel: +1 212 229 3960
E-mail: info@louverturefilms.com
Web: https://www.louverturefilms.com/

PRODUZIONE 3:
Piano - Julio Chavezmontes
Valladolid 16, Roma norte, Cuauhtémoc
6100 Ciudad de México, Mexico
Tel: +52 5563944081
E-mail: info@somospiano.com
Web: https://en.somospiano.com
Social Media: https://www.instagram.com/somospiano/ - Instagram

PRODUZIONE 4:
Pio & Co - Sandrine Dumas, Marie-Pierre Macia, Claire Gadea
81, Rue de la Tombe Issoire
75014 Paris, France Tel: + 33 6 74 64 11 05
E-mail: sdbrekke@gmail.com

ALTRE PRODUZIONI:
Snowglobe - Katrin Pors, Mikkel Jersin
Lemming Film - Leontine Petit, Erik Glijnis

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
The Match Factory - Agathe Valentin
Domstraße 60
50668 Cologne, Germany
Tel: +49 2215397090
E-mail: info@matchfactory.de

UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE E ITALIANO:
Claudia Tomassini, Lorenzo Ormando - claudiatomassini + associates
E-mail: festivals@claudiatomassini.com

Layla Hancock-Piper
E-mail: layla@cineticmedia.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema